
Friedrich Burgmüller (1806-1874) è stato un compositore tedesco dedito soprattutto alla composizione di studi pianistici e pagine d’album dal carattere salottiero. La sua presenza a Parigi a partire dagli anni ’30 dell’Ottocento testimonia però il desiderio di appartenere a quel climax cultural-pianistico che vedeva in Kalkbrenner, Liszt, Chopin i suoi massimi vertici. E’ tuttavia notevole la dedizione con la quale si è profuso nella didattica, lasciando pagine ancor oggi adottate. Forse questo compositore sarà per qualcuno un felice e tenero ricordo degli anni di studi, per altri magari un momento da dimenticare. Sebbene la sua musica non sia entrata prepotentemente nei corsi di formazione pianistica italiana al pari di Pozzoli i suoi studi affrontano le difficoltà in modo didatticamente ineccepibile (e spesso virtuosistico) e rappresentano una tendenza molto significativa della musica scritta per l’aristocrazia ottocentesca. È quindi pregevole l’iniziativa di Limemusic di proporre in un cofanetto l’integrale del corpus didattico (studi op. 100, op. 109, op. 105), interpretati dalla brava pianista giapponese Aki Kuroda. Altro discorso meritano invece le trascrizioni operistiche (Fantasie Brillante sur “Ernani” de G. Verdi op.92) e Souvenir de Ratisbonne op.67: la Fantasia rivela un Burgmüller capace di restituire le connotazioni teatrali verdiane. Il Souvenir, dal carattere del ländler, è un omaggio a Ratisbona, città natale di Burgmüller. L’interpretazione di Aki Kuroda risalta gli aspetti necessari per l’esecuzione di queste pagine: omogenità di suono, elasticità nei passaggi veloci e nei ribattuti, sonorità pulite.
Giudizio Artistico ••••
Registrazione •••••
Libretto •••
Grafica cd •••
Friedrich Burgmüller
Complete Études
Aki Kuroda, pianoforte
Limen Black line, 2cd + 1dvd, € 25,85
[aside]
Aki Kuroda, terminati gli studi presso la Tokyo National University of Fine Arts, si specializza in Italia, dove attualmente vive, sotto la guida del M° Bruno Mezzena, conseguendo il diploma con 110 e lode presso l’Accademia Musicale Pescarese.
Vincitrice di numerosi premi nell’ambito della musica classica, tra i quali: primo premio al French Music Competition (1993), Premio dell’Ambasciatore di Francia e il Premio dell’Asahi Broadcasting Corporation, Aki Kuroda si è distinta anche per il suo repertorio contemporaneo, ottenendo importanti riconoscimenti al Contemporary Music Competition Premio Xavier Montsalvatge in Spagna, al Contemporary Music ‘Kyogaku’ Competition organizzato dalla Japan Society for Contemporary Music e al VI Asahi Contemporary Music.
Oltre che per il suo vasto repertorio, Aki Kuroda viene apprezzata soprattutto per la sua esecuzione solida e affidabile, guadagnandosi così un posto di rilievo nelle più importanti rassegne internazionali, quali ISCM World New Music Days, Suntory Summer Festival, Tokyo Opera City “B to C” series.
E’ nota anche per la sua audace interpretazione dei brani di Astor Piazzolla, che eredita dalla tradizione del Tango Argentino, contenuta all’interno dei due CD realizzati per la Japan Victor: Tango Prelude e Tango 2000 (Millenium). Con il terzo CD Tarkus & Pictures At An Exhibition, edito dalla stessa etichetta discografica, è riuscita a conquistare, oltre agli amanti della musica classica, anche il pubblico rock, ottenendo gli apprezzamenti dello stesso Keith Emerson.
Non si limita soltanto ad esecuzioni classiche e contemporanee, ma svolge anche un’intensa attività di composizione per trasmissioni e pubblicità televisive, oltre che diverse trascrizioni.
Nel 2010 ha inciso presso Limen Studio il CD Piano Collection FINAL FANTASY X, in presenza del compositore Nobuo Uematsu, ottenendo un grande successo da parte del pubblico di tutto il mondo.
La sua carriera concertistica si sta sviluppando in tutta Europa, può infatti vantare collaborazioni con diversi musicisti e compositori, in particolare italiani e svizzeri, tra cui David Walter (oboe), Ole Abtonsen (tromba), Quartetto Prometeo, Giorgio Bernasconi (direttore d’orchestra). Sono frequenti le sue esibizioni in duo con il clarinettista Alessandro Calbonare sia in Italia che in Giappone.
Aki Kuroda ha interpretato diverse opere di Sylvano Bussotti in occasione del Festival Spaziomusica di Cagliari, dove ha spiccato la prima esecuzione assoluta di Tastiera Poetica (2008). Al Teatro Regio di Parma ha presentato la ricostruzione di Tarkus, come composizione di musica contemporanea grazie alla collaborazione con Maurizio Pisati, abbinandola a Pictures at an Exhibition (Quadri da un’esposizione) di Mussorgsky; successivamente nel 2009, al Festival dell’Associazione Musicale Etnea, ha eseguito il medesimo pezzo, accompagnato dalla proiezione di un video degli ELP, ottenendo in entrambe le occasioni un grandissimo successo di pubblico.
Aki Kuroda è altrettanto rinomata come insegnante; oltre alla realizzazione di innumerevoli seminari, collabora regolarmente con l’Accademia Musicale “G. Marziali” di Seveso (MI). Molti dei suoi allievi sono stati vincitori di prestigiosi concorsi internazionali.
[/aside]