Con l’Orchestra Filarmonica di Torino la direttrice e la pianista (che non convince molto in questo concerto) si esibiscono al festival MiTo


di Attilio Piovano foto © Mattia Boero


Un programma quasi per intero coerente quello ‘pensato’ da Silvia Massarelli, sul podio dell’Orchestra Filarmonica di Torino la sera di venerdì 18 settembre 2015 per MiTo, a Torino in Conservatorio. Un programma mozartiano che affiancava il Concerto per pianoforte e orchestra K 466, in assoluto assieme al K 491 in do minore, il più pre-romantico dei concerti pianistici del salisburghese (non a caso l’unico che il giovane Beethoven affrontò in pubblico e per il quale scrisse anche un paio di cadenze) alla Sinfonia in sol minore K 550 imbevuta anch’essa di umori Sturm und Drang.

[restrict paid=true]

Alla tastiera sedeva Anna Kravtchenko, pianista ipersensibile, tecnica solida e tocco per lo più elegante, capace di interpretazioni mai banali, anche quando le si condivide solo in parte. E allora il ‘suo’ K 466: volto ad evidenziare il tono prossimo al Don Giovanni, e in questo la pianista è parsa decisamente in linea con l’imprint della Massarelli che, gesto scattante e discreta cura dei dettagli, aveva attaccato il Concerto con il giusto fuoco e l’incisiva allure delle sincopi iniziali.

Impeccabile il primo tempo della Kravtchenko anche se avremmo voluto più pathos, più gioco di luci ed ombre. Curiosa, invece, e francamente ardua da condividere, l’ambientazione della sublime Romanza, affrontata troppo veloce; così facendo perde tutto il suo fascino di sguardo retrospettivo a un passato irrimediabilmente perduto, un Paradise Lost, per dirla con Milton, mentre a quella velocità e con quei fraseggi – risultando snaturata – finisce per assumere toni rococò quasi grotteschi. Un’occasione perduta, in buona sostanza, e di fatto sgualcita la grazia soave del pezzo che, pur coi dovuti distinguo, condivide l’analoga stimmung del movimento lento del K 467. Peccato davvero.

Neanche il tempo di riflettere o respirare ed ecco che la Kravtchenko ha affrontato con una carica energetica incredibile il Rondò finale, a tratti, e a onor del vero, perfino con furia eccessiva, finendo per trascurare un poco il bel tema cantabile che presto s’avanza. Cadenza utilizzata: verosimilmente quella di Beethoven, mentre per il primo tempo non ci è parsa tale. Orchestra corretta, ma un po’ spaesata e un bis della solista imbevuto di melanconia tutta russa.

Nella K 550 (che sta al K 466 e al Don Giovanni come la Jupiter sta al K 467 ed alle Nozze di Figaro) la Massarelli ha convito specie nei due ultimi movimenti: lo squadrato Menuetto, affrontato con ‘virile’ determinatezza (ci si passi il puerile gioco di parole, trattandosi di un direttore donna) e così pure ha saputo imprimere un notevole afflato al Finale dalle inesorabili e lancinanti fraseologie, forse staccando un tempo appena un po’ troppo rapido. Privo di nerbo invece l’esordio e a tratti – absit iniuria verbis – addirittura soporifero il secondo tempo tutto preziosità, invece, e colori tenui delicati come gli acquerelli di Watteau. In apertura si era ascoltata l’Ouverture dal Mondo della luna di papà Haydn: pagina garbata e innocua al tempo stesso (ma non c’entrava nulla).

La si sarebbe potuta proficuamente sostituire con una ouverture mozartiana: per dire quella del Don Giovanni sarebbe risultata del tutto funzionale e avrebbe portato al 100% la coerenza del tutto. Pubblico, a dire il vero, entusiasticamente in visibilio, chissà mai perché (forse dacché dinanzi a brani celeberrimi e dunque applaudibili per così dire a priori) pur in presenza di una serata in cui l’OFT – in tutta onestà – si è mantenuta alquanto al di sotto del suo standard medio, insomma al di sotto delle sue potenzialità.

[/restrict]

[purchase_link id=”33063″ style=”button” color=”blue” text=”Acquista la singola recensione completa”]

Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Ben ritornato!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?