Play it! 2015
Dal 23 al 26 settembre si è svolta al Teatro Verdi di Firenze la IV edizione del festival dedicato alla
Dal 23 al 26 settembre si è svolta al Teatro Verdi di Firenze la IV edizione del festival dedicato alla
L’elisir d’amore di Donizetti illustrato dalle graziose scene e i coloratissimi costumi di Tullio Pericoli, che era stato ammirato per la prima volta alla Scala nel 1998 e poi ripreso nel 2001, approda nuovamente in teatro pur con un cambiamento di regìa (Grischa Asagaroff al posto di Ugo Chiti) e in concomitanza con un allestimento “ridotto” trasportato nientemeno che all’aeroporto di Malpensa il 17 settembre scorso. Dal 1998 si sono inoltre succedute tre bacchette (Massimo Zanetti, Roberto….
A Berlino un’opera del collettivo Gob Square: tra scienza e musica, tra interrogativi e conferme, un robot è protagonista autonomo a
Una rappresentazione dai forti contrasti: super classica la regìa di Zeffirelli, meno ancorata a certa tradizione esecutiva la direzione musicale di Stefano Montanari. Nel cast vocale spiccano Carlos Álvarez e Alex Esposito | Clip video
di Attilio Piovano Nuova prova alla regìa d’opera per Dario Argento: tra stretta adesione al libretto e personale cifra stilistica, tra
Intervista a Rinaldo Alessandrini. Conclusa la trilogia monteverdiana al Teatro alla Scala il raffinato interprete di musica antica ci racconta il suo punto di vista sulla realizzazione delle opere di Monteverdi e sul rapporto con il regista Bob Wilson. Ma anche tanto altro. La didattica? «Equivoca una certa disponibilità tecnica e la promuove a espressione». In aereo? «Ascolto Boulez»
Al Lingotto di Torino, con il solista Julian Rachlin, pagine di Čajkovskij, Rachmaninov, Stravinskj di Attilio Piovano foto Pasquale Juzzolino PRENDETE UNA DELLE
Dal 2011 ad oggi Il Corriere Musicale ha voluto offrire ai suoi lettori una panoramica il più ampia possibile della scena musicale italiana ed estera. L’indipendenza delle idee di chi scrive per lui, garantendo al suo pubblico un giudizio di critica ovviamente personale ma onesto e mai interessato…
di Marco Testa NEL QUADRO DEL SUO PERCORSO DI CONVINTO ANTISEMITA, Richard Wagner sembrò contraddirsi alla luce dell’amicizia che intrattenne
Incontriamo Jordi Savall al Regio di Torino, al termine di una intensa sessione di prove; con grande disponibilità e cortesia, ha accettato infatti di rilasciarci questa intervista in esclusiva per il Corrirere Musicale.