• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Don Giovanni» all’Arena di Verona

di Cesare Galla
18 Luglio 2015
in Club dei lettori, OPERA
0
Home Club dei lettori
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una rappresentazione dai forti contrasti: super classica la regìa di Zeffirelli, meno ancorata a certa tradizione esecutiva la direzione musicale di Stefano Montanari. Nel cast vocale spiccano Carlos Álvarez e Alex Esposito | Clip video


di Cesare Galla foto Ennevì


FRA I MOLTI EXPLOIT DELLA SUA LUNGA della sua lunga e gloriosa carriera, Franco Zeffirelli detiene un record assoluto in Arena, dove peraltro è approdato relativamente tardi, nel 1995, quand’era già oltre i settant’anni. È infatti l’unico regista ad avere inscenato nell’anfiteatro romano di Verona, in cento e più anni di rappresentazioni liriche, un’opera di Mozart. Che poi quest’opera sia Don Giovanni è un’altra stranezza statistica, visto che in due secoli le rappresentazioni in qualsiasi teatro della città scaligera di questo capolavoro, a differenza di altri titoli più gettonati, si contano sulle dita di una mano. Per dire, la prima assoluta al Filarmonico è datata 1999.


Tradizionale senza aggettivi: bastano Mozart e Da Ponte, sembra ribadire Zeffirelli nel mettere a punto il racconto e le immagini


In realtà, quella di firmare Don Giovanni in Arena era un’idea che Zeffirelli aveva concepito già poco dopo aver debuttato nel «più grande teatro all’aperto del mondo». Ci sono voluti molti anni, ma alla fine ci è riuscito. Correva l’anno 2012, il regista fiorentino era ormai alla soglia dei novant’anni. C’era stata molta emozione, sulle gradinate, quando alla fine della prima si era presentato a proscenio su una sedia a rotelle, riuscendo però ad alzarsi in piedi per salutare il pubblico festante. Sei repliche e tre anni dopo, è di nuovo tempo di Don Giovanni in Arena. Dopo avere sperimentato soluzioni scenografiche diverse (da Carmen ad Aida, dal Trovatore alla Butterfly), qui Zeffirelli torna a una linea rappresentativa super classica, rinunciando ai complessi macchinismi di quasi tutti gli altri allestimenti.

[restrict paid=true]

http://www.ilcorrieremusicale.it/audiopodcast/Don_Giovanni.mp4

La scena è fissa per davvero, non capace di mutare a vista, ma soltanto di essere modificata con aggiunte (o sottrazioni) di elementi, come si faceva nel cosiddetto stile “all’antica italiana”. Tutto avviene davanti alla monumentale facciata di un grandioso palazzo barocco dalle mille decorazioni, scalinate ed archi, colonne, statue di giganti e cariatidi, cancellate, balaustre e sculture di ogni tipo. Dentro e anche attraverso questa cornice la vicenda si sviluppa in un continuo alternarsi di “pieni” (di coristi e comparse) e “vuoti” (messa a fuoco sui personaggi). Lo spettacolo segue in ogni dettaglio il libretto e ne offre una lettura scrupolosamente scandita, aliena da qualsiasi interpretazione che vada “oltre” nel disegnare la parabola del dissoluto punito. Tradizionale senza aggettivi: bastano Mozart e Da Ponte, sembra ribadire Zeffirelli nel mettere a punto il racconto e le immagini. Gli fanno da ottima sponda i brillanti costumi di Maurizio Millenotti, ispanici senza ghiribizzi ma con molta eleganza di colori pastello, un po’ “anticipati” cronologicamente, tanto per risalire (in sintonia con la scenografia) alle origini letterarie del personaggio Don Giovanni, che come si sa sono secentesche.

Meno monumentale, e anche meno ancorata a certa tradizione esecutiva è la resa musicale, di cui è responsabile dal podio Stefano Montanari, che fa così il suo debutto in Arena. Il suo è un Don Giovanni antiretorico, che fa a meno degli orpelli espressivi della vulgata “romantica”. Così, ad onta dei rischi in agguato nel fare musica all’aperto, le dinamiche non sono troppo contrastate, i pesi sonori rifuggono dalla declamazione drammatica, i tempi sono asciutti, talvolta perfino secchi, il fraseggio preferisce cercare il nitore dei colori in orchestra e la nitidezza dell’invenzione melodica piuttosto che l’accentuazione “misteriosa”. Prova ne sia la verve trascinante con cui si apre e viene condotta fino alla fine la scena clou della dannazione di Don Giovanni.

Montanari risolve il problema dei recitativi (spinoso in uno spazio così vasto e dispersivo) con una tastiera elettronica che suona personalmente in “registro” da fortepiano, non disdegnando il suo impiego anche come sostegno timbrico quando l’orchestra è ridotta all’essenziale (soli archi). Il risultato non è esaltante, la soluzione non sembra definitiva.

Del resto, i recitativi sono il tallone d’Achille di una compagnia di canto niente affatto male assortita e dalle buone caratteristiche tecnico-vocali. Nei dialoghi intonati, però, si coglie forse anche la scarsa esperienza che spinge quasi tutti i cantanti a forzare, anche se non necessario, a scapito della qualità espressiva. E della valorizzazione del mirabile libretto dapontiano, con la sua ironia forgiata sulla parola.

Detto questo, bisogna annotare l’ottima disposizione cantabile di Carlos Álvarez, un Don Giovanni di timbro fascinoso e di bella definizione stilistica, anche se un po’ leggero nella zona bassa della tessitura. Al suo fianco, Alex Esposito – debuttante di lusso in Arena – è stato un Leporello brillante fino a qualche eccesso caricaturale, scenicamente del giusto peso, dalla linea di canto duttile e accattivante. Benissimo Saimir Pirgu, che regala a Ottavio il colore e la ricchezza di fraseggia indispensabili per liberare il personaggio dall’accusa di vacuità, e fa brillare la grandezza mozartiana nelle sue due grandi Arie. Un Masetto piuttosto appannato è parso Christian Senn, mentre Rafal Siwek è stato un Commendatore accettabile, giustamente non stentoreo, ma neanche dotato del peso timbrico e della profondità necessari al personaggio.

Fra le donne, ragguardevoli sia Irina Lungu, Donna Anna di taglio drammatico misurato ma efficace, che Maria José Siri, una Elvira svettante e tesa, quasi sempre ben controllata sull’acuto. Puntuale Natalia Roman nei panni di Zerlina, attento il coro istruito da Salvo Sgrò.

[/restrict]

Tags: Carlos ÁlvarezFranco ZeffirelliIrina LunguMaurizio MillenottiSalvo SgròStefano Montanari
Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Articolo successivo
Il «Guillaume Tell» di Damiano Michieletto alla Royal Opera House

Il «Guillaume Tell» di Damiano Michieletto alla Royal Opera House

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?