• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
in Interviste
0
Home Interviste
10
CONDIVISO
91
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Elena Filini foto © Nicola Allegri


Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare di ricominciare, nel portare avanti progetti pensati a due, da solo. E tuttavia, nonostante quella malattia incomprensibile e fulminante che in meno di due mesi gli ha sottratto la donna della sua vita, il tenore Fabio Armiliato non se la sente di lagnarsi con il destino. «Ci siamo incontrati nel momento del nostro zenit fisico e vocale – ricorda – io e Daniela per quindici anni abbiamo incarnato il prototipo dei grandi amanti sulla scena e nella vita. Nonostante la malattia e le indicibili sofferenze finali, abbiamo avuto tanto dal destino».

[restrict paid=true]

Daniela Dessì, uno dei più grandi soprani dell’ultimo ventennio, è mancata il 20 agosto 2016 a 59 anni. «La diagnosi definitiva ci è stata emessa il 25 aprile, dopo che per un mese abbiamo girato medici ed ospedali, dopo che molti professionisti ci dicevano che tutto era a posto, e dopo che io addirittura ho pensato fosse solo ipocondria. Se solo due anni prima il medico avesse insistito per sottoporre Daniela ad una colonscopia, ora sarebbe qui». Il senso di vuoto è ancora grande, quasi acuito dal tempo. Però anche il dolor deve avere un senso. E così Fabio ha immaginato una fondazione intitolata al nome di Daniela Dessì. «Ma non la solita fondazione per la raccolta fondi: noi vorremmo fare prevenzione, collaborare per rendere esami scomodi, come la colonscopia, agevoli e veloci. Perché arrivare in tempo salva la vita»

Coppia d’oro della lirica, interpreti per qualità vocale e phisique du role perfetti per incarnare le grandi coppie dei drammi di Verdi, Puccini e del verismo, Fabio Armiliato e Daniela Dessì si incontrano artisticamente a Nizza.

«Complice fu Giancarlo Del Monaco – ricorda Fabio – mi chiamò e mi disse: sto facendo un Andrea Chénier, Neil Shicoff ha dei problemi e la signora Dessì è nervosa perché si trova tutti i giorni a provare da sola. Vieni». Così Armiliato andò in scena, e fu chiaro come tra i due ci fosse una grande compatibilità. «L’anno seguente all’Arena di Verona eravamo stati scritturati per Aida. Lì scoccò qualcosa, chi ci vide trovò che la principessa etiope e Radames fossero di un’intensità rara – conferma il tenore – forse già anche dentro di noi stava nascendo qualcosa. Di sicuro i teatri avevano già visto in noi una possibile golden couple per Francesca da Rimini, Fanciulla del West e titoli affini». È però dal 2000 che Fabio e Daniela decidono di diventare una famiglia. Hanno due figli piccoli quasi coetanei, avuti da due unioni precedenti e vanno a vivere a Gussago, sul lago di Garda.

«Daniela era un manuale di belcanto. Tecnicamente perfetta, natura dotatissima, istinto teatrale infallibile, ha insegnato moltissimo anche a me – spiega il tenore – che, a differenza di quanto avveniva per lei, non ho mai avuto la facilità vocale come acquisita e ho sempre continuato a lavorare su di me. Quando gli altri chiedevano alla signora Dessì che cosa la rendesse davvero felice, lei rispondeva che in me aveva trovato un supporto costante. Amava ripetere agli altri: Fabio è la mia roccia».

Quindici anni di palcoscenico, in cui la coppia Armiliato-Dessì dà corpo e voce al repertorio dell’Ottocento maturo e ad un verismo «che abbiamo tentato di riportare alle indicazioni degli autori, mondandolo di eccessi vocali ed interpretativi» sottolinea il tenore. Oltre al grande repertorio, la coppia ha cercato in tutti i modi di riportare la lirica al centro dell’interesse del pubblico.

«Sia io sia Daniela – conferma Armiliato – soffrivamo molto nel vedere come l’opera fosse diventata un prodotto d’élite. Hanno iniziato i contestatori sessantottini buttando le uova marce sulle pellicce delle signore alla prima della Scala. Il resto l’hanno fatto i programmi scolastici, che hanno escluso la musica dalle scuole. Ma il mondo dell’opera non è un mondo snob, dobbiamo ricordare a tutti che il melodramma nasce come prodotto popolare». E così prima a Sanremo poi con la Nazionale di calcio cantanti, Dessì-Armiliato hanno cercato di rendere la lirica fruibile ad un pubblico sempre più ampio. «Ma molto resta ancora da fare. Troppe teste bianche in teatro ma soprattutto, un’emorragia costante di spettatori». Anche per questo, per riportare l’opera alla fruizione di un pubblico sempre più vasto, aveva accettato la sfida di un provino con Woody Allen, diventata il successo hollywoodiano di To Rome with love in cui interpreta se stesso, un cantante lirico che però ha il blocco del pubblico e riesce a cantare bene solo sotto la doccia. «Geniale Woody! In un colpo solo si è fatto beffe di un certo theaterregie… però dodici ore sotto la doccia fredda per cantare Vesti la giubba difficilmente le scorderò»

Oggi Fabio Armiliato deve gestire una eredità impegnativa, il proprio successo e il suo principale pregio-difetto: l’odio per la routine. Un’opera del novecento desueto La Campana sommersa di Respighi lo riporterà in scena. E, insieme, un bel progetto che unisce il mondo del tango a quello dell’opera Recitar canTango. «Daniela amava ripetere: bisogna cercare di diventare bravi non famosi – conclude il tenore –. La serietà, l’amore per la professione e la generosità d’artista devono essere il suo più alto insegnamento».

[/restrict]

Tags: Daniela DessìFabio Armiliato
Share4Tweet3
Elena Filini

Elena Filini

Laureata in Filosofia all'Università di Ca' Foscari, diplomata in canto lirico al conservatorio di Verona e in canto barocco al Centre de musique Ancienne di Ginevra, musicista e giornalista. Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora con Fondazione Mozarteum di Salisburgo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Iscritta all'ordine dei giornalisti, collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano Il Gazzettino. Tra le pubblicazioni principali: Pèntiti! Milo Manara legge Don Giovanni. Note introduttive alla mostra, Libertini, poeti, avventurieri. I librettisti veneti di fine Settecento, Conversazione musicale con Andrea Zanzotto, Amanti costanti: prima esecuzione in tempi moderni de La Vera Costanza di F.J. Haydn, L'amore ai tempi dell'avvolgibile – Guida ai "Due Timidi" di Nino Rota. Ha pubblicato i libri Musica a Conegliano XIX-XX secolo, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso. È invitata da Zecchini editore a curare alcune voci per la prossima guida dedicata alla Musica da Camera, in uscita nel 2012. È docente di canto lirico ed arte scenica all'Istituto "A. Miari" di Belluno, dipartimento provinciale del conservatorio di Vicenza. È docente ospite ai corsi d'interpretazione musicale di Monte San Savino.

CorrelatiArticoli

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Play it! Play what?

Giorgio Battistelli: “Come concertare una stagione”

di Michele Manzotti
16 Novembre 2016
0

di Michele Manzotti foto © Roberto Masotti La stagione appena cominciata è la numero 36 dell’istituzione. Con ottanta appuntamenti fino...

Articolo successivo
La straniera, Bellini sperimentale a Catania

La straniera, Bellini sperimentale a Catania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    173 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Daniel Lozakovich, un grande giovane violinista

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?