• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
in Recensioni CD
0
Home Recensioni CD
11
CONDIVISO
98
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Maria Severini


Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker Recordings rende omaggio al direttore italiano pubblicando un cofanetto rosso fuoco contenente la preziosa registrazione del suo ultimo concerto a Berlino, avvenuto nel maggio del 2013.

Dietro il titolo, The Last Concert, si cela in vero la lunga storia tra Abbado e i Berliner Philharmoniker, dei quali fu Chief Conductor dal 1990 al 2002, e di quelle seicentonovantré volte che li diresse. Il loro primo incontro risale, infatti, molto più indietro nel tempo, nel 1966, quando un giovanissimo Abbado trentatreenne debuttò con la celebre orchestra. Fu Herbert von Karajan che in quegli anni portò a Berlino alcuni di quelli che si distinguevano per essere delle “promesse” della direzione musicale. E Abbado, all’epoca, dopo il suo primo concerto, fu definito entusiasticamente dalla stampa come il più talentuoso tra tutti i giovani ospiti.  Lì ebbe inizio questa lunga storia. Punto di svolta fu poi l’8 ottobre del 1989, quando il violoncellista Klaus Haussler, portavoce dei filarmonici, riferì alla stampa che i Berliner Philharmoniker avevano scelto il direttore italiano come successore – destino – proprio di Karajan.

abbadoIn questo cofanetto-ricordo non c’è traccia solo dell’ultimo concerto, ma anche del vero e proprio inizio di questa vicenda italo-tedesca. Al suo interno infatti trova spazio anche il documentario “Claudio Abbado in Berlin ­­– The First Year” di Bob Eisenhardt, Susan Freomke e Peter Gelb, testimonianza dei primi momenti di Abbado con i Berliner Philharmoniker. E questo documentario, permettendo il gioco di parole, “inizia dall’inizio” mostrando un Abbado giovane e sorridente che in taxi dall’aeroporto si dirige verso Potsdamer Platz, ultima stazione: Philharmonie. Seduto a fianco di Ulrich Eckhardt, Intendant di allora, con non poca emozione si mette d’accordo su chi parlerà per primo durante quella prima fondamentale conferenza stampa. Di lì in poi ecco le scene che lo mostrano durante la prima prova con l’orchestra tedesca, quei primi delicati momenti in cui un direttore e i suoi musicisti iniziano a conoscersi per poi, piano piano, quasi fondersi in un unico volere musicale. È il 1990, sono anni – quelli a ridosso della caduta del muro – intensi per il popolo tedesco, anni nei quali Est e Ovest iniziarono un lungo e non facile processo di riunificazione. Questo incarico si inserisce tuttavia in un terreno doppiamente complicato, non solo macroscopicamente per la storia della Germania ma anche, microscopicamente, per il momento cardine che i Berliner Philharmoniker stavano vivendo nel passaggio Karajan-Abbado, con tutte le loro aspettative nei confronti del nuovo direttore italiano dall’indole così diversa dalla rigida autorità del suo predecessore tedesco. «Uno o due anni – afferma pensieroso uno dei filarmonici – serviranno all’orchestra per “sposarsi” davvero con Abbado, per conoscersi davvero, per capire se la nostra scelta è stata effettivamente una buona scelta. Prima non lo si sa mai».

Quindi questo, per così dire, è l’inizio della storia. La fine è testimoniata appunto dal Last Concert, del quale questa importante uscita discografica ne conserva la preziosa registrazione. Se quel concerto si rivelò essere l’ultimo, fu in un certo senso anche una Prima ­– perché quel giorno Abbado salì sul podio per eseguire la Symphonie Fantastique per la prima volta con i Berliner Philharmoniker. Il concerto affiancava due opere caratterialmente distanti, passionalmente nervosa A Midsummer Night’s Dream di Mendelssohn Bartholdy, e un più fiabesco Berlioz.

Il libretto che arricchisce il cofanetto contiene invece due contributi (in tedesco e in inglese): l’uno sulle figure dei due compositori (Unequal Brothers – Fratelli diversi di Tobias Möller) e l’altro sulla figura di Abbado con i filarmonici, che si intitola significativamente The Democrat­– Il democratico di Julia Spinola. In una breve nota biografica, la penna di Oreste Bossini traccia invece i punti salienti della vita del direttore milanese. Si tratta di una quarantina di pagine intervallate da molte immagini, che ritraggono Claudio Abbado fin da giovane e che lo immortalano in scene di vita quotidiana e “ufficiale”. E poi con Nono, Barenboim, Rattle, Pollini, Zubin Mehta e ça va sans dire, i suoi Berliner Philharmoniker.

A voler trovare una fine della storia che va ancora un pezzettino oltre, per chi – come chi scrive questo articolo – era presente a quell’ultimo concerto, rimane il ricordo commovente di una Philharmonie gremita che, a fine concerto, travolse di ovazioni il direttore e l’orchestra. Più di duemila persone in piedi che non si sono risparmiate le mani in applausi e un Abbado, magro e provato dalla malattia avanzata, che si gira verso la platea e con un sorriso emozionato si mette entrambe le mani sul cuore. Come fosse la prima volta.


Dove acquistare. Questa recensione non è finalizzata alla vendita, tuttavia se abbiamo creato un interesse è possibile acquistare il cofanetto collegandosi a questo indirizzo.


Tags: Berliner PhilharmonikerClaudio Abbado
Share4Tweet3
Maria Severini

Maria Severini

Nata a Ferrara si trasferisce nella città di Stradivari, a Cremona, dove studia alla Facoltà di Musicologia. Si sposta a Berlino nel 2010 per fare ricerca e scrivere la tesi di laurea specialistica in Estetica Musicale su Carl Stumpf, musicologo tedesco di inizio Novecento, e sulle sue indagini sulle origini della musica. Ha lavorato come ufficio stampa di alcuni festival, collabora nella sezione musicale di un web magazine italo-berlinese e lavora come addetto stampa in un'agenzia di Berlino che si occupa di musica classica. Da febbraio 2015 collabora con Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Trio di Parma – Liszt

Trio di Parma – Liszt

di Simeone Pozzini
4 Settembre 2014
0

A VALLÈE D'OBERMANN, ROMANCE OUBLIÈE, LA LUGUBRE GONDOLA: sono le trascrizioni originali più interessanti di questa antologia dedicata alla esigua produzione...

Articolo successivo
Donizetti francese, rivelazione alla Fenice

Donizetti francese, rivelazione alla Fenice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?