• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Horror-Lucia a Genova

di Attilio Piovano
15 Marzo 2015
in Club dei lettori, OPERA
0
Home Club dei lettori
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


di Attilio Piovano


Nuova prova alla regìa d’opera per Dario Argento: tra stretta adesione al libretto e personale cifra stilistica, tra gotico (dei costumi e scene) e pulp. Ottima performance del cast e in generale dell’orchestra, assai ben diretta da Giampaolo Bisanti


NOTEVOLE ERA L’ATTESA della donizettiana Lucia di Lammermoor, al Carlo Felice di Genova, con la regìa di Dario Argento, il mago dell’horror cinematografico, andata in scena la sera di sabato 21 febbraio 2015. E chi meglio di lui avrebbe potuto interpretare il clima gotico della più celebre, forse, tra le partiture romantiche del sommo operista italiano (con notevoli aperture sul futuro Verdi: «Chi mi frena in tal momento» e «Maledetto sia l’istante»). E le attese non sono andate deluse, non solo (o non tanto) per la regìa, peraltro fedele agli assunti del libretto, quanto per il complessivo ottimo livello dello spettacolo, sul versante musicale, del quale a lungo conserveremo memoria. E si è trattato di un’edizione davvero per così dire più che completa. Qui il merito, o quanto meno la scelta (di certo concertata con il regista) spetta al direttore d’orchestra Giampaolo Bisanti che ha optato – come si dice in gergo – per riaprire tutti i tagli consolidati da una lunga (e spesso niente affatto corretta) tradizione esecutiva. Ecco allora ripristinata l’aria di Raimondo (invero un po’ soporifera e soprattutto collocata in un momento dove obiettivamente raffrena la tensione), ripristinato il cosiddetto quadro della torre di Wolferag; non solo, Bisanti si attiene con scrupolo (in qualche caso fin eccessivo) ai da capo nelle cabalette (con esecuzione integrale, assai gravosa e impegnativa per i solisti). Bene la sintonia tra podio e palcoscenico, appena qua e là qualche scollamento ritmico (specie con il pur valido coro, ben istruito da Pablo Assante: qualche incertezza di assieme si è verificata ad esempio in apertura del grande concertato «Chi mi frena in tal momento» già poc’anzi citato, ma sono piccoli inconvenienti destinati ad andare a posto nel corso delle repliche).

Buona la concertazione e scrupoloso il lavoro certosino condotto sulla partitura. Bisanti ha potuto avvalersi di un’orchestra in buona forma, specie gli archi dal bel suono, gli ottimi violoncelli dal timbro pastoso, come pure un plauso all’arpista Marcella Lamberti per la liquida scioltezza con la quale ha affrontato il lungo preludio alla cavatina di Lucia e così pure un plauso sentito al flautista Francesco Loi, per aver tenuto testa ottimamente a Lucia nella scena della follia, dove il solo flauto duetta con la voce e non sempre è così scontato che i due interpreti siano in perfetta armonia e in quadro ritmicamente. Una compagine, quella orchestrale, che tuttavia deve ancora crescere, specie in alcune sezioni: gli ottoni, per esempio, bisognosi di maggior precisione e pulizia; sono risultate peraltro ottimamente incisive ed efficaci le trombe nella cabaletta di Enrico in apertura dell’opera. Bisanti ha saputo tenere alta la tensione raggiungendo momenti di notevole pathos nella scena introduttiva al famigerato “passo della follia”. Davvero convincente.

Molto bene le voci: successo personale sentitissimo per Desirée Rancatore che ha fornito una prova eccellente. Dotata di una tecnica strepitosa, non a caso punta più al virtuosismo delle coloriture che alla cifra drammatica come nella tradizione delle Lucie più vocaliste e belcantiste. Pazienza per qualche asprezza nel registro medio alto. Nelle cabalette varia con gusto e finezza (nei da capo) rivelando notevoli cadenze, ha inoltre buoni suoni filati ed è risultata eccellente nelle volatine e nell’impervio repertorio di sovracuti. Buona, per restare sul versante femminile, la prestazione di Marisa Ogii dalla voce scura e ben timbrata (nel ruolo da comprimario di Alisa). Le voci maschili. Molto solide le due voci scure di Stefano Antonucci (Enrico) e di Giovanni Battista Parodi (Raimondo), subentrato – quest’ultimo – all’indisposto Anastassov. Assai apprezzati anche sul piano scenico, pur in presenza di qualche ingenuità gestuale e di qualche atteggiamento fin troppo scontato e prevedibile. Buona (ancorché non buonissima) la prestazione del tenore Gianluca Terranova, anche sul piano dell’interpretazione e del fraseggio, qualche smagliatura nelle mezze voci e nel passaggio di registro, un po’ sopra le righe qua e là, ma di certo aitante e incisivo.

Ed ora la regìa che tante aspettative destava. Una regìa che si è attenuta al libretto in maniera abbastanza fedele, pur con qualche scelta non del tutto condivisibile ed opinabile. Per dire, il nudo integrale che se ne esce nella scena della fontana («Regnava nel silenzio») appare un po’ esornativo per non dire gratuito (l’alter ego di Lucia? Un fantasma? Un elemento onirico?). La scena si prefigura un po’ come un quadro preraffaellita o simbolista (in anticipo sulla debussiana Mélisande); ancora il nudo come contraltare della protagonista, ma stavolta in alto, dietro una balconata (peraltro assai apprezzata l’eleganza gestuale e la casta compostezza della pur fascinosa Fabiola Di Blasi). Discutibile la lampada primo Novecento per la scena di Wolferag, in un impianto del tutto tradizionale, con scene neogotiche (per il castello), iniziale bosco (più che giardino) con tanto di abitanti di Lammermoor, armigeri, dame e cavalieri con cani e via elencando. Criticabile l’immagine dell’accoltellamento, a vista come un fotogramma cinematografico (con tanto di urlo agghiacciante chissà perché di Lucia e non del povero Arturo, come invece da libretto «Un grido uscia come d’un uom vicino a morte») che finisce per togliere del tutto la tensione al successivo racconto dinanzi agli stupiti e agghiacciati astanti coreograficamente disposti sulla scalinata del castello.

Anche l’apparizione finale del fantasma di Lucia («Tu che a Dio spiegasti l’ali») forse si sarebbe potuta risparmiare; entrambi i casi citati rischiano di far torto all’intelligenza del pubblico e di limitare quanto invece deve restare nel regno dell’allusivo. Scelte peraltro del tutto prevedibili nella concezione drammaturgia di Dario Argento all’interno di uno spettacolo la cui cifra, pur aderente al libretto, mostra alcune ingenuità nella scelta delle scenografie (Enrico Musenich) e dei costumi (Gianluca Falaschi): neogotico l’impianto scenico, con costumi ottocenteschi, salvo quelli delle due donne, un po’ troppo oleografici («come uscite dalle figurine Liebig» commentava qualche mala lingua a termine serata con eccessiva cattiveria; come fate delle fiabe con lunghe capigliature; ma nelle scene di insieme i vestiti viravano tra il rosso ed il marrone con broccati e velluti). Memorabile la gestualità di Lucia nella scena della pazzia, «Spargi d’amaro pianto» e via dicendo (il suo vestito – era prevedibile – vistosamente grondante sangue come da horror e con Dario Argento c’era da aspettarselo), pazzia palpabile nel suo incedere scomposto fino a mimare il gettarsi nell’abisso. Il suo bamboleggiare di mentecatta ancor più terrificante grazie al gap coi ritmi balzanti e pimpanti della partitura.

Pubblico purtroppo un po’ scarso che pure al termine ha decretato un successo pieno (e meritato, si è detto) alle voci, specie la Rancatore. Qualche perplessità e dissenso (alcuni buu ed anche un paio di isolati fischi) all’insegna della regìa.

Tags: Dario ArgentoDésirée RancatoreGiampaolo BisantiTeatro Carlo Felice
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Orphée et Eurydice a Palermo

Orphée et Eurydice a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

10 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • Anna Kravtchenko a Messina

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?