• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Un «Sacre» addomesticato e l’evergreen dei «Carmina Burana»

di Attilio Piovano
4 Ottobre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Foto di Sonia Santagostino

[/wide]

Beh ecco, occorre ammetterlo: fa sempre un certo effetto trovarsi assieme ad altre 7.000 persone – diconsi settemila – ad ascoltare musica in un Palazzetto dello Sport, insomma un Palaolimpico: per la precisione il torinese PalaIsozaki costruito per le Olimpiadi invernali del 2006. Se poi si è lì non già per ascoltare un Vasco Rossi, una Lady Gaga, una Avril Lavigne, una Laura Pausini o i Negramaro (e via elencando) bensì la Südwestdeutsche Philharmonie Konstanz, le aspettative si fanno pressanti e la temperatura emotiva sale. Se poi si sa che la compagine orchestrale, diretta dal greco Vassilis Christopoulos, si accinge ad aprire le cateratte dello stravinskijano «Sacre du Printemps» e poi, nella seconda parte della serata, affronterà i sempreverdi «Carmina Burana» di Orff assieme al Chor der Bamberger Symphoniker, le premesse per un evento ricco di suggestioni ci sono tutte. Il colpo d’occhio della folla sulle gradinate degli anelli – venerdì 16 settembre – era senza dubbio spettacolare.

Ancora una volta MiTo è “anche” questo: portare la classica ad un vasto pubblico, mediamente non avvezzo a simili ascolti, e con prezzi assolutamente popolari: il problema semmai è come riuscire a catturare una quota almeno, che so anche solo il 5%, di quelle 7.000 persone e “convincerle” a ritornare ad ascoltare la classica in maniera sistematica, durante le normali stagioni, alla Rai o all’Unione Musicale, ma il discorso sarebbe complesso e investe questioni di marketing, di natura sociologica e altro ancora, basti averne accennato in questa sede, magari qualche lettore ha un’idea, una formula da lanciare, chissà. Gli anni scorsi con MiTo trattavasi della beethoveniana «Nona», ed era obiettivamente più facile e quasi scontato; quest’anno si è voluto osare di più, e il pubblico – occorre ammmetterlo – ha reagito bene: sia numericamente, sia in termini di consenso, misurabile negli applausi convinti e protratti a fine serata, complice certo la spettacolare resa dei più immediati «Carmina». Ma già al termine del «Sacre» non sono certo mancate le reazioni positive.

E dire che il «Sacre» non è musica facile. Vien da dire, ha cento anni e li porta benissimo, ovvero: mantiene tuttora la sua graffiante e dirompente carica e ogni volta che lo si ascolta accade di pensare a quanto sconvolti dovettero essere (comprensibilmente) gli ascoltatori di quella mitica (e burrascosa) première parigina. Come è stato dunque questo «Sacre» secundum Christopoulos dal gesto chiaro e dalla cordiale comunicativa? Ebbene, s’è trattato di un «Sacre» – a nostro avviso – fin troppo addomesticato, fin troppo garbato e charmant; in altri termini, avremmo voluto più vigore, avremmo immaginato che in un Palasport (e a maggior ragione grazie all’inevitabile amplificazione, di fatto intelligente e sagace) quegli scuotimenti tellurici che in sala da concerto fanno sempre il loro effetto risultassero ancora più immani, ancora più terrificanti. Insomma ci si aspettava più aggressività, sonorità ancora più brutali e invece tutto è parso per l’appunto addomesticato, non troviamo altro sinonimo. Probabilmente il suono, amplificato con prudente parsimonia, stentava a raggiungere gli spettatori come in una normale sala da concerto. S’è apprezzata la lettura analitica di Christopoulos che, nel contempo, non ha mai smarrito la visione d’insieme, e così pure è da rilevare la cura dei particolari che permetteva di conferire a quelle plaghe più intimiste del «Sacre» il giusto senso del mistero e dell’enigmatico. Di innegabile effetto le conflagrazioni nella spettacolare «Glorificazione dell’Eletta».

Poi i «Carmina Burana», ovvero quel mix di naïf e colto che da sempre ne garantiscono il successo: e qui sì che le sonorità apparivano dove occorre imponenti e massive, fin dal memorabile esordio «O Fortuna» che sempre sorprende ed emoziona; forse s’è intervenuto sull’amplificazione che pure non aveva nulla di fastidiosamente artificioso, ed anche nel dare poi man forte alle voci soliste non faceva storcere il naso se non ai talebani del suono, insomma ai pochi puristi doc. Ottimo davvero il coro (ben istruito da Pablo Assante), specie nelle sezioni femminili, assai ammirate per intonazione e possanza. Ed ora le valide voci: bene il tenore Hans Werner-Bunz, gagliardo, ma anche sensibile: apprezzata la sua ironia (anche nella mimica facciale, riverberata dagli schermi) nell’affrontare la celebre parodia del cigno fatto arrosto, «Olim colueram», bene il baritono Daniel Schmutzhard (ha divertito nella caricatura pseudo gregoriana dell’abate di cuccagna che va cantillando «Ego sum abbas»). Molto bene – e senza dubbio di qualità superiore rispetto agli interpreti maschili – il soprano Morisol Montsalvo, dalla raffinata e conturbante mise color sabbia con vertiginoso décolleté. Voce calda, molta sensibilità e intelligenza; ha regalato istanti di vera emozione con una buona dose di doverosa sensualità nei celebri passi: da «Stetit puella» a «In trutina» al delicato «Dulcissime» dove ha sfoderato note filate e acuti puri, adamantini ben assecondati da un’orchestra capace di trascorrere dai clangori d’apertura a rarefatte e diafane estenuazioni. E ancora: molto humour nella celebre chanson a boir che (sotto il profilo testuale) si sa, è una gustosa parodia del «Die irae dies illa» («Bibet ille, bibet illa»). Grande festa finale e pubblico alle stelle che non voleva saperne di sfollare dalle gradinate.

Da ultimo un cenno doveroso alle felici riprese video ed all’ottima regia (perché di vera e propria regia video si è trattato) sicché il vasto pubblico, grazie ai consueti due ampi schermi, ha potuto seguire come sulla partitura le prime parti di volta in volta impegnate (fra queste la bella, bionda e vigorosa percussionista). Anche questo ha un valore di natura pedagogica, se ci è concessa l’espressione, che non vuol essere né professorale, né snob, bensì volta a rilevare il senso di un’operazione non solo pubblicitaria, ma culturale in senso lato: la classica per il vasto pubblico in un ampio spazio, perché di questo si tratta.

Attilio Piovano

Tags: MITOSüdwestdeutsche Philharmonie KonstanzVassilis Christopoulos
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Igudesman & Joo avvicinano alla classica?

Igudesman & Joo avvicinano alla classica?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?