• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Antonio Cano Curriela, il maestro sconosciuto

di Redazione
2 Giugno 2011
in Chitarra
0
Home Chitarra
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue la riscoperta dell’opera di una figura chiave della scuola chitarristica ottocentesca

Escono, nella revisione di Adriano Sebastiani, Tre fantasia spagnole per chitarra, volume IV del progetto editoriale che le ESZ dedicano al grande chitarrista e compositore iberico Antonio Cano Curriela, cui poca attenzione è stata finora riservata sia dagli interpreti che dalla ricerca musicologica, eccessivamente concentrata sulle scuole chitarristiche classiche di Sor, Aguado e Tarrega, ignorando il contributo didattico e artistico di Antonio Cano. Cano nacque nel 1811 a Lorca, nella regione della Murcia. Contemporaneamente agli studi musicali si laureò in Medicina e Chirurgia. Nel 1847 fu lo stesso Aguado, dopo averlo ascoltato in un recital, a incoraggiarlo a proseguire la carriera di musicista. Il suo Metodo completo de guitarra, stampato nel 1852, mostra chiaramente la sua devozione verso il celebre maestro madrileno e allo stesso tempo l’influenza didattica esercitata su di lui da quest’ultimo. Numerosi e calorosi furono in seguito i consensi ottenuti ovunque nelle diverse tournées effettuate in Spagna, Francia e Portogallo. Nel 1859 fu nominato da Sebastiano di Borbone Musico da Camera e responsabile dell’Archivio Musicale Reale. Nel 1868 fu pubblicata una seconda edizione aggiornata del suo Metodo, ampliato da un Tratado de Harmonia aplicada a este instrumento; nello stesso anno ottenne l’incarico di Professore di chitarra presso il Conservatorio di Madrid. Nel 1874 il ventiduenne Tarrega frequentava la stessa Istituzione in qualità di studente, ed è quindi molto probabile che egli abbia avuto l’opportunità di entrare strettamente a contatto con la tecnica e poetica del maestro murciano. Il 1892 è l’anno che segna l’uscita del Nuevo Metodo, la sua terza e ultima edizione. Cano si spense a Madrid nel 1897 all’età di ottantasei anni. La sua produzione chitarristica comprende circa una cinquantina di brani, tra cui alcune Fantasie su celebri temi operistici tratti da Norma e Capuleti e Montecchi di Vincenzo Bellini e Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. Questo quarto volume appena pubblicato, comprendente tre Fantasie spagnole originali per chitarra sola, si basa su altrettante edizioni a stampa dell’epoca, realizzate in Spagna con i titoli di  Las Delicias de Mi Patria Fantasia Caracteristica n. 3, Mi Patria Gran Fantasia Caracteristica Española e La Gallegada Fantasia. La revisione è stata condotta rispettando fedelmente l’edizione dell’epoca e si è limitata a correggere gli errori di stampa presenti e a conferire chiarezza polifonica alle voci. Sono stati conservati i segni dinamici, le indicazioni degli armonici, le legature e i portamenti originali.

I brani sono concepiti con un alto grado di idiomaticità e mostrano la mano di un musicista aggraziato che sa coniugare il fascino della sua raffinata scrittura chitarristica con un’elegante ricerca armonica. Ne nascono suggestive meditazioni intimistiche ispirate a stati d’animo, a gesti, a ricordi, in cui non mancano brillantezza e varietà di effetti, che creano un sottile equilibrio con la squisita cantabilità che pervade tutte le pagine.

Courtesy Edizioni Suvini Zerboni

 

Tags: Cano Curriela Antoniochitarra
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Omaggio a Mauro Giuliani nel 230° anniversario della nascita

Omaggio a Mauro Giuliani nel 230° anniversario della nascita

di Redazione
27 Luglio 2011
0

In occasione del 230° anniversario dalla nascita di Mauro Giuliani (Bisceglie, 27 luglio 1781 – Napoli, 7 maggio 1829), l’associazione...

L’archivio Segovia e il contributo di Luigi Attademo

L’archivio Segovia e il contributo di Luigi Attademo

di Simeone Pozzini
27 Aprile 2012
0

A colloquio con Luigi Attademo La pratica della chitarra e l'approccio musicologico. Un bellissimo controllo del suono e la voglia...

Guitar Gala 2011: Adriano del Sal, Goran Krivokapic, Cristiano Porqueddu, Christian Saggese

di Redazione
5 Aprile 2011
0

L’Associazione Musicare con il contributo della  Provincia di Nuoro , la collaborazione del Museo MAN e del Network italiano per la...

“Incontri con la chitarra”, XXX edizione, Milano

di Redazione
16 Marzo 2011
0

“INCONTRI CON LA CHITARRA" - XXX edizione del festival Ateneo della Chitarra con il Patrocinio del Comune di Milano in...

Luigi Attademo, chitarra.

di Redazione
10 Marzo 2011
0

9 Aprile,  Milano, Palazzina Liberty.  Concerto organizzato dall'Ateneo della chitarra di Milano. programma Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonata K490 - Cantabile...

Articolo successivo
Come scegliere il programma di un recital?

Come scegliere il programma di un recital?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

10 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

5 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?