• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“La Traviata” a Monaco, protagonista Germont père

di Ilaria Badino
24 Agosto 2013
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

traviata

[/wide]


Opera • Una prova maiuscola di Simon Keenlyside nell’allestimento di rassicurante routine del capolavoro verdiano – regia già ampiamente rodata di Günter Krämer – andato in scena al Nationaltheater con la direzione di Dan Ettinger


di Ilaria Badino


N ella bella sala del Nationaltheater, la sera dopo l’ultima recita del Trovatore – produzione peculiarissima considerato l’elevato grado di complessità drammaturgica, nonché uno dei due soli nuovi allestimenti del Münchner Opernfestspiele del 2013 insieme a Written on skin – è andata in scena una molto più convenzionale Traviata, con la rassicurante e già da tempo rodata regia di Günter Krämer. Ambientazione ottocentesca, sfarzosa ma con misura ed eleganza; consuetudini abusate quali l’enorme lampadario di cristallo che illumina la festa iniziale mestamente accasciato al suolo nel terz’atto; qualche novità quale, per esempio, l’apparizione nel primo preludio di Violetta bambina, in cui quella adulta ed ormai perduta si specchia con nostalgia.

Il principale motivo d’interesse dell’esecuzione era rappresentato dalla presenza in locandina di Simon Keenlyside quale Germont père: l’antidivo britannico, che sin a partire dagli anni Novanta, sotto l’egida di Abbado e di Muti, è stato interprete mozartiano di riferimento, ha da qualche anno virato verso il grande repertorio ottocentesco francese e, soprattutto, verdiano. I puristi direbbero – e, di fatto, dicono – che non avrebbe la voce giusta per cantare le opere del cigno di Busseto; inutile qui disquisire troppo a lungo di fantomatiche peculiarità canore spicce che si collocano oltre all’udibilità in tutti i settori del teatro, la necessaria estensione e la capacità di fraseggiare ad ampie arcate: Keenlyside le possiede tutte. Non ha avuto forse in dono una voce particolarmente rotonda e piena, ma di fronte alla totale padronanza del mezzo e, soprattutto, alla straordinaria attitudine scenica, non possiamo che toglierci il cappello. In qualsiasi parte si misuri, il baritono londinese lascia a bocca aperta per la naturalezza, degna dei migliori attori di prosa, con la quale sa riempire di pregnanza di significato ogni singolo sguardo, ogni singolo gesto o movimento, mai affettati ma, al contrario, essenziali, asciutti e non solo splendidamente pertinenti al contesto, ma anche latori di nuove codificazioni.

Da qualche anno Keenlyside sembra aver preso a cuore la causa verdiana, ed in particolar modo quella legata ai cosiddetti ruoli Varesi: Macbeth, Rigoletto e Giorgio Germont. Sperando di poter verificare personalmente l’esito nel primo in occasione del prossimo festival estivo monacense (quando nella temibile parte della Lady debutterà nientepopodimeno che Anna Netrebko) e nel secondo a data da destinarsi, constatiamo l’assoluto rilievo dei risultati raggiunti con il terzo. Se la resa musicale non è stata priva di pecche (ma, si sa, nei teatri d’area teutonica gli allestimenti ripresi vengono provati pochissimo dai nuovi cast che vi s’esibiscono), quali un attacco calante ed alcuni fuori tempo con la buca orchestrale, esse sono tuttavia perdonabili tenendo conto dell’incredibile intensità drammatica profusa nel tratteggiare un personaggio che, di solito, ci viene offerto in maniera monotona ed incolore. Il Germont di Keenlyside è assolutamente odioso nella continua esternazione del proprio autoritarismo da padre-padrone nell’avvicinare ed allontanare sia a e da sé che fra loro i suoi due figli (ebbene sì, non solo nella produzione di Grinda vista al Carlo Felice compare la chimerica sorella di Alfredo!), di modo da sortire sul maschio traviato effetti di ricatto psicologico; è ancora più detestabile perché, nel farlo, usa una gestualità scabra, secca, talvolta violenta, ma d’una violenza breve quanto stordente. Nel duetto con la protagonista, inoltre, dà finalmente ad essa un motivo concreto per farle pronunciare «Donna son io, signore, ed in mia casa»: la tratta da essere collocato al fondo della catena alimentare, prendendosi la libertà di sedersi dove vuole e quando vuole, come se tutto quello che lo circonda, esseri umani compresi, fosse di sua proprietà. Una prova maiuscola, insomma, da parte di un cantante-interprete che, ovviamente, i cartelloni italiani non contemplano più da tempo.

Marina Rebeka, nata dalla fucina dell’Accademia Rossiniana di Pesaro, si conferma capace di affrontare scritture vocali ardue pur senza abbracciarle con convinta aderenza interpretativa. Stupisce un poco che il soprano russo, di giovanissima età, abbia già soppresso la puntatura al Mi bemolle sovracuto alla fine della grand’aria (che in precedenza effettuava) e che non abbia eseguito la ripetizione dell’«Addio del passato». Intendiamoci: la sua è stata comunque una performance di tutto rispetto, in particolar modo per quanto riguarda la gestione delle colorature della cabaletta del prim’atto, la capacità di penetrazione degli acuti e la conduzione di tutto il terz’atto, in cui anche il grado di coinvolgimento scenico è notevolmente aumentato. Siamo, tuttavia, ancora ben lungi dalla Violetta ideale (posto che ne possa esistere una sola).

Saimir Pirgu, sopraggiunto all’ultimo per sostituire l’indisposto Piotr Beczala che nei teatri di lingua tedesca è un idolo indiscusso, fornisce una prova nel solco della più tipica tradizione italiana, con in aggiunta una discreta baldanza giovanile: voce di colore gradevole e piuttosto ben amministrata, non fosse per quei vezzi un poco fastidiosi come, su tutti, il non cantare le numerose note che precedono la puntatura al Do acuto che conclude la cabaletta «Oh mio rimorso! Oh infamia».

Di buon livello complessivo i comprimari, tra cui spiccano l’Annina di Silvia Hauer, la Flora di Heike Grötzinger e l’effervescente Gastone di Kevin Conners. L’israeliano Dan Ettinger, nuovo enfant prodige in terra bavarese che ama coltivare un look da genio stravagante (facevano capolino dalla buca biondissimi capelli ingellati alla porcospino), si prodiga in costanti ricerca ed evidenziazione di significati sonori inconsueti. Di notevole impatto le aperture graduali di volume, tutte romanticismo latente, come nell’«Amami, Alfredo», e le più nette impennate d’intensità, anche se il rischio è quello di sfiorare la tonitruanza un poco fine a se stessa invece di raggiungere le vette del fiorente e carnoso sound voluto dal sommo Maestro.

© Riproduzione riservata

Tags: Dan EttingerHeike GrötzingerKevin ConnersMarina RebekaSaimir PirguSilvia HauerSimon Keenlyside
Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Articolo successivo
Lo Sferisterio delle sorprese apre con Nabucco

Lo Sferisterio delle sorprese apre con Nabucco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Copertine d’autore

    Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Quartetto d’archi della Scala. Paolo Restani, pianoforte

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?