• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Incontri con la chitarra”, XXX edizione, Milano

di Redazione
16 Marzo 2011
in Chitarra, Festival
0
Home Chitarra
10
CONDIVISO
88
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“INCONTRI CON LA CHITARRA” – XXX edizione del festival

Ateneo della Chitarra

con il Patrocinio del Comune di Milano

in memoria di Rocco Peruggini

2 e  9  APRILE 2011

Milano, Palazzina Liberty

Da più di vent’anni il Festival degli INCONTRI CON LA CHITARRA è il più importante evento dedicato alla chitarra presente a Milano.

La manifestazione è organizzata dall’Ateneo della Chitarra, Associazione culturale senza fine di lucro, il cui scopo è quello di diffondere la conoscenza e la pratica della chitarra classica attraverso l’organizzazione di corsi, concerti, mostre di liuteria, campus estivi e, da poco, anche pubblicando una nuova rivista trimestrale – “la Guitarra” – con DVD allegato ad ogni numero.

Fra gli ospiti delle edizioni precedenti figurano i più importanti e rappresentativi nomi della chitarra classica, quali Alirio DIAZ, Eliot FISK, Alberto PONCE, Lorenzo MICHELI e Stefano GRONDONA.

Questa, che sarà la XXIX edizione, come le precedenti sarà dedicata a Rocco PERUGGINI, direttore dell’Ateneo della Chitarra e direttore artistico del festival “Incontri con la Chitarra”, purtroppo scomparso in un tragico incidente nel 2007. La sua perdita ha lasciato in tutti noi, amici prima che collaboratori, un vuoto difficile da riempire e la volontà di portare avanti tutto ciò che è nato dalla sua inesauribile energia.

Luogo: Palazzina Liberty, Milano, L.go Marinai d’Italia (Bus 45, 66, 73, 92; tram 27, 12)

Orari: concerti serali, ore 20.45; Expo-concerto di liuteria, ore 15.

Ingressi: concerti serali € 8 / sabato 9 ore 15 (Expo-liuteria) gratuito.

Sabato 2 aprile 2011, dalle ore 20.45

SOLODUO: MATTEO MELA & LORENZO MICHELI

Musiche di Castelnuovo-Tedesco, Granados, Debussy, Bach, Petit

Programma: M. Castelnuovo-Tedesco, Preludio e fuga op.199 n.4, 17, 10, 24 e Fuga elegiaca; E. Granados, Intermedio da “Goyescas”; C. Debussy, Clair de lune; J.S. Bach, Suite francese n.5 BWV816; P. Petit, Toccata

SoloDuo – Matteo Mela & Lorenzo Micheli, chitarre

Matteo Mela e Lorenzo Micheli si sono incontrati nell’autunno del 2000. Pochi anni più tardi hanno formato un duo che ha suonato in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Canada, in Asia e in America latina, dalla Carnegie Hall di New York alla Konzerthaus di Vienna, dalla Sejong Hall di Seoul alla National Concert Hall di Dublino. Di loro il Washington Post ha scritto: “Extraordinarily sensitive, with effortless command and an almost unbearable […]: profound and unforgettable musicianship of the highest order”. Oltre al repertorio per chitarra, Matteo e Lorenzo – in trio con il liutista Massimo Lonardi – esplorano e ripropongono la letteratura del ‘600 per arciliuto, chitarra barocca e tiorba.

La loro discografia comprende, tra l’altro, i tre Quartetti op. 19 di François de Fossa (Stradivarius), i Duos Concertants di Antoine de Lhoyer (Naxos), un’antologia di capolavori per due chitarre del XX secolo (Solaria, Pomegranate), un disco sulla musica del ’600 italiano per tiorba e chitarra barocca (Stradivarius), una raccolta di opere da camera di Mauro Giuliani (Amadeus), l’antologia di autori ottocenteschi Noesis (Pomegranate) e le Sonate di Ferdinand Rebay (Stradivarius), oltre alla registrazione integrale dei 24 Preludi e fughe di Mario Castelnuovo-Tedesco (di prossima pubblicazione) e a una decina di lavori solistici per le etichette Brilliant, Kookaburra, Naxos e Stradivarius.

Per ulteriori informazioni, www.soloduo.it, www.matteomela.it e www.lorenzomicheli.com.

“SoloDuo’s Carnegie Hall concert was one of the more memorable concerts of the Weill season. It is hard to say what left more of an impression: their remarkable blend, their sublime artistry or their impeccable technique. Do not miss a chance to hear them.”

The New York Concert Review

Apre il concerto

SERENA SALONI

Musiche di Kellner, Sor, Sainz De La Maza, Rodney Bennet, Castelnuovo-Tedesco, Murtula

Programma: D. Kellner, Fantasia in La maggiore; F. Sor, Introduzione, Tema e Variazioni sull’aria  “Oh cara armonia” da Il Flauto Magico di Mozart, op.9; E. Sainz De La Maza, Homenaje a Toulouse-Lautrec; R. Rodney Bennet, Five Impromptus; M. Castelnuovo-Tedesco, Tarantella op.87b; G. Murtula, RStudio, Tarantella.

Serena Saloni

Nata a Pisogne (Brescia) nel 1997, ha iniziato lo studio della chitarra classica con il maestro Girolamo Cocchi. Dall’anno accademico 2007/08 frequenta il Conservatorio di Darfo Boario Terme (BS) nella classe del maestro Bruno Giuffredi.

Nel 2008 ha vinto il primo premio al V concorso europeo di chitarra classica “città di Gorizia”, il primo premio assoluto alla 14o concorso nazionale “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio (PT), il primo premio al concorso “Rovere d’oro” di san Bartolomeo Mare (IM) e il primo premio al concorso “Rocco Peruggini” di Locate Triulzi (MI). Nel marzo 2010 è risultata prima assoluta al Concorso di esecuzione strumentale “Città di Rho”.

Nell’anno accademico 2009-2010 è risultata vincitrice del premio “Marenzio” indetto dal Conservatorio di Brescia come miglior alunna degli istituti di Brescia e sezione staccata di Darfo Boario Terme.

Si è inoltre classificata prima assoluta nel VI concorso “Arte a sei corde” di Modena (2010) e al Terzo concorso “Rocco Peruggini” nella categoria fino ai 18 anni (ottobre 2010 Milano).

Come giovane promessa del mondo chitarristico Serena è stata invitata presso la RAI per una trasmissione televisiva, e al XIV convegno Internazionale chitarristico di Alessandria.

Serena Saloni, suona con una chitarra costruita da Fabio Zontini nel 2010 ispirata a Pietro Gallinotti.

Sabato 9 aprile 2011, dalle ore 20.45

LUIGI ATTADEMO

Musiche di Scarlatti, Bach, Barrios, Villa-Lobos

Programma: D. Scarlatti, Sonate K490, K1, K213; A. Barrios, La Catedral; H. Villa-Lobos, Preludi 4,3 e 1, Studi 5, 11, 7; J.S. Bach, Ciaccona dalla Partita BWV1004

Luigi Attademo inizia la sua parabola artistica laurendosi terzo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Nato nella scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini.

Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione musicale, ha pubblicato diversi articoli di stampo musicologico ed estetico, collaborando con riviste specializzate e presentando il suo lavoro a Radio3 e Radio Toscana Classica. Ha registrato sette CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite ritrovate nell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. La rivista Guitar Review di New York gli ha dedicato alla fine del 2007 un’intervista ripubblicando alcune sue registrazioni. Come musicologo, nell’ottobre del 2002 ha curato la catalogazione dei manoscritti segoviani, rinvenendo opere sconosciute di autori come Tansman, Pahissa, Cassadò e pubblicando il catalogo nella rivista spagnola “La Roseta” (2008).Dedica la gran parte della sua attività alla musica da camera e a progetti monografici, tra cui la recente registrazione integrale delle Suites per liuto di Bach (in uscita nel 2011) e un progetto su Paganini e la musica contemporanea. Nell’anno 2010 ha tenuto seminari e concerti alla Royal Academy of Music (Londra) e alla Melbourne University sul repertorio di A. Segovia.

Apre il concerto

BETTY MAGDALENA TREVISAN VEROES

Musiche di Roncalli,, Giuliani, Tortora, Wedlich, Barrios, Lauro

Programma: L. Roncalli, Suite; M. Giuliani, Tre studi; G. Tortora, Sonatina Lauriana; U. Wedlich, Valse; A. Barrios, La Catedral; A. Lauro, La Gatica, Andreina vals

Betty Magdalena Trevisan Veroes ha iniziato lo studio della chitarra a sei anni sotto la guida della madre Adriana Veroes, chitarrista venezuelana allieva di Alirio Diaz.

Ha  vinto il primo premio assoluto in importanti concorsi nazionali ed internazionali,  a Milano, al  Concorso Europeo di chitarra classica “Enrico Mercatali” di Gorizia, al “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio (Pistoia). Nel mese di febbraio di quest’anno ha vinto il secondo premio al Rago International Competition a Stoccarda in Germania.

In Venezuela  è stata ospite di programmi televisivi e radiofonici e in Italia è stata invitata dalla Rai. Recentemente ha partecipato a Caracas ai concerti in omaggio al maestro Antonio Lauro, e ha debuttato come giovane talento al Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria che si tiene durante il Concorso “Michele Pittaluga”. Il compositore Giorgio Tortora le ha dedicato una sonatina che ha registrato per la casa editrice D’Oz pubblicata recentemente.

Betty studia al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia da tre anni, ha studiato chitarra con i maestri Tommaso De Nardis e Sandro Torlontano.

Suona una chitarra del liutaio ispano-venezuelano Ramon Blanco.

Sabato 9 aprile 2011, ore 15

Expo-Concerto di Liuteria

Esporranno una decina liutai.

Ore 15: per ogni strumento ci sarà una breve presentazione e saranno eseguiti due brani (uno a carattere melodico, l’altro polifonico).

A seguire: prova degli strumenti da parte del pubblico.

Tags: Alirio DiazchitarraLuigi Attademo
Share4Tweet3
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Piccole mani crescono

Piccole mani crescono

di Antonio D'Amato
4 Aprile 2022
0

In Olanda il concetto di musica è un po’ come quello legato al gioco del calcio: totale! Qui i conservatori...

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

di Attilio Piovano
14 Dicembre 2021
0

Gran successo per questa prima tranche di autunno che ha registrato alcuni vertici assoluti. E allora piace citare innanzitutto la...

Daniele Gatti (foto Roberto Ticci, Teatro Regio di Parma)

Messa da Requiem al Festival Verdi

di Francesco Lora
25 Ottobre 2021
0

Quanto ha da dire, Daniele Gatti. La Messa da Requiem di Verdi, al Teatro Regio di Parma, per il Festival...

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

di Luca Chierici
28 Luglio 2020
0

di Luca Chierici foto © Daniele Corricciati Si trasloca ancora, da Spongano a Lecce e ora all’Abbazia di Cerrate, luogo...

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

di Luca Chierici
18 Maggio 2018
0

Uno dei pochi festival che mantiene una propria ferma identità nel corso del tempo – siamo arrivati alla quarantaquattresima estate...

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

di Luca Chierici
9 Giugno 2017
0

È consuetudine, ad ogni presentazione di una stagione musicale, e in particolare di una tra le più prestigiose come è...

Articolo successivo

Andrea Padova al Politecnico di Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?