9 Aprile, Milano, Palazzina Liberty. Concerto organizzato dall’Ateneo della chitarra di Milano.
programma
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K490 – Cantabile
Sonata K1 – Allegro

Sonata K213 – Andante
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Ciaccona dalla Partita II BWV 1004
Heitor Villa-Lobos (1887-1959)
Prélude n. 4 – (Lento) –Animato
Etude n. 5 – Andantino
Prélude n. 3 – Andante
Etude n. 11 – Lent
Prélude n. 1 – Andantino espressivo – Più mosso
Etude n. 7 – Très animé
Considerato come uno dei più originali chitarristi della sua generazione, Luigi Attademo inizia la sua parabola artistica laurendosi terzo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Nato nella scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini.
Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione musicale, ha pubblicato diversi articoli di stampo musicologico ed estetico, collaborando con riviste specializzate e presentando il suo lavoro a Radio3 e Radio Toscana Classica. Ha registrato sette CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite ritrovate nell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. La rivista Guitar Review di New York gli ha dedicato alla fine del 2007 un’intervista ripubblicando alcune sue registrazioni. Come musicologo, nell’ottobre del 2002 ha curato la catalogazione dei manoscritti segoviani, rinvenendo opere sconosciute di autori come Tansman, Pahissa, Cassadò e pubblicando il catalogo nella rivista spagnola “La Roseta” (2008).Dedica la gran parte della sua attività alla musica da camera e a progetti monografici, tra cui la recente registrazione integrale delle Suites per liuto di Bach (in uscita nel 2011) e un progetto su Paganini e la musica contemporanea. Nell’anno 2010 ha tenuto seminari e concerti alla Royal Academy of Music (Londra) e alla Melbourne University sul repertorio di A. Segovia.
Il concerto è inserito nel cartellone del festival organizzato dall’Ateneo della chitarra di Milano, un importante centro didattico e concertistico che, oltre al festival, cura una mostra di liuteria dedicata alla chitarra classica.
per maggiorni informazioni: