
lunedì 28 marzo · 18.00 – 20.00, Politecnico di Torino.
Andrea Padova, pianoforte.
Si è imposto all’attenzione della critica internazionale con la sua vittoria allo “J.S.Bach Internationaler Klavierwettbewerb” nel 1995, e da allora ha iniziato una carriera internazionale che lo ha portato al debutto alla Carnegie Hall di New York nel 1998.
Il “Washington Post” ha scritto di lui: ” Andrea Padova trasforma il suono in poesia. Il suo virtuosismo, dispiegato con sensibilità, risuona ad ogni battuta…”. E’ ospite regolare di prestigiose istituzioni europee ed americane (nella scorsa stagione ha suonato tra l’altro a New York, Washington, Chicago, Los Angeles, San Francisco, Montreal, Vancouver, Aix-en-Provence, Koeln, Mainz, Maastricht,
Graz, Lisboa). I suoi dischi hanno ottenuto riconoscimenti da critici come Piero Rattalino e Harold C. Schonberg, che gli ha riconosciuto ” una forte personalità, convinzione, libertà, stile”. La sua incisione delle Fantasie di Bach è stata segnalata dalla rivista “CD Classica” come uno dei tre migliori dischi pianistici del 1997, insieme con quelli di Andras Schiff e Murray Perahia (“Best of 1997″ – Riccardo Risaliti). Nel 2005 il suo disco dedicato a composizioni di Ferruccio Busoni è stato salutato con entusiasmo, tra gli altri, dall’autorevole rivista “Gramophone”: ” He creates some of the same dark, sustained, organ-like tone that marks Rubinstein’s hypnotic 1934 recording… An ideal advocate for Busoni”.
TORINO, POLITECNICO (J.S.Bach, Wagner-Liszt, Verdi-Liszt)
http://www.policlassica.polito.it/stagione/andrea_padova_pianoforte
giovani fino a 28 anni, personale interno al Politecnico, soci Polincontri, soci Concertante: ingresso omaggio
altri: ingresso* euro 3.50