• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Attualità sonora, un vetro in frantumi

di Luca Pavanel
3 Marzo 2012
in Il pizzico
0
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
thatswhtjustnsaid.tumblr.com

IL PIZZICO

di Luca Pavanel


Comunque c’è da dire una cosa: non ne rimarrà un solo, come nelle sfide tra pistoleri del vecchio west. È l’eterna lotta senza vinti e vincitori, quella tra i fanatici delle più diverse musiche: «No è meglio Beethoven…»; «macché noioso vuoi mettere Madonna»; «ma per piacere come l’argentino Piazzolla non c’è nessuno»; «ue’ e la regina Freddie Mercury dove lo metti…»; «fate largo al jazz di Hancock…»; per chiudere con «non toccatemi Nono». Luigi, s’intende. Sarà mai possibile mettere d’accordo le tifoserie del bar sport musicale con qualcosa di nuovo? Chissà… Intanto c’è qualcuno, anzi qualcosa che ormai un giorno sì e un giorno no ci prova.
Chiamatele “contaminazioni”,”sperimentazioni”, “insalatone” o “minestrone”, insomma datele il nome che vi pare e piace. Che cosa sono lo sanno anche i muri ormai, ma giusto per ricordare: immaginiamo un cuoco pasticcione ma non troppo, che prende da qui (un contrappunto) e mescola di là (con armonia post-romantica) e rigira e ri-mescola (ritmi latini e free improvisation) e poi serve in tavola… Inutile stare qui a dire «ci piace, non ci piace, ci potrebbe piacere…». La questione porta a una domanda da cento milioni di dollari: dopo tutto questo – e l’elettronica coi suoi fruscii e i massicci ripescaggi dal passato – che cosa si ascolterà? Chi lo sa, parli qui, subito!!!


I catastrofisti spengono tutto con «la musica è morta», i possibilisti con «povera! non si sente bene», gli speranzosi aspettano un nuovo messia


Da anni si sente un sottofondo orchestrale di musici-cervelloni che si grattano il capo per trovare una qualche soluzione. Immagine per dire che “il chi cerca trova” non sempre funziona e che qualcosa è cambiato. Avete presente l’effetto di una martellata su un vetro? Contaminazioni a parte, oggi la “musica forte” – per riproporre la definizione cara al musicologo Quirino Principe – potrebbe apparire un po’ così. Uno, dieci, cento mille schegge, frantumi nelle più diverse direzioni. Dicasi correnti, scuole, stili, linguaggi. Quasi quasi, ogni compositore dice la sua, tra passato e presente, futuro qualche volta, cercando di estrarre quella “cosa” che ancora non è stata udita dai comuni mortali. Certo le strade maestre esistono sempre, molti però sono i sentieri selvaggi, o meno, che vi si trovano intorno. E il panorama dunque, per varietà non appare certamente male. Ma i catastrofisti spengono tutto con «la musica è morta», i possibilisti con «povera! non si sente bene», gli speranzosi aspettano un nuovo messia, un Mozart, uno Stravinskij, un Debussy, uno Schönberg reincarnato che tiri fuori tutti dai guai. Sul suo arrivo e su come potrebbe essere il dibattito è sempre aperto. Contributi accettasi. C’è chi lo vuole far nascere nell’area teutonica, perché quelle terre sono state foriere di geni e la storia lo dimostra; qualcuno lo vede giungere dall’Italia, in pista magari con un nuovo rinascimento; altri ancora guardano negli angoli del mondo: poli, deserti, cime, isole lontane… Qualcuno lo descrive figlio della contaminazione di cui sopra, con spirito indiano, cervello finnico, cuore carioca, energia africana, umore italiano, anima russa e americana. Neanche lo scrittore inglese Mary Shelley, già inventore letterario del personaggio Frankenstein, lo avrebbe concepito così. E la sua musica di conseguenza, altro che mescolanze: un qualcosa di mai sentito, inusuale, un oggetto misterioso. Tutto ciò naturalmente se non hanno avuto ragione i Maya, con le loro profezie sul 2012. Allora, appuntamento qui il 21 dicembre prossimo; è la data dettata da quegli antichi. Magari invece della fine del mondo o l’incontro con una razza aliena, si sentiranno le Nuove Note…

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

Articolo successivo
L’Angelo di fuoco a Torino

L’Angelo di fuoco a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Gourmet sonoro: quando la musica entra in cucina (e viceversa)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?