• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result
Home pianisti

Un importante traguardo per Beatrice Rana

Alla società dei Concerti di Milano il recital della pianista salentina. Foto © Camilla Borò

di Luca Chierici
16 Dicembre 2022
in pianisti, Pianoforte
0
Un importante traguardo per Beatrice Rana
73
CONDIVISO
667
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici

Per i suoi recital di fine anno, in questo caso per la milanese Società dei Concerti, Beatrice Rana ha preparato un programma singolare che, se vedeva nella mitica “106” di Beethoven il piatto forte, si è rivelato globalmente affascinante e ha messo in luce una ulteriore maturazione artistica da parte di una  pianista da tempo acclamata in tutto il mondo.

Lanciata oramai da qualche anno anche grazie alle sue performance nel contesto dei Concerti per pianoforte e orchestra, che le hanno assicurato un plauso unanime, e alle sue apparizioni accanto a validi strumentisti, in quello della musica da camera, la Rana ha in questo caso affrontato il ben più impegnativo recital solistico precisando più che in passato le proprie volontà di scelta di repertorio e soprattutto di coraggiosa presa di posizione a volte controcorrente. Non è facile oggi per un interprete attingere a un  repertorio ben conosciuto rispettando il lascito dei grandi pianisti del passato più o meno recente e allo stesso tempo ribadendo con fermezza le proprie scelte, i propri convincimenti. E questo indirizzo ha rappresentato la caratteristica più interessante del recital dell’altra sera.

Che Beatrice Rana avesse capacità da vendere nell’affrontare tecnicamente il programma costituito appunto dalla “106” di Beethoven, dalla Sonata op. 35 di Chopin e da una scelta di Preludi e Studi di Skriabin (difficilissimo lo studio op. 42 n. 5, cavallo di battaglia di Horowitz) era dato quasi per scontato. Ma non così scontata era la proposta di legare senza soluzione di continuità sei pezzi di Skrjabin, scelti accuratamente in modo da rivelare una certa loro consequenzialità , di immergere la “Marcia Funebre” chopiniana in un alone di suono quasi pre-impressionistico, centellinando il cantabile centrale con indubbia partecipazione e soprattutto di sottolineare nel famoso finale un fraseggio che si opponeva ai canoni di eguaglianza quasi sempre ostentati dai grandi del passato, quasi una versione alternativa al mitico esempio di Michelangeli. E anche nel primo movimento la Rana ha seguito con intelligenza la relativamente recente posizione di Pollini, che fa iniziare il ritornello dalle battute iniziali, da sempre considerate come solamente preparatorie alla comparsa del tema principale.

Nella sonata beethoveniana per eccellenza si è notata nel primo movimento l’attenzione a certi particolari strutturali, solitamente omessa da quasi tutti gli interpreti. Nell’Adagio era palpabile una particolare partecipazione verso un cantabile dai contorni narrativi, e nel proibitivo finale la quasi impossibile ricerca di una sintesi tra la chiarezza polifonica e la velocità imposta dal metronomo originale. Non ricordo una simile concentrazione esecutiva dai tempi del giovane Pollini, solista che rimane ancora oggi uno dei più luminosi esempi di totale immersione in un testo di così straordinaria densità intellettuale.

Nel corso di tutte queste letture si è ammirata, in altre parole, la capacità di sintesi tra gli aspetti armonici,  narrativi e puramente tecnici del discorso. Un traguardo che sicuramente avrà una ulteriore evoluzione nel prossimo futuro, se Beatrice Rana saprà oculatamente indirizzare le proprie scelte di repertorio tenendo conto sia delle proprie preferenze personali, sia dei parametri di progettualità che debbono essere sempre alla base di una scelta culturale.

L’esecuzione della “106” avrebbe potuto concludere senz’altro un programma così impegnativo, lontano dalle pur ammalianti melodie di un Saint-Saëns rivisto languidamente da Godowsky e da un brillante Debussy concessi come bis.

Share29Tweet18
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

di Luca Chierici
17 Dicembre 2022
0

Il titolo di Last Romantic che era stato affibbiato allo Horowitz degli ultimi anni di carriera va trasferito direttamente a...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

di Antonio D'Amato
20 Maggio 2022
0

Certo che se dovesse mantenere la parola e smettere di suonare a soli trentacinque anni (adesso ne ha trentatré), beh...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

di Luca Chierici
18 Febbraio 2022
0

Alexandre Kantorow, figlio d'arte (il padre è il grande violinista Jean-Jacques), ha oggi ventiquattro anni e ha vinto nel 2019...

Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

Arcadi Volodos tra rigore e libertà

di Luca Chierici
11 Febbraio 2022
0

La Società dei Concerti di Milano ha presentato l’altra sera con giusto orgoglio un nuovo recital di Arcadi Volodos, grande...

Articolo successivo
Magico Mikhail Pletnëv a Milano

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

6 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Alberto Colla: «Sono convinto che i nostri siano tempi di sintesi»

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?