• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Doppio Borgato di Prosseda a Palermo

di Monika Prusak
26 Ottobre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

È stata un’inaugurazione ben riuscita, quella della Stagione Invernale dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, nonostante le note sindacali espresse, tristi ma non prive di speranza, in difesa degli strumentisti precari.

Sul podio dell’OSS è salito l’austriaco Christian Arming, direttore della New Japan Philharmonic, un artista giovane e carismatico, severo e conseguente nelle scelte interpretative. La sua forza sembra risiedere nella chiarezza del gesto e della mimica, che collaborano costantemente alla buona resa della musica e che cambiano del tutto col variare delle composizioni. Di conseguenza l’eleganza di Arming nel Valse dall’opera Faust (1859) di Charles Gounod si è riempita di gesti pieni dello charme viennese, offrendo così un’interpretazione emotiva e coinvolgente e catturando sin dall’inizio l’attenzione del pubblico. Diversamente nel brano finale della serata, il balletto Petrushka di Igor Stravinskij nella versione del 1946, il corpo del direttore si attivava nel trasmettere all’orchestra il suo pensiero, accompagnato da mimiche e gesti esigenti che cessavano ogni movimento nei momenti di assolo, lasciando spazio all’individuale interpretazione degli strumentisti. Arming si è trovato davanti ad un’orchestra capace di assecondare le sue richieste, che, soprattutto nella complessa partitura di Stravinskij, ha presentato un’affascinante gamma di colori, timbri e dinamiche. I suoni bruschi e sordi dei violoncelli e dei contrabbassi si sono contrapposti in un gioco di tinte alle sonorità impressioniste del flauto, al nostalgico suono del fagotto e all’allegria della tromba.

Roberto Prosseda e Christian Arming con l'Orchestra Sinfonica Siciliana

Il culmine della serata è stata, tuttavia, l’esibizione del pianista Roberto Prosseda, che oltre a presentare la moderna versione dell’antico piano-pedaliér, costruita unicamente dall’artigiano vicentino Luigi Borgato e chiamata “Doppio Borgato”, ha portato a Palermo il Concerto per piano-pédalier e orchestra in mi bemolle maggiore (1889) di Charles Gounod, riportato alla luce dallo stesso pianista in collaborazione con la Fondazione Palazzetto Bru-Zane ed eseguito per la prima volta in epoca moderna lo scorso Settembre al Duomo di Forlì. Il pianoforte con pedaliera aveva anticamente la funzione piuttosto pratica di offrire agli organisti uno strumento per esercitare la coordinazione tra le mani e i piedi senza bisogno di possedere un organo, scomodo per le sue dimensioni ingombranti. Il concerto di Gounod testimonia che non è stato esattamente così e che il fascino dei due timbri totalmente diversi del pianoforte e della pedaliera ha ispirato noti compositori, tra i quali appunto Gounod (ma anche Schumann e Liszt), a scrivere brani dedicati a questo particolare strumento. La critica dell’epoca ebbe qualche difficoltà ad accettare il nuovo timbro della pédalier definendola uno strumento “un po’ barbaro” o addirittura “indegno” (A. Pougin 1888), o “accessorio inutile” “dai bassi brutali” (Ch. Pagnerre 1890)*.

La ripresa moderna del pianoforte con pedaliera è, chiaramente, diversa dal suo fratello ottocentesco: il Doppio Borgato è costituito da due pianoforti a coda sovrapposti, il gran coda tradizionale e un secondo poggiato a terra, azionato da 37 pedali e munito da un piccolo coperchio che viene aperto durante l’esibizione. Ne fa buon uso Roberto Prosseda, concentrato sulla ricerca sonora che tende a esaltare quelli che, secondo i critici del XIX secolo, erano i difetti di questo strumento. Il doppio pianoforte non va usato come se fosse un organo, come ci ha spiegato lo stesso pianista dopo il concerto, perché sarebbe un utilizzo totalmente inappropriato che ne comprometterebbe la dinamica e il timbro. Prosseda adatta, infatti, la tecnica pianistica del trasferimento del peso per rendere viva la parte della pedaliera e ci riesce con un effetto sorprendente, anche nei movimenti più vivaci. Occorre avere abilità perché accanto alla pedaliera ci sono anche i tre pedali del pianoforte, che a momenti richiedono addirittura la posizione incrociata delle gambe, particolarmente scomoda per l’interprete. “È inoltre fondamentale” si legge nell’articolo di Prosseda nel programma di sala “mantenere una buona sensibilità tattile con la pedaliera” che richiede una calzatura particolare in tessuto molto sottile.

Roberto Prosseda e il Doppio Borgato a Palermo

Il Concerto per piano-pédalier e orchestra di Gounod è un vero e proprio gioiello e non ci resta che essere grati per averlo conosciuto e apprezzato. La composizione articolata in quattro movimenti (Allegro moderato, Scherzo, Adagio ma non troppo, Allegretto pomposo) è colma di profondo sentimento che cresce d’intensità per culminare nella sua parte finale. L’Allegro moderato, dopo una breve introduzione dell’orchestra, fa capire che il protagonista assoluto di questo concerto sarà il solista: la pedaliera dialoga con il pianoforte, mentre insieme dialogano con l’intera orchestra. Lo stesso avviene nel successivo Scherzo, nel quale il pianista rimane più spesso da solo o, comunque, con un accompagnamento orchestrale di fondo. Le note iniziali dell’Adagio ma non troppo fanno da eco all’inizio dell’aria Lascia ch’io pianga dal Rinaldo di Haendel, creando un’atmosfera di totale nostalgia che prepara spazio allo struggente assolo del pianoforte. La scrittura di una cantabilità irresistibile di Gounod e il tocco magnifico di Prosseda permettono di mostrare appieno le ammirevoli potenzialità timbriche del Doppio Borgato, sia nella parte di pianoforte sia in quella della pedaliera. L’ultimo Allegretto pomposo corona tutto il concerto con il suo carattere festoso di marcia e in questo movimento, con l’effetto fanfare e il tremolo finale del timpano, maggiormente si svela il Gounod operista. Roberto Prosseda, applaudito a lungo per la sua eccellente interpretazione, ha bissato con la Marcia funebre per una marionetta (1873) di Gounod trascritta per piano-pédalier da Giuseppe Lupis.

 Monika Prusak

*Si ringrazia l’organologo Giovanni Paolo Di Stefano per la gentile concessione delle fonti. [G. P. Di Stefano, Pleyel dopo Pleyel… I pianoforti della fabbrica “Pleyel Wolff et Compagnie” nella seconda metà del XIX secolo, Parte 1, articolo inedito]

 

 

 

Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
“Io sono il mio pianoforte”

"Io sono il mio pianoforte"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    227 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?