• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Nobuyuki Tsujii, lo sguardo dell’altrove

di Attilio Piovano
11 Aprile 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
juzzolo5635GergievMarinskij

[/wide]


Recensione • A Torino il giovane pianista non vedente infiamma il primo concerto di Čajkovskij con una performance da togliere il fiato. Ma con l’ottimo Gergiev e l’orchestra del Mariinskij, Verdi e Šostakovič non sono da meno


di Attilio Piovano


Un brivido di emozione ha percorso la platea dell’Auditorium del Lingotto, la sera dello scorso lunedì 8 aprile, quando Valery Gergiev ha accompagnato amorevolmente sino alla tastiera dello Steinway d’ordinanza il giovane pianista giapponese non vedente Nobuyuki Tsujii: classe 1988, recente vincitore della medaglia d’oro al prestigioso Van Cliburn e già affermato in tutto il mondo con rilevanti collaborazioni ed apparizioni in sedi di immenso prestigio, da Boston a Berlino, da Monaco alla Carnegie Hall. Le sue straordinarie interpretazioni dal vivo scuotono profondamente le platee di tutto il mondo: come non immaginarlo, ma, beninteso, non (solo) perché è cieco, ma perché ha un talento davvero eccezionale (e il fatto che lo sia non fa che esaltare il talento stesso, moltiplicando le emozioni).

Vederlo concentrarsi sulla tastiera prima di affrontare l’impervio e celeberrimo Concerto op. 23 di Čajkovskij, cavallo di battaglia di molti fuoriclasse della tastiera, è esperienza emotivamente coinvolgente, molto forte: ondeggia a lungo in avanti e indietro (verificare su YouTube per credere), come se galleggiasse nello spazio antistante alla tastiera, poi prende le misure e, a quel punto, nel momento stesso in cui inizia a suonare con una sicurezza spaventosa, il busto resta immobile ed è il capo a rivelarsi allora mobilissimo: lo rotea di continuo, quasi a saggiare con gli altri sensi, che in lui devono essere acutissimi, lo spazio circostante. Impressionante ascoltare (e osservare) un non vedente, giovane e talentuosissimo, suonare con tale sicurezza. Impressionante la perfezione di insieme con l’orchestra (certo, una grande orchestra, quella del Mariinskij) e un grande direttore, Gergiev: impressionante la padronanza tecnica pressoché assoluta, frutto di sicuro di una volontà di ferro. In tutto il concerto avrà preso due, forse tre note false, come a dire nulla in un Concerto dalla difficoltà notevole che spesso mette a dura prova chiunque; e infatti ci sono pianisti che ne infilzano a decine, in passaggi che richiedono sicurezza assoluta e dominio delle “distanze” certissimo. E Nobuyuki Tsujii la sicurezza nei salti, nelle ottave a mulinello e via dicendo la possiede al massimo livello. Forse (ma è banale affermarlo per noi tutti che abbiamo il dono della vista) il fatto di suonare “al buio” lo pone in una condizione per così dire privilegiata (non vorrei sembrare blasfemo), insomma, di assoluta concentrazione. Sta di fatto che l’intero Concerto è filato via tenendo il fiato sospeso dell’intero uditorio. La carica energetica, poi, che il giovane artista immette nella sua interpretazione è non meno ammirevole. Suona con una forza, una potenza, una veemenza che hanno del prodigioso: qualcuno sussurrava come in un simile talento sia possibile vedere la potenza dell’Assoluto… ma anche una visione meno spiritualista e più laica non può prescindere dalla straordinarietà di questo artista.

Il suono talora è fin troppo aggressivo, occorre dirlo, talora fin aspro (ma per questo Concerto ci può anche stare), ma Nobuyuki Tsujii sa sfoderare anche passaggi di singolare dolcezza. Il finale, poi, è stato affrontato a velocità diabolica. Non una sbavatura ritmica, non un’incertezza: un prodigio, a dir poco (sia pure con qualche comprensibilissima astuzia, ad esempio nell’appoggiare certi accordi che devono stare in asse con l’orchestra e rendere l’illusione della perfezione assoluta, quando in realtà lo sfasamento è di qualche millesimo di secondo, cioè quasi nullo, frutto di una sensibilità per così dire ‘rabdomantica’). Commovente poi il suo voltarsi in ogni dove a fine esecuzione  e la sua deferenza nel ringraziare tutti, ma davvero tutti. E poi il bis: omaggio a Verdi nel 200° con la succulenta e lisztiana Parafrasi da Rigoletto dove Nobuyuki Tsujii si conferma un virtuoso come ne nascono di rado.

E nel segno di Verdi s’era aperta la serata con il Preludio dall’opera che, dicono i superstiziosi, porti un filino di iella. E allora nominiamola solo a metà, non si sa mai, insomma, La forza […] o se preferite, parafrasando, La potenza del fato, che Gergiev ha diretto con singolare vigore, concertando l’intera pagina con una chiarezza ammirevole. E allora che gioia sentire la perfezione degli incastri polifonici, ma anche bei cantabili e una miriade di dettagli che spesso altri direttori lasciano in ombra (stupenda la dolcezza dei violini nel celebre tema “etereo”). Pathos e fatalismo, ma anche empito lirico: splendidi gli ottoni nel passaggio “a corale”, dinamica graduata in maniera millimetrica ed archi pastosi. Lettura iper cinetica ed iper energetica davvero coinvolgente. Grande prova, poi, per l’orchestra russa dalle superbe prime parti, a contatto con una delle partiture più belle del ‘900 storico (e russo, in special modo), vale a dire la Quinta di Šostakovič. Gergiev ha saputo estrarre sonorità cupe e livide in apertura del desolato e depresso Moderato che poi però, in maniera del tutto inattesa, volge verso un incandescente crescendo e conduce a quella sorta di danse macabre, grottesca, demoniaca e lancinante che dell’intero movimento è il momento più emozionante. Bene le beffarde atmosfere dell’Allegretto (appena qua e là qualche lievissimo e occasionale sbandamento ritmico), benissimo poi il colore notturno, lunare del Largo che si chiude su una consonanza inattesa. Da ultimo l’immane tensione dell’Allegro, ma non troppo, giù giù sino alla catartica conclusione. Stupenda vetrina per l’orchestra, un’orchestra russa che, non a caso (sarà anche un’ovvietà, ma tant’è), suona stupendamente in primis il repertorio russo, ma non solo quello, beninteso. Bis per par condicio verdian-wagneriana, nell’anno del duplice bicentenario, nel segno del Lohengrin. Applausi vivissimi.

© Riproduzione riservata

Tags: Lingotto TorinoNobuyuki TsujiiValery Gergev
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Richard Wagner. Diario veneziano/3

Richard Wagner. Diario veneziano/3

Comments 1

  1. M. L. Liu says:
    9 anni fa

    Mr. Piovano,

    I (American) am sorry that I cannot write in Italian, but I wish to thank you for a thoughtful review of the April 8 Turin performance of Mr. Nobuyuki Tsujii.

    I am one of the biggest admirers of Mr. Tsujii. I saw him perform this concerto in January. Your description of him is very astute and fair. I especially appreciate that you wrote that “his extraordinary live performances have astonished audiences around the world, but, of course, not (only) because he is blind, but because he has a truly exceptional talent (and the fact that he is blind does nothing but enhance the talent itself, multiplying the emotions.) How very good of you to see this extraordinary young man as he himself wishes to be seen: an artist, extraordinary in his own right, but even more so because of his blindness. Your review has made me smile, and I am sure it will also make Mr. Tsujii very happy.

    I have not had the privilege of seeing Maestro Gergiev and the the Mariinsky Orchestra perform, and I sincerely hope they will perform again with Mr. Tsujii.

    Thank you for an excellent review.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • “Don Giovanni” secundum Hogwood

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?