• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Shlomo Mintz a Palermo

di Monika Prusak
27 Ottobre 2011
in Interviste
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]

Venerdì 21 (ore 21.15) e sabato 22 (ore 17.30). Teatro Politeama, Palermo. Ingressi da €10,00 a € 25,00

[/box]

Il violinista questa sera e domani pomeriggio a Palermo ospite dell’Orchestra Sinfonica Siciliana

È una presenza straordinaria quella di Shlomo Mintz a Palermo. Il ritorno dell’artista di fama internazionale nella capitale siciliana lo vedrà in veste di violinista e direttore d’orchestra sul podio dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Vincitore di diversi premi prestigiosi come il premio Accademia Musicale Chigiana, Il Diapason D’Or, il Grand Prix du Disque, il Gramophone Award e l’Edison Award, svolge una ricca attività concertistica e didattica, presiedendo le giurie di concorsi internazionali, tra i quali il Concorso “Tchaikovsky” di Mosca, il Concorso Internazionale di Musica “Regina Elisabetta” di Bruxelles e il Concorso Internazionale Violinistico “Henryk Wieniawski” di Poznan. Dal 2002 è Presidente di Giuria del Concorso Internazionale Violinistico di Sion Valais in Svizzera.

Non è la prima volta che viene a Palermo, come ricorda le sue visite precedenti? Qual è il suo legame con l’Italia?
Ho suonato per la prima volta a Palermo un recital 25 anni fa e sono felice di ritornare e vedere che cosa è cambiato (in realtà è stato a febbraio 2011 al Teatro Massimo e negli anni scorsi parecchie volte a Palermo sia per la Sinfonica Siciliana che per gli Amici della musica, ndr)

Per il concerto con l’Orchestra Sinfonica Siciliana ha scelto il Concerto per violino Op. 61 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n. 4 Op. 120 di Robert Schumann. Potrebbe condividere con noi qualche riflessione su queste composizioni?
Il programma è stato scelto dall’orchestra, ma si adatta bene a me. Il repertorio è impegnativo e sono lieto di poterlo presentare a Palermo.

Suonerà e dirigerà allo stesso tempo. Quali sono i vantaggi e le difficoltà di questo lavoro?Il vantaggio è l’interpretazione. Lo svantaggio è dato proprio dal doppio ruolo, ma sono felice di accettare la sfida e spero che il pubblico ne rimarrà soddisfatto.

Che tipo di violino suona e perché? Quali sono i suoi criteri di scelta di un buono strumento?
Il mio violino appartiene alla scuola di Stradivari e ha un suono corposo.

Qual è, secondo lei, il repertorio più richiesto dal pubblico di oggi? È più interessato alle composizioni popolari o piuttosto curioso di esplorare il nuovo?
La questione è molto vasta. Ogni paese ha un suo punto di vista e gusto. Le composizioni popolari sono sempre in vantaggio, ma un pubblico educato alla musica condivide con gioia anche altre opere.

Qual è la situazione della musica oggi? A suo parere la crisi economica sta influenzando la cultura?
Ancora una volta, dipende dal paese. Ci sono nazioni in sviluppo e altre in declino. A volte è proprio la crisi a portare più gente nelle sale da concerto.

Che cosa pensa della ricerca del dialogo interculturale in Medio Oriente e sulla promozione della collaborazione internazionale, come quella intrapresa dalla Divan Orchestra di Daniel Barenboim e Edward Said?
Ci sono state tante iniziative per promuovere il dialogo e non solo la Divan.

I suoi progetti futuri?
A breve verrà attivato il nuovo sito www.shlomo-mintz.com. Sono anche molto coinvolto in un progetto speciale chiamato “Violini della speranza”.*

Monika Prusak 

*“Violini della speranza” è un progetto ideato dal liutaio israeliano Amnon Weinstein, che da circa 20 anni si occupa del recupero degli strumenti perduti dagli ebrei nella Shoah. Grazie alla ricerca svolta in diversi paesi, tra cui Polonia, Ucraina, Russia e Lituania, sono state ritrovate decine di strumenti, successivamente restaurati e affidati a grandi violinisti. «Perché la vittoria sul silenzio, una vittoria triste e carica di memorie, di assenze, di strazio, di quella nostalgia inguaribile che un violino ti spiega meglio di qualunque altra cosa al mondo, la vittoria sul silenzio si ottiene solo con la voce.» [da Elena Loewenthal, L’uomo che suona i violini della memoria, «La Stampa», 11 luglio 2011, p. 35]

Tags: Orchestra Sinfonica SicilianaOSSShlomo Mintz
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. Laureata in Direzione di coro presso l’Università di Musica F. Chopin di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università La Sapienza di Roma e il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 collabora con «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo e socia dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

CorrelatiArticoli

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Tra gli scritti di argomento musicale, l’intervista occupa un posto particolare: è un riflesso diretto del pensiero della persona intervistata,...

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Articolo successivo
Massimiliano Damerini: senza Liszt neanche Sciarrino

Massimiliano Damerini: senza Liszt neanche Sciarrino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?