• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Lo Sferisterio delle sorprese apre con Nabucco

di Cecilia Malatesta
5 Agosto 2013
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
nabucco

[/wide]


Opera • All’inaugurazione del festival di Macerata, avvenuta nel segno di Verdi, si sono incontrati gli ambasciatori di Israele e Palestina, stringendosi la mano nel giorno della ripresa dei negoziati. Presente anche il Presidente della Camera Laura Boldrini


di Cecilia Malatesta


[laquo]Bisogna dare la certezza che con la cultura si mangia» ha detto Laura Boldrini al suo arrivo allo Sferisterio di Macerata, per l’apertura della 49esima stagione del festival, smentendo l’infelice e tristemente celebre uscita che il meno illuminato ex Ministro del Tesoro aveva proferito a giustificazione degli ennesimi ingenti tagli al settore. Ora, se sembra che l’argomento non sia tra le priorità delle “larghe intese”, c’è da sperare che una simile programma non venga dimenticato da chi ha il dovere di muoversi in questa direzione. E se il marchio Made in Italy ha sempre affascinato ed è stato garanzia di qualità, è vero anche, come ricorda il direttore artistico Francesco Micheli, che «l’Italia sta diventando la periferia dell’impero», l’ultima tappa della tournée, non più il trampolino di lancio per produzioni con il timbro di “approvato”.

Da sinistra: Vacis, Boldrini, Carancini, Micheli
Da sinistra: Gabriele Vacis (Regista), Laura Boldrini (Presidente della Camera), Romano Carancini (Sindaco di Macerata), Francesco Micheli (Direttore artistico)

Una stagione, quella del Macerata Opera Festival 2013, costruita con un bilancio rigoroso, alla ricerca di quel livello qualitativo sul quale anche la presidentessa della Camera afferma sia necessario insistere; eccellenze nostrane e interpreti internazionali da richiamare nella penisola per i due titoli in programma, il Nabucco di Gabriele Vacis (19, 26 luglio; 2, 4, 9 agosto) e Il Trovatore di Francisco Negrin (20, 27 luglio; 3, 10 agosto) primo appuntamento del trittico verdiano che si risolverà nelle prossime due stagioni, con un cast di giovanissimi promettenti. Il festival rinuncia quest’anno ad un terzo titolo, un quasi obbligatorio Wagner fuori budget, per allestire due“minori”, due produzioni rivolte soprattutto ai ragazzi ma non solo, Il piccolo Spazzacamino di Britten (28, 30 31 luglio) e i Sogni di una notte di mezz’estate, sequel del fortunato precedente Flauto Magico Tascabile.

Lella Costa, Francesco Micheli e Romano Caracini durante la conferenza stampa della stagioni 2013 dello Sferisterio Macerata
Lella Costa, Francesco Micheli e Romano Caracini durante la conferenza stampa di presentazione della stagione 2013 dello Sferisterio di Macerata (foto Pozzini)

Appuntamento unico in programma l’8 agosto, il testo shakespeariano, con musiche di Britten e Mendelssohn, che entra nella programmazione parallela del Festival Off, un format che nelle rassegne ha sempre più successo. Così la Notte dell’Opera per la quale si attende grande affluenza di pubblico (lo scorso anno giunsero quasi 70000 persone) porta il terzo atto del Trovatore nelle vie del centro storico di Macerata, gli Appuntamenti Culturali si svolgono nell’orario dell’aperitivo prandiale negli Antichi Forni della città, ed ogni giorno, ad affiancare lo spettacolo principale emerge un corollario ben nutrito di incontri musicali e non, per tutte le età, in ogni luogo, tra chiese, teatri minori, cortili universitari, ville e giardini.

Patti Smith sarà in concerto il
Patti Smith sarà in concerto al Macerata Opera Festival il 29 luglio

E poiché il titolo di quest’anno è Muri e Divisioni – esplicato in una lettura impegnata di Vacis per il suo Nabucco, l’invito degli ambasciatori di Israele e Palestina alla prima rappresentazione e  le mostre e gli incontri sul tema – si è voluto abbattere anche il muro dei generi, con il concerto di Patti Smith, che inserisce Macerata nel suo tour estivo italiano, il 29 luglio.

© Riproduzione riservata

Tags: Francesco MicheliPatti Smith MacerataSferisterio Macerata 2013
Share4Tweet2
Cecilia Malatesta

Cecilia Malatesta

Nata a Milano nel 1986, dopo svariati anni di studi pianistici classici, decide di dedicarsi alla musica dal punto di vista teorico; si laurea così in Beni culturali, indirizzo musicologico, con una tesi sulle musiche di scena di Gipo Gurrado per il teatro di “Quelli di Grock”. Dopo un periodo di studio all’Université Rabelais di Tours (2009-2010), si innamora della Francia medievale e termina gli studi magistrali sotto la guida di Davide Daolmi con una tesi che propone una rilettura del mecenatismo musicale di Eleonora d’Aquitania. Ha collaborato con il Comune di Abbiategrasso alla realizzazione del Festival di teatro urbano “Le strade del teatro” (edizione 2007) e con l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense. Attualmente è collaboratrice Rilm Italia e cerca la propria strada, sognando che s’incroci con quella della musica antica.

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Wagner diretto da Fabio Luisi

Wagner diretto da Fabio Luisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    487 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?