• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 30 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Überbrettl tra Boulez e Debussy

di Andrea Bellini
4 Novembre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Überbrettl Ensemble (foto Serra)

[/wide]

Bologna Festival: il concerto dell’Ensemble continua l’indagine tra i due grandi compositori francesi

È stato uno spettacolo unico quello a cui abbiamo avuto il piacere di assistere il 19 ottobre all’Oratorio San Filippo Neri a Bologna, nel ciclo “Debussy-Boulez” proposto nel cartellone del Bologna Festival 2011; il merito va dato alla scelta operata dal direttore (qui in veste anche di pianista) Pierpaolo Maurizzi e al suo “Überbrettl Ensemble”, un vero e proprio Konsort, tanto è l’affiatamento e l’unità di spiriti musicali che traspare all’ascolto

Troppo spesso assistiamo a programmi da concerto dove, nel cercare di giustificare percorsi profondi e meditati, si immaginano liaison improbabili e totalmente arbitrarie. Qui invece è tutto assolutamente pertinente, ed il risultato complessivo è un affascinante affresco policromo dove i due autori, come entrambi viventi e dialoganti, si scambiano “impressioni” musicali. Non solo accomunati nel pensiero (entrambi capaci di intuizioni fulminanti, accomunati in un radicalismo a volte esasperante e al tempo stesso frenetici indagatori del futuro), ma qui scopriamo anche percorsi inaspettati, ambedue rivolti verso il recupero di elementi di un passato – prossimo o remoto – che giustifichino la ricerca.

Concerto carico di impasti timbrici non usuali, di raffinatezze che solo “deux âmes entièrement françaises” possono garantire. Da Berlioz in poi, l’attenzione per le sonorità, la cura delle orchestrazioni (come non pensare a Ravel, ma anche a Dukas o Messiaen o Poulenc?), gli scambi di partiture (ricordiamo che Debussy affiderà proprio a Ravel la riduzione per due pianoforti delle Images) hanno creato quel milieu sonoro che contraddistingue gran parte dei compositori d’oltralpe.

Pierpaolo Maurizzi e Mattia Petrilli (foto Serra)

Appare quindi sotto questa luce la musica da camera di Debussy, che nel delicato momento storico (la Grande Guerra) e personale (la malattia), porterà Achille-Claude ad immaginare il gigantesco affresco di sei sonate da camera, purtroppo non compiuto per il tumore che lo porterà a spegnersi prima di completare il ciclo. Un policromo, dicevamo, pieno di sfaccettature, un prisma luminoso dove anche le zone d’ombra e di malinconia si stemperano nei momenti di poesia pura, dove le spinte, definite da molti come neoclassiche, in realtà muovono spazi inesplorati e sono altrettanti “preludi” al futuro. Come la Première rhapsodie per clarinetto e pianoforte con cui si apre il concerto, opera cominciata nel 1909 e completata nell’anno successivo, che Debussy orchestrerà nel 1911 e che anticipa la Rhapsody in Blue (il richiamo anche nel titolo!) di Gershwin di un decennio circa successiva. D’altronde come non vedere (o meglio sentire) in altro modo questo pezzo, che procede a sbalzi in un mix di cellule embrionali jazzistiche e brandelli di pentatoniche ma senza mai perdere di vista l’equilibrio, che nel finale chiude con un glissato del clarinetto come l’inizio del brano del compositore newyorkese? D’altronde Gershwin ricercò in Europa – ed in Francia in particolare – la risposta ai suoi dubbi di non essere autore abbastanza “colto” e la sua Rhapsody ne è in parte il frutto. Estremamente convincente la prova di Massimo Ferraguti al clarinetto, che mostra le affinità sonore con il sax soprano, l’unico “dritto” della famiglia, che infatti alterna, ed è abile a sovrapporre, senza causare incidenti, il jazz con la classica.

Debussy e la figlia (soprannominata Chou-Chou) durante un picnic

Sei sonate, quindi, erano pensate da Debussy per un ciclo cameristico (6 è numero bachiano ma anche bouleziano come vedremo) di cui solo tre vedranno la luce tra il 1915 ed il 1917: quella, celeberrima, per flauto viola e arpa e quella, un po’ meno famosa, per violoncello e pianoforte. Se nella Rhapsodie ci sono frequenti richiami all’ Après-midi d’un faune, soprattutto se ascoltiamo la versione per orchestra diretta da Boulez (il filo che unisce i due sarà l’anello di tutto il concerto), nella Sonata in re minore per violoncello e pianoforte abbiamo richiami al clavicembalismo alla Rameau con l’introduzione del pianoforte, ma anche tirate al limite dello zingaresco per il violoncello, suonato con tutte le modalità possibili (pizzicato, strappate violente ad accordi, arpeggiato come una chitarra o un mandolino). Echi del Prélude della Bergamasque e de La Cathédrale Engloutie dal Première livre dei Préludes per pianoforte fino a chiudere in uno splendido re maggiore nel primo tempo con note al limite del registro acuto del violoncello, qui ben suonato da Yves Savary. (Continua a pagina 2)

Page 1 of 2
12Successivo
Tags: Bologna FestivalClaude DebussyLes confidences du salonPierre BoulezÜberbrettl Ensemble
Share4Tweet2
Andrea Bellini

Andrea Bellini

Nasce nel 1965 a Bologna. Compositore ed arrangiatore, laureato al Dams con una tesi in Psicologia della musica sul "Mancinismo in musica". Dopo un apprendistato classico, sotto il segno delle composizioni di J.S.Bach negli anni affronta generi musicali diversi, senza preconcetto alcuno, segno di una passione a tutto tondo: l’interesse per l'organo e la musica sacra, poi il jazz, il rock e la fusion, che suonerà in seguito con alcuni gruppi bolognesi. Realizza due grandi passioni: l'insegnamento della musica e la scrittura. Articolista e recensore per la rivista di cultura musicale Amadeus con articoli sui rapporti tra musica e neuroscienze, ha realizzato progetti interdisciplinari con alcune realtà scolastiche di Bologna, ed ora il suo interesse principale è rivolto al mondo, variegato ed in fase di costante espansione, della didattica musicale e dei progetti per l'infanzia.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Shlomo Mintz a Palermo

Shlomo Mintz a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?