• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Guido Rimonda e «Le violon noir», mistero e demonismo

di Attilio Piovano
23 Febbraio 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella cornice del Conservatorio Verdi di Torino, per la stagione dell’Unione Musicale, il violinista e la Camerata Ducale propongono pagine di Tartini, Locatelli, Paganini e Ravel. Rimonda suona lo Stradivari appartenuto a Jean-Marie Leclair


di Attilio Piovano foto © Buat


Un violino davvero speciale, quello di Guido Rimonda che a Torino, domenica 21 febbraio 2016, ha interpretato pagine per lo più ‘demoniache’ di Tartini, Locatelli, Paganini ed altri, unitamente alla Camerata Ducale, guidando con autorevolezza la compagine, ma soprattutto presentandosi in veste di solista di lusso. Un violino speciale per il suo suono, corposo e dolcissimo nel contempo, più ancora per la sua storia curiosa, intrigante e misteriosa. Si tratta infatti del pregevole Stradivari appartenuto al tardo barocco Jean-Marie Leclair dalla vita avventurosa e dalla fine avvolta di mistero: ipocondriaco e misantropo, negli ultimi anni della propria vita si richiuse in se stesso isolandosi dal mondo. Morì assassinato, a Parigi, nell’ottobre del 1764, con un pugnalata alla schiena; del killer e del movente di tale gesto efferato (invidia professionale? denaro? questioni di donne?) mai si seppe nulla. Leclair fece però in tempo a trascinarsi per qualche passo in quella sua periferica abitazione e prendere in mano il suo violino prezioso, uno Stradivari del 1721. Il cadavere venne scoperto solamente due mesi dopo e il corpo, ormai in via di decomposizione, lasciò una macchia nerastra della mano che ancora oggi è visibile sullo strumento, passato di proprietario in proprietario ed approdato a Guido Rimonda che lo suona ormai da anni in concerto.

La denominazione di violon noir appare quanto meno ovvia. Meno immediato quell’altro nomignolo, ‘la voce di un angelo’ coniata da Somis per delineare il suono pastoso e dolcissimo dello strumento stesso. Lo si comprende però all’istante all’udire il suono del violino. Con coreografica e calcolata maestria attoriale, Rimonda entra in sala dal fondo, suonando la Danza degli spiriti beati dall’Orphée et Eurydice di Gluck; passi lentissimi e misurati, nella sala semi buia raggiunge l’orchestra che, con le sole lucine sui leggii, ha già ‘aperto’ eseguendo (senza direttore) parte della Sinfonia in fa minore di Locatelli dall’allure decisamente funebre (‘composta per l’esequia della sua Donna che si celebrarono in Roma’), un breve Largo e poi un austero fugato. Ed ecco che quel contrasto tra vicenda ‘noir’ e suono angelico appare subito un fascinoso ossimoro, posto a propiziare la serata. Che prosegue con la Sonata in sol minore del diabolico Tartini (detta ‘il trillo del diavolo’) eseguita nella curiosa, anti filologica e pur efficace rielaborazione moderna di Zandonai (con pianoforte, timpani dal suono soffocato, triangolo e piatto cinese ad aggiungere un quid di arcano e  inquietante).

Rimonda, con amabile charme, narra lungamente del celebre episodio-leggenda secondo il quale il diavolo stesso sarebbe apparso al violinista istriano, suonandogli quella musica diabolica che al suo risveglio egli seppe metter su carta, con febbrile frenesia. Rimonda narra anche dell’abilità di Tartini come spadaccino, del suo amore per la bellissima Eleonora, nipote del vescovo di Padova e del divieto di celebrare il matrimonio (per la di lui propensione alle armi e per certe intemperanze caratteriali). Inviato in una sorta di esilio ad Assisi, Tartini suona quasi in incognito in Cattedrale, ottenendo da ultimo il permesso di far ritorno e di sposarsi. Lieto fine garantito, dunque. Rimonda possiede tecnica solida e innegabile magnetismo, sicché la celebre Sonata si guadagna copiosi e meritati applausi.

Curiosa poi la decisione di inserire in programma la raveliana Pavane pour une Infante défunte che notoriamente il musicista basco scrisse, non già pensando ad una destinazione funebre, bensì perché attratto da quella allitterazione fonetica del titolo (e per l’occasione agli archi si aggiunge una manciata di fiati). Non solo (questo però Rimonda non lo ha narrato…) ad un’interprete che un giorno eseguì la versione pianistica troppo moscia Ravel con pungente ironia fece notare che si trattava non già di una pavana defunta, bensì di una pavane tout court. L’edizione proposta pone in luce il violino solista e ben si inserisce con la sua dolcezza venata di spleen nel clima della serata che prosegue poi con le Streghe di Paganini (Variazioni su Il noce di Benevento di Süssmayr), del quale Rimonda racconta affascinando il pubblico ben noti e celeberrimi dettagli: il fisico emaciato, l’abuso di mercurio e la conseguente perdita dei denti, l’afonia, la fama di demoniaco, la morte misteriosa e soprattutto il peregrinare della bara imbalsamata in varie cantine di Nizza e via elencando. Non si parla del morbo di Marfan, invece che probabilmente fu la ragione di quella inconsueta e provvidenziale iper flessibilità della mano che consentì a Paganini di fare cose irripetibili, ovvero possibili a lui solo (‘Paganini non ripete’, la leggendaria frase che tutti conoscono) e allora le varie ipotesi, tra cui quella legata ai concerti mancati in Piemonte dopo la querelle con Carlo Felice a seguito di un concerto al Carignano, così narra Rimonda, che delle Streghe fornisce un’interpretazione di alto livello e innegabile magnetismo, ben assecondato dalla ‘sua’ Camerata Ducale. E si sa, è un pezzo irto di difficoltà, note flautate, virtuosismi diabolici, pizzicati ed insidiosi glissandi e molto altro ancora: un pezzo che pochi riescono a suonare con sicurezza e souplesse come volando sulle difficoltà, un pezzo che richiede tecnica solidissima e nervi saldi.

Non basta: viene proposto ancora il tema struggente della colona sonora del fortunato film Schindler’s List, ed è facile intuire le ragioni dell’inserimento in relazione alla mano diabolica che forse sovrastò la tragedia della Shoah, accanto alle innegabili responsabilità umane. Poi la Légende di Wieniawski, scritta come la pagina di Tartini in un sol minore foriero di pathos e intensità espressiva, quindi da ultimo ancora Paganini e si tratta del Tema e Variazioni in mi maggiore, scritto per Maria Luigia di Parma, brano impregnato di una sua nobile serenità che non a caso alla Granduchessa dovette fare una buona impressione. Forse non è escluso che tale dedica abbia giocato un ruolo nel convincerla ad accogliere a Parma finalmente la salma del povero Paganini e garantirgli una degna sepoltura.

Due i bis, manco a  dirlo ancora Paganini: le solistiche Variazioni su Nel cor più non mi sento e, con orchestra, il celeberrimo Cantabile che ha chiuso la serata con pacificante dolcezza. Trionfo di pubblico, applausi a non finire e il consueto rito della firma all’omonimo cd Decca (Le violon noir) che di fatto riproduce il contenuto della serata. Ma avervi partecipato de visu è altra cosa dall’ascolto riprodotto. Come sempre.

Tags: Guido Rimonda
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
«Attila» a Palermo

«Attila» a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?