• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 3 Ottobre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Rossini? Un cartone animato

di Cesare Galla
27 Aprile 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al Teatro Filarmonico di Verona un meraviglioso connubio tra graphic novel e l’opera di Rossini. Regìa di Pier Francesco Maestrini,  cartoonist Joshua Held. La direzione musicale è di Stefano Montanari


di Cesare Galla

IL CARTONE ANIMATO COMINCIA CON ROSSINI A LETTO in cerca di ispirazione, bottiglia di vino e ghiottonerie a portata di mano sul comodino, carta da musica sparsa qua e là. Immagine un po’ stereotipata, forse, ma non priva di agganci con le testimonianze anche autobiografiche. Il segno elegante e ironico delinea un compositore corpulento quanto basta per chiarire lo schema dello spettacolo che seguirà. Perché l’anagramma di Gioachino Rossini, punto di partenza del Barbiere di Siviglia al Filarmonico di Verona, firmato dal regista Pier Francesco Maestrini e dal cartoonist Joshua Held (che a dispetto del nome è italiano di Firenze), suona così: «Grassoni chi? Noi, io?».


I risultati più convincenti nel corso dello spettacolo si hanno quando fra cartoon e personaggi in carne e ossa si realizza un’interattività capace di fare degli interpreti vocali una sorta di estensione 3D dei disegni


Tutti grassoni, dunque, in una sorta di “clonazione seriale” del creatore del capolavoro buffo. E se Rossini sul grande schermo che occupa la scena è lo “stampo” di tutti i personaggi principali e specialmente di Figaro, i cantanti veri sono “travestiti” in modo tale da risultare tutti comicamente, anche grottescamente grassi.

Da tempo le immagini in movimento – proiezioni, video, veri e propri spezzoni di film – sono diventate una soluzione registica nell’opera, non senza problemi di senso e di drammaturgia. Una novità assoluta almeno in Italia è invece l’uso della graphic novel come elemento centrale nella rappresentazione. L’esperimento di Maestrini e Held rovescia infatti (e finalmente) lo storico rapporto fra cartoni animati e grande musica, che è stato fervidamente decisivo fin dagli albori del genere e si è poi sviluppato ampiamente arrivando a caposaldi del cinema di animazione (più che dell’interpretazione musicale) come Fantasia.

[restrict]

Lo spettacolo veronese, ed è questo che ne garantisce la sostanziale riuscita, non vuole essere un cartoon corredato di musica accattivante. Al contrario, è una rappresentazione operistica che si affida al disegno animato per offrire un risvolto d’immagine coerente con la commedia travolgente, capace di toccare le vette del comico assoluto, che è Il barbiere di Siviglia.

Questo avviene grazie a una “partitura grafica” sofisticata e dai livelli di lettura stratificati, come avviene nei migliori casi del genere. Certo, c’è l’elemento accattivante e popolare, che può funzionare per rendere lo spettacolo utile a chi si avvicina per la prima volta non solo al Barbiere ma in generale all’opera, giovani e giovanissimi. Ma c’è anche un articolato sistema di citazioni, sia dei grandi classici d’animazione sia del cinema in generale, giocato non solo in narratività evidente, ma anche all’interno di un immaginario più astratto. L’esempio più chiaro si ha in occasione del temporale al secondo atto, il “luogo” dell’opera in cui maggiormente Joshua Held sbriglia la fantasia, partendo dai personaggi per arrivare ad alludere perfino al naufragio del Titanic o a Moby Dick prima di tornare alla vicenda.

I risultati più convincenti nel corso dello spettacolo si hanno quando fra cartoon e personaggi in carne e ossa si realizza un’interattività capace di fare degli interpreti vocali una sorta di estensione 3D dei disegni. E del resto, spesso i cantanti entrano ed escono dallo schermo, tramite un pertugio ricavato al centro, e l’effetto è brillante e coinvolgente. In generale, l’ironia e il senso del paradossale di Held – al netto di pochi momento in cui le immagini tendono a prevaricare la drammaturgia e di qualche inutile rumore fumettistico aggiuntivo – servono con complice efficacia la comicità rossiniana. Nel secondo atto, poi, il cartoonist si concede “divagazioni” e gag graffianti, ad esempio mettendo alla berlina un caricaturale Giovanni Allevi che cerca di intrufolarsi fra i personaggi disegnati, ottenendo il solo effetto di essere preso a pomodori in faccia o addirittura schiacciato da un sorridente e immenso Luciano Pavarotti, sotto lo sguardo accigliato di Verdi.

L’allestimento veronese vede sul podio Stefano Montanari, che dirige con spigliata leggerezza, più evidente nel secondo atto, ottenendo qualche buon colore ma solo a sprazzi scatenando l’energia più coinvolgente, anche in virtù di una scelta di tempi molto discontinua, spesso tendente a rallentare oltre il lecito.

Nella compagnia svetta il tenore Edgardo Rocha, un Almaviva elegante e agile, a suo agio nella coloratura sia nella cavatina che nell’arduo Rondò conclusivo, “Cessa di più resistere”, così spesso espunto nelle rappresentazioni. Annalisa Stroppa è una Rosina un po’ acerba ma musicale, più efficace nella zona acuta che in quella mezzosopranile della tessitura. Christian Senn è un Figaro estroverso e vigoroso, dal buon timbro brunito, mentre Omar Montanari molto opportunamente libera il personaggio di Bartolo dagli orpelli caricaturali, anche se non è precisissimo nell’agilità. Marco Vinco dà a Basilio voce corposa, non sempre ben controllata nella zona superiore, Salvatore Grigoli e Irene Favro si propongono con efficacia nei ruoli di Fiorello e Berta.

Successo pieno, calorosissimo: l’esperimento merita nuovi sviluppi.

[/restrict]

Tags: Joshua HeldPier Francesco MaestriniStefano Montanari
Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Articolo successivo
Identikit della critica musicale

Identikit della critica musicale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente
CONCERTI

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

13 minuti fa
Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

1 settimana fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    56 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    421 condivisioni
    Share 168 Tweet 105
  • Il Festival di Lucerna edizione 2023

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?