• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Davide Cabassi interpreta Schumann

di Vittorio De Iuliis
24 Marzo 2015
in Recensioni CD, Recensioni Cd Ottocento, Recensioni Cd Pianoforte
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Dopo aver affrontato capolavori ingiustamente dimenticati come il Capriccio di Cherubini e le Danze cubane di Cervantes, il pianista milanese Davide Cabassi torna al grande repertorio con un disco uscito per la Col legno e interamente dedicato a Robert Schumann, nel quale affronta il Carnaval op.9 e il Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, accompagnato da Gustav Kuhn e l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento


di Vittorio De Iuliis


Il Concerto per pianoforte e orchestra op.54 fu composto da Robert Schumann nell’arco di cinque anni (tra il ’41 e il ’45), concludendo una lunga gestazione iniziata con alcuni abbozzi nel 1827. Le parole di Schumann sull’intenzione di scrivere un’opera che fosse a metà tra una “Sinfonia, un concerto, e una grande sonata”, espresse in una lettera a Clara Wieck nel 1839, rendono bene l’idea innovativa di questa pagina, che ridisegna i rapporti di forza del concerto romantico tra il solista e l’orchestra. Al contempo, il concerto è anche permeato di quell’amore profondamente lirico che Schumann riservava a Clara Wieck, sposata nel 1840 e prima interprete di questa pagina. Il pianoforte, tolto dal ruolo centrale di monarca della partitura, diviene soggetto integrante della dialettica sinfonica, così come la voce orchestrale è a sua volta, e in modo singolare, solista nei passaggi di questo concerto romantico per eccellenza. L’opera aprirà la strada ad una concezione nuova, destinata a spianare il percorso a Brahms e su fino a Grieg.

A sottolineare questo ideale sinfonico nel continuo e appassionante dialogo tra solista e orchestra sono Davide Cabassi e Gustav Kuhn: la sintonia tra gli interpreti è assoluta. Se il tema del primo movimento sembra quasi una appassionata, dignitosissima supplica, nel motivo iniziale dell’Intermezzo, grazie all’interpretazione di Davide Cabassi, sembra quasi di vedere Clara, attraverso gli occhi di Robert, colmi di semplicità e devozione; e quindi il tema dei violoncelli, appassionato e riflessivo nell’interpretazione dell’Orchestra Haydn, prima accompagnato dal pianoforte e poi consegnato a clarinetto e fagotto. Infine il vivace terzo movimento, ricchissimo di idee tematiche, di carattere e di brio, a tratti spensierato, a tratti accigliato (si pensi al fugato risolto dall’oboe). Cabassi brilla per la capacità di adattare il tocco e il fraseggio al carattere della partitura: il suono è corposo e ricco nei passaggi più imponenti del primo movimento; garbato e morbido nel secondo; legato, agile e danzante nel terzo. Si diceva della sintonia tra solista e direttore: se c’è un merito particolare da riconoscere all’accoppiata Cabassi/Kuhn, questo sta certamente nella rigorosa fedeltà ai tempi pensati da Schumann. All’inizio del primo movimento (Allegro affettuoso), ad esempio, le prime quattro battute sono suonate allo stesso tempo del successivo tema, fatto più unico che raro, e il tempo è mantenuto all’entrata dei violoncelli. Il tempo scelto per il secondo movimento (Andantino grazioso) è pienamente convincente: ne esalta le caratteristiche liriche autentiche, evitando la svenevolezza di un tempo troppo lento e il forzato anti-sentimentalismo di un tempo troppo veloce. Nel terzo movimento (Allegro vivace), affrontato ad un tempo non particolarmente mosso, il brio sonoro sta nella ricca gamma di sfumature musicali che Cabassi e Kuhn riescono a trovare. In generale gli stacchi di tempo tra le varie sezioni del concerto dimostrano un notevole approfondimento sulla struttura e sull’equilibrio musicale, che si riflette in una lettura di grande coerenza. La registrazione è dal vivo, leggermente schiacciata, ma in grado di conservare il fondamentale intreccio dei piani sonori tra il pianoforte e l’orchestra.

E poi, registrato in studio, c’è il bellissimo Carnaval, uno dei grandi capolavori del repertorio pianistico. Schumann scrisse questa collezione di brevi pezzi (‘scene’) nel biennio 1834-1835, a soli 24 anni, trovando una magnifica combinazione di colori, idee ed emozioni che va ben oltre la limitativa interpretazione di ‘musica a programma’ che spesso ad essa è accostata. Certo, si tratta di una serie di piccole scene costruite attorno all’idea del Carnevale, che il compositore rilegge dando espressione ai personaggi della Commedia dell’Arte, nonché a sé stesso, a colleghi e amici (Chopin, Paganini, la giovanissima Clara). Eppure la forza espressiva di questa musica va così oltre la semplice descrizione, pur metaforica, di scene di danza, che l’idea di musica a programma è quasi svilente, riduttiva. Le 21 scene sono collegate da una ricorrente idea musicale che prende forma in tre differenti gruppi di note, mib-do-si-la, lab-do-si, la-mib-do-si, freddamente esposti in “le Sfingi”, brano statico che irrompe bruscamente nel succedersi delle movimentate scene, ed è per questo spesso tralasciato nelle esecuzioni dal vivo e solo a volte incluso nelle registrazioni (scelta adottata da Cabassi). I tre gruppi di note (nella notazione letterale tedesca S(Es)-C-H-A, As-C-H, A-S(Es)-C-H), danno luogo a un esempio di crittogramma musicale che sembra ruotare attorno alle lettere che compaiono nel nome Schumann, nella parola Fasching (carnevale) e nella città di nascita dell’allora fidanzata del compositore (Ernestine von Fricken), Asch. Davvero eccezionale la lettura del pianista milanese, il cui virtuosismo mai fine a sé stesso, ma anzi splendidamente variopinto, riesce a trasmettere pienamente il sapore di ognuno dei brani, tanto nella forza degli episodi maestosi e appassionati (l’animato Préambule, l’autobiografico Florestan e il Valse noble, con il suo abbandono), quanto nella affettuosa lettura dei brani più trasognanti (Eusebius, Chiarina, Chopin e ancora Aveu), senza tralasciare lo squisito umorismo di scene come il Valse allemande. E quando poi, alla fine di questa entusiasmante cavalcata, arriva la Marcia dei “Davidsbündler”, con il suo simbolico sbeffeggio della tradizionale danza tedesca del “Grossvater” (“Nonno”), si comprende appieno il perché della citazione del compositore in copertina “… spasso, divertimento e gioia”, e si è pronti alla trascinante coda in Prestissimo che conclude il bellissimo e straordinario affresco umano che Schumann ci ha donato nel suo Carnaval.

Vittorio De Iuliis

Robert Schumann: Carnaval / Concerto per pianoforte e orchestra

Davide Cabassi (pianoforte), Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Gustav Kuhn
COL LEGNO classics

Tags: Davide CabassiGustav KuhnOrchestra HaydnRobert Schumann
Share4Tweet2
Vittorio De Iuliis

Vittorio De Iuliis

Giovane critico musicale, affianca da sempre alla pura formazione scientifica un bruciante amore per la musica. Ne scrive, sempre dalla parte del pubblico, tentando di gettare ponti e immaginare collegamenti con gli altri campi del sapere e dell'arte.

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Torino: laurea honoris causa a Riccardo Muti

Torino: laurea honoris causa a Riccardo Muti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

6 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Liszt musicista universale

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?