• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 30 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Hogwood e “La Creazione” di Haydn

di Attilio Piovano
10 Aprile 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

La Creazione | Cristopher Hogwood a Torino
LA CREAZIONE | Cristopher Hogwood a Torino

[/wide]


Recensione • A Torino con l’OSN Rai l’autorevole interprete ha diretto l’oratorio con chiarezza e nitore. Sul palcoscenico il Coro della Radio Svedese e il Coro Maghini. Solisti Bobro, Ovenden e Stiefermann


di Attilio Piovano


L’ultima volta, a Torino, sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, l’aveva diretta Jeffrey Tate: era il gennaio del 2000. La scorsa settimana (giovedì 4 e venerdì 5 aprile) a guidare La Creazione, superbo e inarrivabile capolavoro di Haydn è stato chiamato il barocchista Hogwood. Scelta quanto mai opportuna, poiché a ben guardare, c’è ancora molto di barocco in questa sublime partitura che, pur inclinando già verso rococò stile galante, classicismo e oltre (per utilizzare abusate categorie estetiche fin troppo ingessate e rigide) tuttora seduce e coinvolge per la sua trasparenza, la sua bellezza davvero unica, e il candore delle immagini. Haydn – si sa – nei suoi soggiorni londinesi di fine ’700 aveva potuto avvicinarsi ai capolavori haendeliani che, assai impregnati di cultura corale anglosassone, verosimilmente lo avevano molto impressionato. Ed è proprio nelle pagine corali che Die Schöpfung rivela ancora le sue forti matrici barocche. A Torino, per l’occasione, ad affiancare l’OSN Rai sono stati convocati il Coro della Radio Svedese (istruito da Peter Dijkstra e Florian Benfer) ed il Coro Maghini (maestro del coro Claudio Chiavazza). E nei passi corali la serata ha raggiunto culmini di grande pienezza sonora e forte emozione: grazie a Hogwood, certo, e alla perfetta simbiosi che ha saputo creare tra doppia compagine corale e professori d’orchestra, rivelatisi estremamente docili al suo gesto chiaro e alla sua concertazione pulita, netta. Ammirevoli per chiarezza e nitore i vari passi fugati, giù giù sino al conclusivo e  luminoso Sing dem Herren. Non meno rilevante la presenza di tre solisti d’eccezione, l’ottimo soprano Bernarda Bobro (che in Rai aveva debuttato nel 2009 con Beethoven tornandovi poi nel 2011 per la Quarta di Mahler), il non meno valido tenore Jeremy Ovenden e l’esperto baritono Kay Stiefermann dalla sicurezza invidiabile e dalla voce ben timbrata, impegnati a dar corpo a Gabriel, Uriel e Raphael, quindi, nella terza parte, alle presenze umane di Adamo ed Eva.

APPLAUSI | Gli interpreti sul palcoscenico dell'Auditorium della RAI
AUDITORIUM RAI | Gli interpreti al termine dell’esecuzione
Che gioia ascoltare in un’esecuzione così palpitante l’intera galleria delle “immagini sonore” che papà Haydn seppe escogitare: mettendo in musica un libretto di innocente naïveté (quello del colto barone Gottfried van Swieten dal limpido sguardo ceruleo, così in un celebre ritratto) liberamente ispirato al Paradiso perduto di John Milton. Che gioia (ri)scoprire i mille dettagli di questa partitura di sopraffina e apodittica bellezza, nella quale Haydn seppe coniugare descrittivismo di matrice barocca con una visione d’insieme ammirevole per coerenza e afflato, di straordinaria intensità emotiva, in un mix assolutamente mirabile di razionalismo settecentesco e di profetiche anticipazioni rispetto all’ormai quasi imminente Romanticismo. Che gioia ripercorrere – partitura alla mano – l’intero percorso, dal caos primordiale sino alla beatitudine celeste dei primi abitatori, Adamo ed Eva. Pare che alla prima esecuzione, dopo il dilagare di figurazioni inquiete e disorganiche, quel do maggiore a lungo protratto e punteggiato di altisonanti squilli di trombe e rombare di timpani, a rendere il senso della prima luce sul mondo, abbia suscitato un vivace applauso a scena aperta. La tentazione di applaudire, anche ai giorni nostri, è fortissima: a stento ci si trattiene di fronte alla vis di tale gesto sonoro, riverbero della profonda fede di Haydn, non a caso testimoniata anche da altri capolavori sacri (come le Ultime sette parole di Cristo sulla croce). E poi quanti dettagli meravigliosi: sicché, nel dipanarsi del racconto, tra sciolti recitativi e squarci lirici, la terra inizia a pullulare di creature, gli uccelli, gli animali, ma anche albe e tramonti e fiori e – verrebbe da dire – quasi il sentore della fragranza della terra appena plasmata dal soffio divino. Tutte immagini che a contatto con la fantasia “vergine” del credente Haydn vengono come felicemente fecondate, ricevendone un rivestimento musicale a dir poco sublime. Giù giù sino all’apparizione della prima coppia e allora l’amore che li unisce, felice riflesso del Creatore.
Un’interpretazione davvero toccante e pienamente convincente, quella di Hogwood degli ottimi solisti e del doppio coro, nonché dell’OSN Rai in stato di grazia: a riprova che si può fare ottimamente musica settecentesca anche rinunciando agli sterili e talora troppo scarni ascetismi di certa sedicente filologia. La sera di venerdì 5, applausi convintissimi e a lungo protratti (del resto chi ha seguito la diretta radiofonica lo ha di certo percepito). Un altro celebre oratorio in programma a Torino questa settimana: il Messiah di Haendel giovedì 11 e venerdì 12 (con Ottavio Dantone, altro fuoriclasse). E ancora una volta di certo le emozioni saranno assicurate.

© Riproduzione riservata

Tags: Bernarda BobroChristopher HogwoodCoro della Radio SvedeseCoro MaghiniFlorian BenferJeremy OvendenKay StiefermannOSN RaiPeter Dijkstra
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

di Monika Prusak
23 Aprile 2023
0

Il concerto del celebre soprano in duo con il pianista Philippe Cassard si è svolto presso l’Aula Magna della Sapienza...

Articolo successivo
Nobuyuki Tsujii, lo sguardo dell’altrove

Nobuyuki Tsujii, lo sguardo dell'altrove

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    310 condivisioni
    Share 124 Tweet 78
  • Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?