• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Valery Gergiev al Lingotto, provocatorio Musorgskij

di Attilio Piovano
10 Gennaio 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Valery Gergiev |  Foto © Pasquale Juzzolino
Valery Gergiev | Foto © Pasquale Juzzolino

A Torino una emozionante Patetica di Čajkovskij e una lettura inconsueta dei Quadri di una esposizione


di Attilio Piovano

UNA PATETICA DAVVERO EMOZIONANTE quella diretta da Valery Gergiev alla guida dell’Orchestra pietroburghese del Mariinskij, la sua orchestra, la sera di martedì 9 dicembre 2014, a Torino: per la stagione di Lingotto Musica dove è assiduo da molti anni, per la gioia del pubblico e dei suoi numerosi fans. Una Patetica molto coinvolgente sul piano emotivo, ancorché piuttosto inconsueta, specie per certe inedite scelte agogiche e così pure dinamiche. Molti, poi, i dettagli, magnificamente messi in luce, spesso, in altre interpretazioni, del tutto disattesi. E allora già all’esordio un’indicibile estenuazione sonora nel celebre tema del fagotto. E subito, in apertura della scheggia di Adagio iniziale, si è sprigionato quel colore inconfondibilmente russo che dalla partitura promana. Poi i languorosi tira e molla, ma anche le mille sfumature fatte di luci ed ombre e per contro le nitide contrapposizioni (archi e legni saettanti) nell’incandescente Allegro. E qui  l’espandersi calmo e sensuale del celeberrimo tema del clarinetto che di questo primo tempo è la firma, quasi il ritratto stesso di Čajkovskij. Tema che Gergiev, potendo contare su una compagine di prim’ordine ha cesellato con indicibile charme. Tumulti e tempestosa temperie nel vasto sviluppo dove l’orchestra ha sfoderato un suono smaccatamente e inconfondibilmente ‘russo’, a tratti fin aggressivo, laddove siamo avvezzi a interpretazioni assai più estetizzanti e levigate (un Temirkanov, per dire, pur sommo e idolatrato direttore che amiamo oltremodo).

Molti i dettagli ai quali Gergiev dedica una cura certosina, sicché elencarli risulterebbe forse perfino pedante (uno per tutti: l’epilogo del primo tempo con quello sfumare dal più che fortissimo in pianissimo nel giro di poche misure), gli incalzando e più ancora i ritenuto che Gergiev ha oltremodo esasperato, con effetto di innegabile emozione, il più che pianissimo ottenuto dai timpani. Ciò nonostante mai viene meno la visione d’insieme del vasto quadro sinfonico nel quale Čajkovskij  riversa, come in pochi altri casi, i tormenti biografici. Ecco allora la parentesi leggiadra e leggera (ma solo in apparenza) dell’Allegro con grazia prossimo al clima smagato dei balletti. Ma Gergiev ci ha fatto intendere come (anche qui) invero la tragedia covi sotto la cenere: i rarefatti pizzicati degli archi e la cantabilità effusiva contrapposti gli uni gli altri, con magnifiche pennellate di colore. Una lettura da brivido, quella del superbo Allegro molto vivace che invariabilmente in chiusura strappa l’applauso, dopo l’incedere festoso di una marcia davvero inarrivabile. Ha vinto la scommessa chi giurava che una sparuta pattuglia non avrebbe resistito. E infatti così è stato, ma Gergiev dopo le incandescenze e l’ebbro scintillio di questo superlativo Scherzo non ha tardato un solo secondo a fiondarsi tra le spire del sublime Adagio lamentoso che suggella la Sesta, non prima di regalarci ancora perle preziose di adamantina bellezza melodica, sferzate da ondate procellose, specchio di una tragedia interiore, e da ultimo il lugubre rintocco delle estreme misure, preceduto dal soffocato corale degli ottoni (Čajkovskij scrive cinque ‘p’ di più che pianissimo e  Gergiev le ha fatte davvero) e lì si capisce che è tutto finito, non c’è più speranza e solo la morte incombe inesorabile. Tutto questo era nella lettura di Gergiev e della vasta compagine del Mariinskij dalle ottime prime parti (un primo clarinetto ‘da sballo’).

In apertura di serata emozioni, sia pure dopo un filo di iniziale sconcerto, con i musorgskijani Quadri da una esposizione. Scelte inconsuete di tempi e fraseggi, messa in evidenza di particolari quasi sconosciuti, sicché ne è emersa una partitura come rinnovata, come ri-orchestrata, nonostante si trattasse – ovviamente – dell’intramontabile versione raveliana. Lentissima la Promenade iniziale e intenzionalmente priva di quell’enfasi che altri direttori le conferiscono, molto pacato anche Gnomus che altri eseguono in maniera nevrotica (ma che atmosfere timbriche livide, grottesche e fantasmatiche). Un Vecchio castello incredibilmente sostenuto, con inediti ed esasperati rallentando (e veniva da pensare a Gergiev come un Glenn Gould della bacchetta, se i lettori mi permettono la metafora), tanto pareva (intelligentemente) provocatoria la sua lettura. Cristalline delicatezze in Tuileries e una miriade di dettagli timbrici perfettamente a fuoco: vera lezione di stile.

Clima più onirico che simbolista inizialmente in Bydlo, mai ascoltato – però – così lancinante nel suo crescere irresistibile, come macchina da guerra, con la sventagliante mitragliata delle percussioni, una visione quasi cinematografica, da zoom che porta tutto in primo piano (e pazienza per il vistoso incidente occorso alla tuba, son cose che accadono anche nelle migliori orchestre, certo il malcapitato si sarà sognato per tutta la notte la sua défaillance benevolmente perdonato da Gergiev che avrà avuto parole buone anche per qualche altro piccolo sbandamento verificatosi qua e là). Graziosi e pieni di charme i Pulcini nel guscio (e così pure luminescenti atmosfere in Limoges affrontato a velocità toccatistica, come avrebbe fatto Glenn Gould volando sulla tastiera), molta cautela invece nei Due ebrei, apparsi più amiconi concilianti che non entità contrapposte (la sicumera tronfia del ricco e l’untuosa petulanza del povero resa dalla tromba soffocata, venute un poco meno, in verità ed un peccato).

Molto, molto pathos invece nelle Catacombe dagli altisonanti clangori degli ottoni, poi la lenta risalita alla luce resa dal tremolo incorporeo degli archi, la percussiva e allucinata atmosfera della strega Baba Yaga (ma con la sezione centrale restituita magnificamente grazie ancora all’ottimo clarinetto) e poi via senza soluzione di continuità (comme il faut) entro la Porta di Kiev, affrontata a velocità sostenuta e dunque in apparenza privata della sua monumentalità: ma era scelta calcolata dacché nell’ultima sezione (dopo l’avviarsi del rintocco delle campane che non abbandonano più la pagina dominando sino all’ultimo) Gergiev ha molto rallentato, con effetto a dir poco trascinante e in chiusura un trionfo di percussioni raramente ascoltato con tale inedito sound. Un suono molto russo, laddove siamo abituati ad ascoltare invece i Quadri con sonorità per lo più –  mi si passi il termine – assai occidentali ed addomesticate. Una lezione di stile, merita ribadirlo, più ancora una testimonianza preziosa con interpreti doc. Del resto un’orchestra russa con un direttore russo che suona musica russa: non poteva essere altrimenti. E le emozioni, davvero, non sono mancate.

Tags: Valery Gergiev
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
«Nabucco» scultoreo a Como

«Nabucco» scultoreo a Como

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?