• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Club dei lettori del Corriere Musicale

di Redazione
19 Febbraio 2015
in Club dei lettori
0
Home Club dei lettori
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

facebook


Contributi premium arricchiranno l’offerta editoriale del Corriere Musicale e saranno riservati agli abbonati: modo per sostenere una giovane realtà che si dedica con passione e professionalità al mondo musica classica e contemporanea. Da oggi anche lo streaming video integrale del documentario Richard Wagner. Diario veneziano della sinfonia ritrovata | Vai allo Scaffale | Registrati


DAL 2011 AD OGGI IL CORRIERE MUSICALE ha voluto offrire ai suoi lettori una panoramica il più ampia possibile della scena musicale italiana ed estera. L’indipendenza delle idee di chi scrive per lui, garantendo al suo pubblico un giudizio di critica ovviamente personale ma onesto e mai interessato, è stata sostenuta dal lavoro appassionato e gratuito dei suo collaboratori.

Vogliamo ora offrire un servizio aggiuntivo, sperimentato in passato ma da oggi ampiamente rinnovato: il Club dei Lettori. Entrando a far parte del Club dei lettori sosterrai Il Corriere Musicale. Con una piccola spesa sarà possibile accedere ad una serie di contenuti aggiuntivi, selezionati con la stessa cura e lo stesso amore di chi ogni giorno lavora affinché tutto funzioni. Ci saranno video in streaming, interviste, una più ricca sezione di recensioni di libri e di cd, approfondimenti che saranno aggiunti ogni settimana nello scaffale delle recensioni

Scaffale

Rimarrà ovviamente aperta a tutti un’ampia scelta di articoli, come sempre condivisi sul sito, newsletter e social network. Per i più appassionati o per chi vorrà semplicemente sostenere un progetto ambizioso come il nostro sarà possibile scegliere tra varie tipologie di abbonamento: Rodolfo, Rodrigo, Conte d’Almaviva. La registrazione gratuita permetterà invece di lasciare i commenti e annotare gli articoli come “letti”.

Sappiamo che pagare per un prodotto che materialmente non sia possibile possedere è ancora qualcosa che appare estraneo alla nostra mentalità e alle nostre abitudini; tuttavia nell’epoca digitale e di internet la sola possibilità di sostenere realmente un progetto online è quello di appoggiarlo anche economicamente. La differenza tra contenitore e contenuto, tra possesso dell’oggetto concreto e l’aver conoscenza è materia ridisegnata oggi ancor più dalle nuove modalità di fruizione: piaccia o meno, dalla meravigliosa concretezza della carta si arriva direttamente al contenuto (per chi tale lo voglia riconoscere, approfondire o controbattere) per mezzo della “liquidità” della forma.

Oggi, 13 febbraio, in occasione dell’anniversario della morte di Richard Wagner, abbiamo deciso di sottolineare la presenza di due contenuti premium, che insieme ad altri stanno costituendo una libreria in divenire: lo streaming integrale del documentario “Richard Wagner. Diario veneziano della sinfonia ritrovata” di Gianni Di Capua (Guarda il trailer | Ascolta l’intervista al regista) ed un articolo di approfondimento sul primo direttore di Parsifal, Hermann Levi, scritto da Marco Testa. Questi contenuti ed altri saranno sempre disponibili per tutta la durata dell’abbonamento. Ti ringraziamo se vorrai sostenerci.

Scegli il tuo abbonamento

Dietro questo monitor c’è chi ama la musica quanto te.

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Play it! 2015

Play it! 2015

di Paolo Carradori
2 Ottobre 2015
0

Dal 23 al 26 settembre si è svolta al Teatro Verdi di Firenze la IV edizione del festival dedicato alla...

« L’elisir d’amore », Tullio Pericoli ritorna alla Scala

« L’elisir d’amore », Tullio Pericoli ritorna alla Scala

di Luca Chierici
3 Ottobre 2015
0

L'elisir d'amore di Donizetti illustrato dalle graziose scene e i coloratissimi costumi di Tullio Pericoli, che era stato ammirato per...

«My Square Lady», un neurorobot in scena alla Komische Oper

«My Square Lady», un neurorobot in scena alla Komische Oper

di Simeone Pozzini
18 Luglio 2015
0

A Berlino un'opera del collettivo Gob Square: tra scienza e musica, tra interrogativi e conferme, un robot è protagonista autonomo a...

«Don Giovanni» all’Arena di Verona

«Don Giovanni» all’Arena di Verona

di Cesare Galla
18 Luglio 2015
0

Una rappresentazione dai forti contrasti: super classica la regìa di Zeffirelli, meno ancorata a certa tradizione esecutiva la direzione musicale...

Horror-Lucia a Genova

Horror-Lucia a Genova

di Attilio Piovano
15 Marzo 2015
0

di Attilio Piovano Nuova prova alla regìa d'opera per Dario Argento: tra stretta adesione al libretto e personale cifra stilistica, tra...

Gesto musicale e il tratto della regìa

Gesto musicale e il tratto della regìa

di Simeone Pozzini
24 Febbraio 2015
0

Intervista a Rinaldo Alessandrini. Conclusa la trilogia monteverdiana al Teatro alla Scala il raffinato interprete di musica antica ci racconta...

Articolo successivo
Hiroaki Ōi interpreta Akira Nishimura

Hiroaki Ōi interpreta Akira Nishimura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?