• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 30 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’Italiana in Algeri a Bologna

di Giampiero Cane
28 Maggio 2012
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

foto di Lorenzo Gaudenzi

[/wide]


L’Opera di Rossini in scena al Teatro Comunale fino al 19 maggio. Dirige Paolo Olmi, costumi e regia di Francesco Esposito


di Giampiero Cane


U na versione molto leggera, ovvero tale da appoggiarsi interamente sulla prima evidenza di un “dramma giocoso”, è stata quella di Francesco Esposito, costumista e regista de L’Italiana in Algeri andata in scena a Bologna giovedì scorso. Dato per scontato che quest’opera è una delle più ammalianti di Rossini, con scene che si proiettano in un lontano futuro, al di là del musicista, cioè che paiono giocare con il Donald Duck di Barks, spiazzamento intellettuale inebriante, chi assista a una messinscena sa da prima che solo un po’ di quel fantastico delirio troverà realizzazione nello spettacolo, ché l’unica possibilità sarebbe di farlo coi cartoon: unica possibilità di svegliare gli ammuffiti pinguini e le loro dame-sans-gêne nei palchi o in platea. Se si vedessero per quel che sono quando dei cococo (o soggetti a contratti simili) staccano loro i biglietti e/o li accompagnano alle loro poltroncine o nei palchi essendo mascherati da valletti rappresentanti di quello stile, per così dire, che sintetizza in figurine da ceramica il 700 salottiero, forse capirebbero quale stupidità rappresentano, malgrado i loro soldi (i quali non hanno in sé intelligenza alcuna) e ne trarrebbero le conseguenze.

Si può ritenere che qualcuno abbia cominciato a farlo dato che il teatro, quello di Bologna almeno, ha sempre meno pubblico. Come altre gestioni hanno liquefatto forze politiche, il sovrintendente Marco Tutino ha sciolto il pubblico. A forza di “anifructi”, così Giuseppe Guglielmi definì a suo tempo in una sua poesia il risultato della banalità, se ne sono andati in molti e chiunque abbia un’esperienza di lungo tempo nel teatro d’opera avverte che i subentrati non capiscono nulla, non sanno valutare nulla se non le vecchie splendide melodie, comunque siano cantate, sono neofiti benvenuti, ma hanno molta strada da fare.

Quest’Italiana ha il vantaggio di un’impostazione immediatamente leggera (diciamo da avanspettacolo d’antan, nel tentativo di farci capire senza spendere altre parole) che sta nel fluire di tutto in un corso leggero; ma se s’impostassero le cose in maniera tale che Mustafà non appaia subito come lo sciocco che si rivelerà, ma rimbambito da Isabella, poi, alla fine, si avrebbe il vantaggio di una trasformazione che qui proprio non c’è. Scemo ab ovo è questo personaggio assegnato a Pertusi, il quale non ha difficoltà alcuna a metterlo in questo stereotipo che produrrà, fantastici scemi, Don Bartolo e Don Pasquale. Data l’impostazione della performance nell’insieme non ha senso criticare negativamente né Pertusi né gli altri interpreti per l’impostazione scenica dei personaggi.

Alla prima, come Lindoro, c’era un tenorino (o tenorone) giapponese, Yijie Shi (pronuncia ad libitum) con gran acuti, forza d’emissione, ma scarsa capacità di coinvolgere. Ha trent’anni e può ancora maturare. Di Pertusi non diciamo giacché si sa quant’è bravo, smagato, duttile. Isabella, Marianna Pizzolato, è un contralto difficilissimo da vestire. All’inizio della recita la sua voce aveva un che di metallico nel registro basso, ma poi progressivamente s’è ammorbidita, s’è resa scorrevole in questo insieme senza genio, ma soprattutto senza tracolli. In scena eran tutti abbastanza carini, il che non so se sia un gran bene.

Intendo dire che se Mustafà vale quanto l’orco in una favola per bambini, va bene che tutto sia commisurato a ciò: la favola per bambini ridurrà tutti a bambini secondo il proverbio per cui tutti tornano al loro primo amore. Certo che se l’immagine poi è quella di un generale della legione, con un braccio di legno, ma con un manico di scopa con testa di cavallino tra la gambe e un leccalecca per intervallare la galoppata, forse un po’ di fiele s’insinua ragionevolmente nel quadro d’insieme.

Dirige il tutto Paolo Olmi. Essendo consonante al progetto-favoletta non ha grandi difficoltà, anzi pressoché nessuna. L’orchestra del Comunale da anni risponde bene a qualsiasi direttore, soprattutto se le sue sollecitazioni non sono che ovvi richiami all’ordine consuetudinario. Unico appunto, per quel che s’è ascoltato alla prima (ma è cosa che nelle repliche può benissimo non essere stata replicata), è a nostro dire la concertazione col coro, della stessa qualità dell’orchestra, ma l’una con l’altro in apparente antagonismo nell’intensità sonora. Cosa al’apparenza di nessun rilievo.

© Riproduzione riservata

Tags: Italiana in AlgeriMarco TutinoMarianna PizzolatoPaolo OlmiYijie Shi
Share4Tweet2
Giampiero Cane

Giampiero Cane

Dagli anni Sessanta critico musicale per quotidiani e riviste, collabora ancora oggi con il manifesto. Ha insegnato nell’Università di Bologna, avendo la cattedra di Civiltà musicale afro americana, ma coprendo per sei anni anche l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea. È autore di alcuni libri, tra io quali si possono ricordare Tre deformazioni dolorose: Sade, Rossini, Leopardi, Canto nero (sul free jazz), MonkCage (sul Novecento musicale Usa), e Confusa-mente il Novecento.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Articolo successivo
Wagner a Palermo 2013

Wagner a Palermo 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?