• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Donizetti francese, rivelazione alla Fenice

di Cesare Galla
15 Maggio 2016
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Cesare Galla foto © Michele Crosera


Le accidentate vicende musicali e teatrali che portarono al debutto della Favorite di Gaetano Donizetti all’Académie Royale de Musique di Parigi (2 dicembre 1840), in una complessa trama di elaborazioni librettistiche e auto imprestiti, hanno contribuito non poco a fare affibbiare a quest’opera – almeno in qualche analisi critica un po’ sbrigativa, ancorché relativamente recente – la poco lusinghiera etichetta di “centone”. In realtà, come spesso accade, la rarità della presenza di questo titolo sulle scene nella versione originale ha probabilmente fatto ombra a una valutazione meno astratta e meno legata alla poco risolta versione italiana, che è circolata nei teatri della penisola con l’esangue frequenza tipica delle opere considerate minori di autori che pure vanno per la maggiore.

Ora la Fenice ha acceso i riflettori sulla Favorite – iniziativa di grande sostanza culturale che merita di essere definita il clou della stagione. Per il teatro veneziano si è trattato di una prima assoluta, preceduta nel secolo scorso solo da tre edizioni della versione italiana, tutte dopo la seconda guerra mondiale e l’ultima risalente al 1988, con la firma registica di Luciano Pavarotti. E si può ben parlare di una rivelazione: nonostante un allestimento tutt’altro che esaltante, il lavoro donizettiano ha dimostrato una coesione drammatica notevole, una tensione espressiva uniforme e coinvolgente, un magistrale dominio degli elementi cardinali del genere tutto parigino del Grand-opéra. In particolare, l’abbandono dei numeri chiusi tipici dell’opera italiana a favore della ben più articolata forma della Scena conduce a un affascinante sviluppo del confronto psicologico fra i personaggi, come di lì a un decennio comincerà a fare il Verdi della grande maturità. E la grandiosità della concezione strumentale permette al musicista bergamasco non soltanto di realizzare grande raffinatezza nelle atmosfere, ma di innervare sapidamente il flusso dei declamati – così convertiti i recitativi all’italiana – con un variegato contraltare timbrico, rendendoli elementi portanti della drammaturgia.

Come vuole il genere, la grande storia – secolo XIV: la cacciata degli arabi dalla penisola iberica, le tensioni fra regno di Castiglia e Papato – si intreccia con storie private di formidabile temperatura emotiva, che giustappongono sentimenti come l’amore e il senso dell’onore in un contrasto alla fine insanabile. E i due personaggi principali, il giovane novizio poi vittorioso condottiero, Fernand, e la maîtresse segreta di re Alfonso XI, Léonor, segregata e umiliata in un ruolo avvilente, sono protagonisti di un percorso di riscatto sentimentale e umano che potrebbe forse unirli definitivamente ma finirà per essere abbattuto dalla vendetta del sovrano e per escludere l’uno dall’altra nella maniera più tragica. Coerente allo stile l’ambientazione, vagamente esotica e sicuramente elegante, cornice efficace anche per il ballo di prammatica nel secondo atto, inserto “decorativo” in una vicenda che nasce e si conclude fra le mura di un convento prima di attraversare le luci e lo sfarzo di regali dimore.

Di tutto questo poco si cura la regista Rosetta Cucchi, che firma lo spettacolo in scena alla Fenice fino al 21 maggio con la collaborazione dello scenografo Massimo Cecchetto e della costumista Claudia Pernigotti. La sua idea è di ambientare La Favorite in un mondo futuribile nel quale, come ha dichiarato, «le convenzioni e le consuetudini che legano oggi i rapporti tra uomini e donne si sono estinte nel momento in cui si sono estinti sia il patto sociale che la natura, cioè la forza che dà linfa all’essere umano». In questo futuro distopico, i frati sono gli adepti che conservano gli ultimi frammenti della natura morente (ma lo scenario assomiglia a quello di un servizio bagagli alla stazione, con tanti armadietti accatastati uno sull’altro), mentre la reggia diventa un luogo asettico, plastificato, soffocante, dove la condizione femminile è solo oppressione e subalternità fisica e psichica. In effetti, nella parte centrale dell’opera le scene sono essenzialmente di plastica trasparente, soluzione che non è priva di un suo impatto visivo da installazione post-moderna, e che funziona meglio degli atti al convento, il primo e l’ultimo. Ma il punto è che il Grand-opéra in tutto questo latita, la spettacolarità è abrogata, il dramma si sviluppa come se tutto accadesse sotto vuoto. L’energia di Donizetti basta a se stessa, ma a quel punto, per le danze del secondo atto tanto valeva rinunciare, invece di proporre una pantomima simbolica affidate a due donne che fanno una pessima fine.

Dal punto di vista musicale, invece, esecuzione di livello per apprezzare al meglio questo Donizetti francese. Dal podio, Donato Renzetti stacca tempi molti incisivi, definisce dinamiche ardenti di contrasti, tornisce il fraseggio senza perdere di vista il rapporto fra calore melodico e forza espressiva delle perorazioni orchestrali e corali. E l’orchestra della Fenice gli risponde benissimo. Nel ruolo del titolo, Veronica Simeoni si propone con convincente adesione stilistica, facendo apprezzare il suo timbro ambrato, la linea di canto duttile e pronta a svettare senza forzatura, la drammaticità molto interiore e sofferta. Al suo fianco, il tenore americano John Osborn ha debuttato nel ruolo di Fernand dimostrando avere tutto per una resa maiuscola di questa ardua e complessa parte: squillo, precisione, controllo, omogeneità timbrica nei passaggi di registro, eleganza di fraseggio. Pronunciasse più correttamente il francese (va peggio nel terzo e nel quarto atto, forse per la severità dell’impegno anche fisico richiesto dal ruolo), sarebbe perfetto. Completa il trio dei debuttanti in quest’opera (lo era anche la Simeoni) il baritono Vito Priante, che disegna un Alfonso XI sofferto e cupo, ripiegato su se stesso, e sfoggia una propensione al cantabile decisamente interessante. Bene il basso Simon Lim, che ha disegnato un Balthasar tanto ieratico quanto freddo, e lo svettante tenore Ivan Ayon Rivas nella parte di Gaspar; molto bene il coro istruito da Claudio Marino Moretti, che si è anche mosso con buona efficacia scenica.

 

Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Articolo successivo
Zubin Mehta alla Scala, ritorno a Richard Strauss

Zubin Mehta alla Scala, ritorno a Richard Strauss

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?