• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Apokàlypsis di Marcello Panni

di Adriana Benignetti
29 Dicembre 2011
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovedì 14 aprile alle ore 20.30, Duomo di Monza. Concerto gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 039.32.32.22

Una “moderna sacra rappresentazione”: questa l’idea alla base di Apokàlypsis, oratorio in sette quadri e due parti – con un prologo e un epilogo tratto dall’Apocalisse di Giovanni, per due voci recitanti, coro di voci bianche, strumenti a fiato e percussioni – su libretto e musica di Marcello Panni.

Il compositore, che giovedì sarà anche direttore alla guida dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, ha composto l’opera per il Festival dei 2mondi di Spoleto del 2009, su un progetto di S.E. Cardinale Gianfranco Ravasi, cui l’opera è dedicata.

La musica, affidata a 45 strumentisti a fiato e 4 percussionisti (che hanno anche il compito di azionare dei meccanismi teatrali per riprodurre i rumori della tempesta, del tuono, delle fiamme e del terremoto), intende evocare una sacralità primitiva, e nello stesso momento senza tempo, e lo fa con un’armonia dissonante, basata su scale difettive, tipiche della musica aborigena.

Tratto dall’Apocalisse di Giovanni, su indicazione di Ravasi, invece il testo, che giovedì sarà commentato giovedì, prima di ognuna delle due parti in cui è diviso l’oratorio, dallo stesso cardinale.

Due le voci recitanti, su testo in italiano: un uomo (Giovanni) e una donna (la Sposa Celeste), interpretati giovedì da Andrea Giordana e Sonia Bergamasco. A loro, si affiancano due cori: uno di voci bianche (gli Angeli) e uno, diviso in Ventiquattro Anziani e quattro Esseri Viventi (Leone, Vitello, Uomo e Aquila), che canta in latino con frammenti in italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo e, nel finale, greco.

 

Classe 1940, romano, Marcello Panni, ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Perfezionatosi con Goffredo Petrassi e Manuel Rosenthal nella composizione, debutta nel 1969 come direttore d’orchestra alla Biennale di Venezia con un concerto dedicato proprio a Petrassi. Da quel momento in poi, Panni si è sempre dedicato, contemporaneamente, alla composizione e alla direzione. Tra i suoi lavori ricordiamo Prétexte per orchestra (Roma, 1964), D’Ailleurs per quartetto d’archi (Londra 1967), Trenodia, per viola e 11 archi (1991), Missa Brevis, per coro di voci bianche, fiati e percussioni Sinfonietta per orchestra da camera (2001) e le opere liriche: Hanjo (1994) con la regia di Bob Wilson, Il Giudizio di Paride (1996) e The Banquet (2001). Nel 2003 Marcello Panni è stato nominato Accademico di Santa Cecilia.

 

Giovedì 14 aprile 2011 ore 20.30

Duomo di Monza
Marcello Panni
Apokàlypsis
Libretto e musica di Marcello Panni
Commento di S.E. Cardinale Gianfranco Ravasi

Giovanni: Andrea Giordana
La Sposa Celeste: Sonia Bergamasco

I Quattro Esseri Viventi:
Aquila: Carola Gay
Vitello: Giuliana Scaccabarozzi
Leone: Massimiliano Tarli
Uomo: Marco Calabrese

I Ventiquattro Anziani: Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Maestro del Coro: Erina Gambarini

Gli Angeli: Coro di voci bianche Clairière del Conservatorio della Svizzera Italiana
Maestro del Coro: Brunella Clerici
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Marcello Panni

Organizzato dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus nell’ambito del progetto “Note di solidarietà”, che sostiene iniziative di utilità sociale, culturale e ambientale nel territorio, il concerto è gratuito ma con prenotazione obbligatoria al numero 039.32.32.22

Adriana Benignetti

 

Tags: Brunella ClericiErina GambariniMarcello PanniOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Share4Tweet2
Adriana Benignetti

Adriana Benignetti

CorrelatiArticoli

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Dopo Music for Matera di Georg Friedrich Haas, ampio progetto che aveva animato le strade della capitale europea della cultura nel...

Mini drammi a Torre del lago

Mini drammi a Torre del lago

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2021
0

Nel tempio pucciniano di Torre del lago, edizione numero sessantasette, è stata ripresa la Bohème di Ettore Scola, il suo...

Articolo successivo
Ruben Jais dirige La Passione secondo Matteo

Ruben Jais dirige La Passione secondo Matteo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?