• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Settembre dell’Accademia a Verona compie vent’anni

di Anna Barina
1 Ottobre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Daniel Barenboim dirige la Filarmonica della Scala (foto di Silvia Lelli)

Quattro lustri esatti. Questo l’importante compleanno che si appresta a festeggiare il Settembre dell’Accademia, rassegna concertistica al Teatro Filarmonico che da vent’anni accompagna in musica l’autunno veronese.

Nata nel 1992, ha regalato al pubblico nel corso di due decenni 158 concerti, ospitando 99 ensemble fra orchestre, cori e gruppi da camera, 92 direttori  e 108 solisti. Per spegnere le venti candeline il direttore dell’Accademia Filarmonica Luigi Tuppini ha chiamato in città vere e proprie star della musica classica: otto orchestre, fra le quali alcune tra le migliori sulla scena internazionale (Filarmonica della Scala, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Israel Philharmonic Orchestra, Wiener Philharmoniker) e quattro autentici giganti della direzione come Daniel Barenboim, Antonio Pappano, Zubin Mehta e Georges Prêtre.

Il via alla rassegna lo danno il 1 settembre I Virtuosi Italiani, orchestra di casa a Verona ma dal curriculum internazionale, che guidati dal violinista Alberto Martini presentano un programma dedicato alle «Serenate» per archi di Mozart, Čajkovskij, Elgar e Dvořák. La scelta de I Virtuosi Italiani non è casuale: per il secondo anno consecutivo il Settembre dell’Accademia affida il concerto d’anteprima ad una realtà musicale veronese e rinnova anche la collaborazione con Fondazione Arena, che il 2 ottobre impegnerà l’Orchestra e il Coro in un programma di ispirazione spirituale e religiosa  con sinfonie, arie e cori tratte da opere di Verdi, Rossini, Mascagni e Wagner.

Il festival entra nel vivo il 5 settembre con la Filarmonica della Scala diretta da Daniel Barenboim in un programma che si articola tra Settecento e inizio Ottocento. La serata vedrà il musicista argentino, per la prima volta a Verona, impegnato nella doppia veste di direttore della Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.55 “Eroica” di Beethoven e della Sinfonia dalla Semiramide di Rossini, e di solista nel mozartiano Concerto per pianoforte e orchestra n.26 K537 “Incoronazione”.

L’11 settembre sarà la volta della Prague Philharmonia diretta dall’inglese Jan Latham-Koenig, che nella prima parte della serata propone una lettura dell’Ouverture da  Le nozze di Figaro di Mozart e della Sinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana” di Mendelssohn. Nella seconda parte, invece, l’estroso Fazil Say sarà interprete del Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore di Ravel e della Rapsodia in blu di Gershwin.

Un omaggio all’anno delle cultura cinese in Italia è invece il concerto del 16 settembre, con l’arrivo della Zhejiang Symphony Orchestra diretta da Muhai Tang e un programma dedicato alla musica contemporanea del Paese asiatico con brani di Shi Wanchun (Ouverture festival), Liu Yuan (Ricordo della montagna A-Wa) e trascrizioni di brani tradizionali realizzate da Zhao Songting e Qian Zhaoxi (La nuvola d’argento insegue la luna e Il volo della pernice), ma anche la Sinfonia in mi minore “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák. Grande attesa per l’arrivo a Verona di Antonio Pappano e dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, il 20 settembre, che insieme al pianista Denis Matsuev saranno interpreti del Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Rachmaninov, preceduto e seguito dal Preludio sinfonico di Puccini e Shéhérazade di Rimskij-Korsakov.

Il 25 settembre la Israel Philharmonic Orchestra, guidata dal suo direttore Zubin Mehta, propone un viaggio musicale che partendo da Albeniz e Debussy esplode nell’esuberanza ritmico-coloristica del Capriccio Spagnolo di Rimskij-Korsakov e del Bolero di Ravel. La rassegna chiude col botto: il 28 ottobre ritornano i Wiener Philharmoniker diretti dalla bacchetta del sommo Georges Prêtre nell’interpretazione della Sinfonia “Incompiuta” di Schubert e della  Settima Sinfonia di Bruckner. Al già ricco cartellone viene aggiunto il 10 ottobre un concerto fuori abbonamento con i Berliner Symphoniker diretti dal veronese Nicola Guerini in un programma incentrato sul sinfonismo mitteleuropeo fra Sette e Ottocento da Beethoven a Mendelsshon e Schubert.

Anna Barina
[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
Per informazioni e per l’acquisto dei biglietti tel. 045.8005616 o informazioni sul sito www.accademiafilarmonica.org
[/box]

Share4Tweet2
Anna Barina

Anna Barina

Giornalista e musicologa, dopo il diploma in viola al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia si laurea con il massimo dei voti e la lode in Scienze dell’Educazione ad indirizzo musicale presso l’Università di Trieste (quadriennale del vecchio ordinamento) e in Beni Musicali e Musicologia presso l’Università “Cà Foscari” di Venezia affiancata da Quirino Principe e Giovanni Morelli. È il critico musicale del Corriere di Verona e collabora con periodici, quotidiani e riviste nazionali scrivendo di musica. All’attività giornalistica affianca quella di ufficio stampa, comunicazione e pubbliche relazioni per artisti, festival e istituzioni musicali

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Il suono oggi

Il suono oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

6 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Liszt musicista universale

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?