• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 30 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Rossini al San Carlo

di Doriano Vincenzo De Luca
2 Dicembre 2011
in OPERA
0
Home OPERA
10
CONDIVISO
88
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’opera Semiramide aprirà venerdì 18 novembre la stagione d’opera e di balletto del teatro napoletano. Sul podio Gabriele Ferro con la regia di Luca Ronconi

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
Semiramide sarà in replica domenica 20 alle ore 17.00, martedì 22 alle 19.00, venerdì 25 alle 19.00 e domenica 27 alle 17.00. Biglietti: a partire da 90 euro (infoline: 081.081.7972331-412-468 biglietteria@teatrosancarlo.it).
[/box]
Una scelta di sobrietà: cambi di scena fluidi, un coro invisibile nell’insolita posizione dentro la buca d’orchestra, i preziosi costumi di Emanuel Ungaro, l’imponente e unica scena di Tiziano Santi, e le luci disegnate da A.J. Weissbard, costituiscono le promesse per la Semiramide di Gioacchino Rossini, regia di Luca Ronconi e Gabriele Ferro sul podio, che inaugura venerdì 18 novembre alle ore 19, sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica, la stagione d’opera e di balletto del Teatro di San Carlo a Napoli, quasi un’anticipazione dell’anno rossiniano, come sottolinea il sovrintendente Rosanna Purchia.
Il Massimo napoletano riporta sulle scene un’opera assente da venticinque anni, quando nel 1987 sul palco saliva Montserrat Caballé. Oggi nel ruolo del titolo il soprano Laura Aikin. Il cast si completa con interpreti di assoluto rilievo internazionale: Silvia Tro Santafè (Arsace), Simone Alberghini (Assur), Annika Kaschenz (Azema), Gregory Kunde (Idreno) e Federico Sacchi (Oroe). Il coro è diretto da Salvatore Caputo.

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

L’opera di Rossini torna al San Carlo dopo l’ultima rappresentazione del 1987, l’unica del Novecento nel teatro napoletano. Semiramide fu presentata per la prima volta al Lirico napoletano il 30 dicembre del 1823 (nello stesso anno della prima alla Fenice di Venezia, il 3 febbraio 1823), e per tutto l’Ottocento fu un titolo molto popolare eseguito in ben 16 edizioni per un totale di 125 recite fino al 1887, prima di cadere nell’oblio per più di un secolo.
Melodramma tragico in due atti su libretto di Gaetano Rossi, tratto dalla Tragédie de Sémiramis di Voltaire, Semiramide è l’ultima opera composta da Rossini per le scene italiane, prima di trasferirsi a Parigi. Per il suo congedo il compositore pesarese pensò ad un’opera dalle proporzioni perfette in grado di rappresentare un modello ideale basato sul recupero della tradizione settecentesca; forse per questo Semiramide è considerata il “testamento estetico” del pesarese.
«Non è affatto un’opera semplice da mettere in scena – ammette Gabriele Ferro -. Anzi, posso dire, che è una delle opere più difficili di Rossini, quattro ore circa di musica, recitativi secchi e molte arie, alcune favolose. Vorrei che si comprendesse – aggiunge – che il Rossini serio è molto più vicino a Mozart che a Donizetti. Era un conservatore pur essendo un innovatore nel suo campo. Non è un autore romantico, come spesso viene proposto; la tradizione ottocentesca e certe interpretazioni anche più recenti come quella della Sutherland sono state dannosissime».

Il massimo ostacolo alla comprensione del teatro serio rossiniano veniva dalla totale inadeguatezza degli interpreti della scuola vocale verista nel ricreare l’esatto significato espressivo della scrittura vocale belcantistica. Con felici parole Nino Pirrotta ha illustrato il «concetto negativo del canto di coloratura derivato dalla volatilità acrobatica dei soprani leggeri, […] i soli a praticarla sistematicamente, e dalle intonazioni approssimative, o (peggio) dalle deformanti accelerazioni di tempo alle quali sono costretti a ricorrere, con poche eccezioni, i cantanti di altro tipo. Ci manca quasi completamente l’esperienza dell’agilità agevole in pienezza di suono e uguaglianza di timbro, per la quale fu celebre, tra tante altre, la voce di Isabella Colbran [interprete prediletta e prima moglie di Rossini]. E dalla mancanza delle condizioni dalle quali dovrebbero emergere spontanei e senza sforzature i valori melodici e la loro implicita espressività nascono […] le riserve che accompagnano i giudizi critici sulla Semiramide…».

Gabriele Ferro

A tal proposito Gabriele Ferro afferma: «La mia idea interpretativa di base prevede che dalle note debba emergere l’estrema sensibilità, le sfumature con le quali il compositore dipinge i personaggi, altrimenti rischia di essere stucchevole. Per fare questo bisogna bilanciare il rapporto tra la dinamica delle voci e l’orchestra. E poi anche i recitativi devono essere incalzanti, attraverso questi dialoghi si svolge la trama dell’opera, abbastanza complicata, con la regina di Babilonia, Semiramide che trama per uccidere il marito con il principe Assur e alla fine si ritrova ella stessa vittima. Alle arie Rossini riserva i momenti più intimi e riflessivi dei vari personaggi». Semiramide è la più lunga opera seria di Rossini, su cui la generazione successiva di compositori italiani è ritornata in maniera quasi ossessiva, per imitarla o per ripudiare il suo classicismo, la sua sfacciata glorificazione del potere della musica. Ne snellirono la struttura, cercarono nuovi soggetti nel teatro romantico, appiattirono il suo splendore vocale. Nel fare questo ritornarono ad alcune delle tecniche che Rossini stesso aveva sperimentato a Napoli. Ma Semiramide rimase il principale punto di contatto fra Rossini come autore di opera seria e le successive generazioni di compositori italiani. Il suo fascino e la sua bellezza rimangono intatti per il pubblico di oggi.

Luca Ronconi

E su questo fascino gioca la regia di Luca Ronconi: «L’artificialità è un valore in quest’opera. E ci dice, per esempio, che non ha molto senso farne un allestimento descrittivo. E, infatti, nella mia messa in scena non si vedrà affatto Babilonia. E poi, a parte il fatto che la verosimiglianza in musica in sé e per sé è un’assurdità, è bene dire che l’artificio è un elemento che spinge piuttosto a indagare a fondo sulle relazioni che intercorrono tra i personaggi e il conflitto di potere che si genera da esse». Quasi un’indagine sulle relazioni umane, offerte da Rossini con pudore e discrezione: «Trovo sublime – prosegue il regista – quel suo modo di osservare le umane passioni con acume ma con distacco. Rossini guarda sempre il mondo da una certa distanza. Perciò non descrive ma sintetizza».

Vincenzo Doriano De Luca

© Riproduzione Riservata

Tags: Emanuel UngaroGabriele FerroGaetano RossiLuca RonconiOperaRosanna PurchiaSemiramideTeatro San Carlo
Share4Tweet3
Doriano Vincenzo De Luca

Doriano Vincenzo De Luca

Napoletano, sacerdote, musicologo, giornalista. Direttore della rivista "Lanuarius" e del periodico "I Pellegrini". Vice-direttore del settimanale "Nuova Stagione", incaricato regionale per le comunicazioni sociali in Campania e membro del consiglio nazionale della Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici. Parroco a Secondigliano. Autore di vari contributi per quotidiani e riviste. Si occupa, tra l'altro, di organizzazioni di eventi e del recupero sociale dei minori attraverso l'educazione musicale.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Articolo successivo
Teatro Massimo di Palermo: una Carmen di frontiera

Teatro Massimo di Palermo: una Carmen di frontiera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?