• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Accademia Nazionale di Santa Cecilia, inaugurata la Stagione 2015-16

di Alexandros Maria Hatzikiriakos
8 Ottobre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Beethoven e i contemporanei: Pappano dirige la Nona Sinfonia e la prima esecuzione di Bread, Water, and Salt di Luca Francesconi, su testi di Nelson Mandela: una riflessione in musica sul lento e sofferto cammino di liberazione dall’Apartheid


di Alexandros Maria Hatzikiriakos


L’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA apre quest’anno la Stagione 2015-16 con un breve ciclo dal titolo Beethoven e i contemporanei. Cinque serate, ideate dallo stesso Pappano, vere e proprie occasioni di dialogo e di incontro tra la musica del colosso viennese e i contemporanei. Questo secondo termine rimane però volutamente ambiguo e dai confini sfumati: accanto all’integrale delle sinfonie beethoveniane verranno infatti eseguite opere di autori del tempo di Beethoven, come Cherubini e Spontini, ma anche di oggi, tra cui Giovanni Sollima e Fabio Nieder. Ma la contemporaneità a cui si rivolgono maggiormente questi incontri è forse invece proprio la nostra. Così almeno suggerisce la scelta di aprire la serata inaugurale della stagione sinfonica, accostando non a caso la Nona Sinfonia ad una prima esecuzione di Bread, Water, and Salt di Luca Francesconi, su testi di Nelson Mandela.


Un comune desiderio di libertà, un richiamo alla fratellanza, pervadono entrambe le opere della serata


Mandela non fu mai  poeta, né tantomeno autore di testi per musica, Francesconi ha perciò composto un collage di frammenti dai discorsi  e dai diari di prigionia di Madiba, combinandoli in una seguenza drammatica estremamente efficace. All’inglese si alterna il Xhosa, la lingua madre di Mandela e dello stesso soprano Pumeza Matshikiza, sul cui ritmo e sonorità Francesconi ha costruito la sua composizione. La caratteristica più evidente di questo linguaggio è la presenza di numerosi “clic” consonantici, suoni prodotti facendo schioccare le lingua contro i denti o il palato, le cui potenzialità musicali vengono esplorate dal compositore anche grazie alle notevoli abilità tecniche di Matshikiza. Le parole di Mandela, spezzate tra il coro e la solista, narrano così il lento e sofferto cammino di liberazione dall’Apartheid e il suono stesso della lingua degli oppressi diventa il mezzo principale per raccontare la loro storia.

Un comune desiderio di libertà, un richiamo alla fratellanza, pervadono entrambe le opere della serata. Seppur diversa per forma compositiva e linguaggio musicale, Bread, Water and Salt, appositamente commissionata dall’Accademia per essere eseguita accanto alla Nona, dialoga col capolavoro beethoveniano, esaltandone proprio gli aspetti ancora oggi più vivi. Scelta più che mai attuale in questi mesi segnati dalla tragedia dei flussi migratori che pongono a dura prova i valori umanitari dell’Unione Europea, di cui l’ultima sinfonia del resto ne è anche il simbolo.

Brillanti e dirette, come di consueto, le scelte esecutive di Pappano, che riesce sempre a distinguersi con personalità anche davanti ai brani più celebri e frequentati del repertorio sinfonico. I tempi alquanto serrati nello Scherzo non hanno comportato alcuna perdita di profondità nei dettagli e nei chiaroscuri, né tantomeno alcun sacrificio dell’intimità espressiva del terzo movimento, peraltro sobria e lontana da qualsiasi enfasi zuccherina e di facile gusto. All’altezza sicuramente anche i cantanti, tra i quali ha brillato senza ombra un Michael Volle elegante, ben timbrato e sempre attento ad un’enunciazione attenta ed espressiva del recitativo. Più in cimento forse il talento della sua controparte tenorile, Stuart Skelton, raffinato interprete australiano, alle prese con una scrittura vocale spigolosa e difficile come quella beethoveniana. Qualche difficoltà anche nella voce del soprano americano Rachel Willis-Sørensen, talvolta leggermente scoperta nel registro acuto, seppur mai priva di corpo e colore. Piacevolemente soprendente, invece, nel suo piccolo spazio, Adriana di Paola, giovane mezzosoprano esordiente, che si è già potuta ammirare nella Poppea scaligera dello scorso febbraio.

Tags: Adriana Di PaolaAntonio PappanoFabio NiederGiovanni SollimaLuca FrancesconiMichael VolleOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa CeciliaPumeza MatshikizaStuart Skelton
Share4Tweet2
Alexandros Maria Hatzikiriakos

Alexandros Maria Hatzikiriakos

Laureato in Musicologia presso l’Università di Roma – Sapienza, è attualmente dottorando presso il medesimo ateneo. Si occupa principalmente delle tradizioni musicali del medioevo e del rinascimento e di musica nel Novecento. Ha scritto programmi di sala per varie Istituzioni concertistiche.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
«Il suono della memoria», Biennale Musica 2015

«Il suono della memoria», Biennale Musica 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    43 condivisioni
    Share 17 Tweet 11

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?