Le musiche originali del compositore rinascimentale per il testo di Machiavelli, in scena a Torino con la regìa di Jurij Ferrini: satira sociale, caustica ferocia nello stigmatizzare la corruzione del clero, la focalizzazione di vizi e umane virtù, la presa in giro della stupidità


di Attilio Piovano foto © Mattia Boero


Strepitoso successo di pubblico, al Teatro Carignano, la sera di lunedì 14 settembre 2015 con La Mandragola – in assoluto una delle più belle commedie del ’500 dall’indicibile attualità – messa in scena per MiTo da Progetto U.R.T. (regia di Jurij Ferrini e musiche originali di Philippe Verdelot, scritte per la première fiorentina del 1518,  interpretate dall’Ensemble Diagonale diretto dall’esperto Carlo Pavese).

https://www.youtube.com/watch?v=WZrmbRmRPSI

[restrict paid=true]

È tuttora vivo in me un ricordo lontano di anni liceali, riaffiorato durante la spigliata e raffinatissima recitazione da parte di Igor Chierici (Siro), Jurij Ferrini (Nicia), Matteo Alì (Callimaco), e ancora Michele Schiano di Cola, Claudia Benzi, Angelo Maria Tronca e Cecilia Zingaro nei ruoli di Ligurio, Sostrata, Fra’ Timoteo e Lucrezia. Ricordo che risale alla mattina in cui il professore di letteratura italiana, all’epoca già attempato e pur apprezzato docente – dantista dalla memoria ferrea e dalla dizione (a suo dire) perfetta, immancabile giacca di panno blu e pantaloni di vigogna grigi – con fare malizioso dissimulato da un’untuosa e finta pruderie volle mettere in difficoltà una nostra gentile compagna tanto avvenente quanto  timida, casta e timorata (la faccenda accadeva in austero liceo torinese che il vento del ’68 aveva appena lambito di striscio: primi anni ’70 del Novecento, quando le compagne addirittura indossavano ancora il grembiule nero).

L’interrogazione verteva sul capolavoro di Machiavelli, per l’appunto, e il famigerato prof., grande amante di teatro dall’aplomb di consumato (e un po’ vanesio) attore (così credeva), niente affatto insensibile al fascino della timida compagna, provocante nonostante tutto, persisteva con smodata  insistenza nel domandare dettagli piccanti sul povero messer Nicia: più propriamente esigeva che la fanciulla ne citasse l’impotenza, meglio ancora, le verosimili disfunzioni erettili. La poverina – tergiversando e arrossendo, perché all’epoca qualche compagna sapeva ancora arrossire – da ultimo tagliò corto usando una buffa perifrasi e affermò che «…ecco, come dire, Messer Nicia… non era in grado. Tutto qui». Immaginate l’ironia del professore (che commentò: «…perbacco, ‘non essere in grado’ usato in maniera assoluta!»), i nostri risolini e la sua vergogna. Oggi sarebbe partita una denuncia al prof. per stalking, oppure no:  la liceale lo avrebbe senza mezzi termini freddato dicendo che messer Nicia «non poteva sc…are» o qualcosa del genere.

Per dire che l’argomento della Mandragola è davvero frizzante e vivido, l’intreccio ben congegnato: c’è la satira sociale, la caustica ferocia nello stigmatizzare la corruzione del clero, la focalizzazione di vizi e umane virtù, la presa in giro della stupidità, l’uso comico del latinorum per far impressione su sempliciotti e creduloni e molto altro ancora. Tutti elementi ben colti nella recitazione di bravissimi attori, grazie ad una regia asciutta, pulita, di gran classe.  Somma eleganza, ironia, niente colpi bassi, bensì arguti ammiccamenti e una gestualità misurata, ma efficacissima. Scene inesistenti (non servirebbero), gli attori in abiti moderni (Lucrezia rosso vestita a spiccare sulle grisaglie degli altri) disposti su sedie a semicerchio e s’avanzano sul proscenio dando vita a i dialoghi nonché evocando con allusiva immediatezza i pochi luoghi in cui l’azione si svolge. Questo è vero teatro: far presa sull’intelligenza e sulla colta sensiblerie del pubblico (e non c’è bisogno, come alcuni, di attualizzare aggiungendo battute di bassa lega o altro), nulla di tutto ciò il testo recitato fedelmente con ritmo incalzante, cultura, intelligenza e somma perizia.

E le musiche? Bella l’idea di inserire i brani originali di Verdelot e affidarne l’esecuzione ai validi elementi dell’Ensemble Diagonale (Alena Dantcheva, Morena Carlin, Stefano Gambarino, Mattia Culmone e Guglielmo Buonsanti) che, sedendo accanto agli attori e avanzando quando occorre, accettano la sfida di cantare a voci scoperte, a voci singole, senza raddoppi come s’usa in un coro polifonico, dove eventuali piccole défaillances di intonazione possono venire in parte mascherate o ammorbidite. Ne risultano apprezzabile freschezza e immediatezza e, soprattutto, un equilibrato sound cameristico (e pazienza per qualche innegabile incertezza). Un’altro punto messo a segno da MiTo che, scommettendo sul pubblico, spazia dal grande sinfonismo al repertorio sacro, da Philipp Glass ai recital pianistici alla musica da camera  al jazz e via elencando: un vero e poliedrico Festival.

[/restrict]

[purchase_link id=”32755″ style=”button” color=”blue” text=”Acquista e scarica in .pdf la recensione singola”]

Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Ben ritornato!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?