• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 30 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Romeo e Giulietta, Teatro alla Scala, dirige (e debutta) Yannick Nézet-Séguin

di Redazione
20 Marzo 2015
in OPERA
0
Home OPERA
10
CONDIVISO
90
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Yannick Nézet-Séguin

[twocol_one]

Romeo e Giulietta

Opera in cinque atti di
Charles Gounod

libretto di
Jules Barbier et Michel Carré

(Copyright e Edizione: Choudens, Paris; rappr. per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano)

Prima rappresentazione: Paris, Théâtre du Châtelet, 27 aprile 1867

Nuovo allestimento

Direttore
YANNICK NÉZET-SÉGUIN

Regìa
BARTLETT SHER

Scene
Michael Yeargan

Costumi
Catherine Zuber

Luci
Jennifer Tipton

[/twocol_one_last]


Yannick Nézet-Séguin debutta alla Scala riportando dopo 77 anni Romeo e Giulietta di Gounod

“Romeo e Giulietta” di Gounod è uno dei cavalli di battaglia di Yannick Nézet-Séguin. Quest’opera ha segnato il suo debutto per la Deutsche Grammophon, e ricordiamo l’importante rappresentazione al Festival di Salisburgo del 2008. Ed è proprio il Festival di Salisburgo a produrre un nuovo allestimento per  le rappresentazioni scaligere. Nézet-Séguin, per la prima volta alla Scala, si è accostato a Gounod con un entusiasmo tutto espressione ed eroismo, atto a esaltare gli aspetti di grande cantabilità di alcuni momenti della partitura ma anche di una tragedia nella quale, vorremmo dire almeno apparentemente, l’amore non trionfa.  Partitura densa, carica di tensioni musicali dai risvolti elegiaci; quest’opera, insieme al Faust, è forse tra le più eseguite del compositore francese e citiamo solo due momenti che il pubblico sicuramente ricorda,  l’aria “Je veux vivre” di Giulietta nel primo atto e il duetto “C’est là” alla fine del quinto. (S.P.)

[twocol_one]

interpreti

Juliette
Nino Machaidze
Maria Alejandres (11 Giugno)

Roméo
Vittorio Grigolo
Fernando Portari (11 Giugno)

Frère Laurent
Alexander Vinogradov

Mercutio
Russel Braun

Stéphano
Cora Burggraaf

Le Comte Capulet
Franck Ferrari

Tybalt
Juan Francisco Gatell

Gertrude
Susanne Resmark

Le Comte Paris
Olivier Lallouette

Grégorio
Ronan Nédélec

Benvoglio
Jaehui Kwon

Le Duc
Simon Lim

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

date

Lunedì 6 giugno 2011 ore 20 ~ prima rappresentazione, turno F

Giovedì 9 giugno 2011 ore 20 ~ turno E

Sabato 11 giugno 2011 ore 20 ~ fuori abbonamento

Lunedì 13 giugno 2011 ore 20~ turno C

Giovedì 16 giugno 2011 ore 20 ~ turno D

Martedì 21 giugno 2011 ore 20 ~ turno A

Giovedì 23 giugno 2011 ore 20 ~ turno B

 

prezzi

da 187 a 12 euro

Infotel 02 72 00 37 44

www.teatroallascala.org

[/twocol_one_last]

 

Yannick Nézet-Séguin. Nato a Montréal, ha studiato al Conservatoire de Musique du Québec della sua città e ha seguito masterclasses di celebri direttori d’orchestra, in particolare quelli tenuti da Carlo Maria Giulini. Dal marzo 2000 è Responsabile e Direttore Principale dell’Orchestre Métropolitain di Montréal e dal 2008 è Direttore Principale Ospite della London Philharmonic Orchestra. Dall’inizio della stagione 2008-2009 è succeduto a Valery Gergiev nel ruolo di Direttore Musicale dell’Orchestra Filarmonica di Rotterdam. Nel giugno 2010 è stato designato Direttore Musicale della Philadelphia Orchestra, una delle celebri “big five” degli Stati Uniti, ed entrerà in carica nel settembre 2012. In Europa ha diretto molte delle più importanti orchestre, quali Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Filarmonica di Stoccolma, Staatskapelle di Dresda, Orchestre National de France, Zürich Tonhalle e Chamber Orchestra of Europe. Negli Stati Uniti ha diretto a New York, Boston, Los Angeles,Washington. Per quanto riguarda il repertorio operistico ha ottenuto grandi consensi al Festival di Salisburgo dirigendo Roméo et Juliette di Gounod con l’Orchestra del Mozarteum (2008 e 2010) e Don Giovanni di Mozart con i Wiener Philharmoniker (2010 e 2011). È salito sul podio dell’Opera di Amsterdam con Il caso Makropoulos di Janáček (2009) e Turandot di Puccini (2010). Nel dicembre 2009 ha debuttato al Metropolitan di New York in una nuova produzione di Carmen di Bizet. Tra i suoi recenti lavori: Don Carlos di Verdi, apprezzato in tutto il mondo, Faust di Gounod a Vancouver, Madama Butterfly di Puccini a Montréal, dove è tornato con Salome di Strauss nel marzo 2011. Durante il 2010, con la Filarmonica di Rotterdam, ha tenuto, oltre all’annuale concerto al Concertgebouw di Amsterdam, tre concerti al Théâtre des Champs Élysées di Parigi, il concerto conclusivo del Gergiev Festival di Rotterdam e ha debuttato ai BBC Proms di Londra. Tra le sue recenti registrazioni con la Filarmonica di Rotterdam: le composizioni orchestrali di Ravel, i Concerti per violinoe orchestra di Beethoven e di Korngold con Renaud Capuçon e Fantasy: A Nightat the Opera con il flautista Emmanuel Pahud; di Berlioz ha appena registrato sia la Symphonie fantastique sia La mort deCléopâtre (con Anna Caterina Antonacci); fra le sue premiate registrazioni con l’Orchestre Métropolitain di Montréal: La mer (raccolta di composizioni di Debussy, Britten e Pierre Mercure) e le Sinfonie n. 7, 8 e 9 di Bruckner. La sua attività ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui: il Virginia-Parker Award del Canada Council (2000); alcuni Prix Opus del Conseil Québécois de la Musique; il prestigioso Royal Philharmonic Society Award (Young Artists category), a dimostrazione della sua originalità e del suo impegno con la London Philharmonic Orchestra (Londra, marzo 2009); il National Arts Centre Award dei Governor General for Performing Arts Awards (giugno 2010).

 

Page 1 of 2
12Successivo
Tags: Alejandres MariaBraun RusselBurggraaf CoraFerrari FranckGatell Juan FranciscoGounod CharlesGrigolo VittorioKwon JaehuiLallouette OlivierLim SimonMachaidze NinoNédélec RonanNézet-Séguin YannikPortari FernandoResmark SusanneSher BartlettTeatro alla Scala stagione 2011/2012Vinogradov AlexanderYeargan MichaelZuber Catherine
Share4Tweet3
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Articolo successivo
Antonio Cano Curriela, il maestro sconosciuto

Antonio Cano Curriela, il maestro sconosciuto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?