
[twocol_one]
Romeo e Giulietta
Opera in cinque atti di
Charles Gounod
libretto di
Jules Barbier et Michel Carré
(Copyright e Edizione: Choudens, Paris; rappr. per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano)
Prima rappresentazione: Paris, Théâtre du Châtelet, 27 aprile 1867
Nuovo allestimento
Direttore
YANNICK NÉZET-SÉGUIN
Regìa
BARTLETT SHER
Scene
Michael Yeargan
Costumi
Catherine Zuber
Luci
Jennifer Tipton
[/twocol_one_last]
Yannick Nézet-Séguin debutta alla Scala riportando dopo 77 anni Romeo e Giulietta di Gounod
“Romeo e Giulietta” di Gounod è uno dei cavalli di battaglia di Yannick Nézet-Séguin. Quest’opera ha segnato il suo debutto per la Deutsche Grammophon, e ricordiamo l’importante rappresentazione al Festival di Salisburgo del 2008. Ed è proprio il Festival di Salisburgo a produrre un nuovo allestimento per le rappresentazioni scaligere. Nézet-Séguin, per la prima volta alla Scala, si è accostato a Gounod con un entusiasmo tutto espressione ed eroismo, atto a esaltare gli aspetti di grande cantabilità di alcuni momenti della partitura ma anche di una tragedia nella quale, vorremmo dire almeno apparentemente, l’amore non trionfa. Partitura densa, carica di tensioni musicali dai risvolti elegiaci; quest’opera, insieme al Faust, è forse tra le più eseguite del compositore francese e citiamo solo due momenti che il pubblico sicuramente ricorda, l’aria “Je veux vivre” di Giulietta nel primo atto e il duetto “C’est là” alla fine del quinto. (S.P.)
[twocol_one]
interpreti
Juliette
Nino Machaidze
Maria Alejandres (11 Giugno)
Roméo
Vittorio Grigolo
Fernando Portari (11 Giugno)
Frère Laurent
Alexander Vinogradov
Mercutio
Russel Braun
Stéphano
Cora Burggraaf
Le Comte Capulet
Franck Ferrari
Tybalt
Juan Francisco Gatell
Gertrude
Susanne Resmark
Le Comte Paris
Olivier Lallouette
Grégorio
Ronan Nédélec
Benvoglio
Jaehui Kwon
Le Duc
Simon Lim
[/twocol_one]
[twocol_one_last]
date
Lunedì 6 giugno 2011 ore 20 ~ prima rappresentazione, turno F
Giovedì 9 giugno 2011 ore 20 ~ turno E
Sabato 11 giugno 2011 ore 20 ~ fuori abbonamento
Lunedì 13 giugno 2011 ore 20~ turno C
Giovedì 16 giugno 2011 ore 20 ~ turno D
Martedì 21 giugno 2011 ore 20 ~ turno A
Giovedì 23 giugno 2011 ore 20 ~ turno B
prezzi
da 187 a 12 euro
Infotel 02 72 00 37 44
[/twocol_one_last]
Yannick Nézet-Séguin. Nato a Montréal, ha studiato al Conservatoire de Musique du Québec della sua città e ha seguito masterclasses di celebri direttori d’orchestra, in particolare quelli tenuti da Carlo Maria Giulini. Dal marzo 2000 è Responsabile e Direttore Principale dell’Orchestre Métropolitain di Montréal e dal 2008 è Direttore Principale Ospite della London Philharmonic Orchestra. Dall’inizio della stagione 2008-2009 è succeduto a Valery Gergiev nel ruolo di Direttore Musicale dell’Orchestra Filarmonica di Rotterdam. Nel giugno 2010 è stato designato Direttore Musicale della Philadelphia Orchestra, una delle celebri “big five” degli Stati Uniti, ed entrerà in carica nel settembre 2012. In Europa ha diretto molte delle più importanti orchestre, quali Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Filarmonica di Stoccolma, Staatskapelle di Dresda, Orchestre National de France, Zürich Tonhalle e Chamber Orchestra of Europe. Negli Stati Uniti ha diretto a New York, Boston, Los Angeles,Washington. Per quanto riguarda il repertorio operistico ha ottenuto grandi consensi al Festival di Salisburgo dirigendo Roméo et Juliette di Gounod con l’Orchestra del Mozarteum (2008 e 2010) e Don Giovanni di Mozart con i Wiener Philharmoniker (2010 e 2011). È salito sul podio dell’Opera di Amsterdam con Il caso Makropoulos di Janáček (2009) e Turandot di Puccini (2010). Nel dicembre 2009 ha debuttato al Metropolitan di New York in una nuova produzione di Carmen di Bizet. Tra i suoi recenti lavori: Don Carlos di Verdi, apprezzato in tutto il mondo, Faust di Gounod a Vancouver, Madama Butterfly di Puccini a Montréal, dove è tornato con Salome di Strauss nel marzo 2011. Durante il 2010, con la Filarmonica di Rotterdam, ha tenuto, oltre all’annuale concerto al Concertgebouw di Amsterdam, tre concerti al Théâtre des Champs Élysées di Parigi, il concerto conclusivo del Gergiev Festival di Rotterdam e ha debuttato ai BBC Proms di Londra. Tra le sue recenti registrazioni con la Filarmonica di Rotterdam: le composizioni orchestrali di Ravel, i Concerti per violinoe orchestra di Beethoven e di Korngold con Renaud Capuçon e Fantasy: A Nightat the Opera con il flautista Emmanuel Pahud; di Berlioz ha appena registrato sia la Symphonie fantastique sia La mort deCléopâtre (con Anna Caterina Antonacci); fra le sue premiate registrazioni con l’Orchestre Métropolitain di Montréal: La mer (raccolta di composizioni di Debussy, Britten e Pierre Mercure) e le Sinfonie n. 7, 8 e 9 di Bruckner. La sua attività ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui: il Virginia-Parker Award del Canada Council (2000); alcuni Prix Opus del Conseil Québécois de la Musique; il prestigioso Royal Philharmonic Society Award (Young Artists category), a dimostrazione della sua originalità e del suo impegno con la London Philharmonic Orchestra (Londra, marzo 2009); il National Arts Centre Award dei Governor General for Performing Arts Awards (giugno 2010).