• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

MusicTANZ, Berliner, in scena Carmen

di Barbara Babic
12 Giugno 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]


[/wide]


Con le coreografie di Sasha Waltz il progetto educational dei Berliner Philharmoniker festeggia il decimo anno di attivà


di Barbara Babic


BERLINO – Un autobus giallo scintillante entra nell’Arena Berlin (un’enorme struttura di cemento e acciaio costruita negli anni Venti, utilizzata per molto tempo come deposito per gli autobus – appunto – oggi adibita a spazio per concerti ed eventi) e fa scendere un centinaio di ragazzi tra di 14 e il 17 anni,  protagonisti di questo grande concentrato artistico che è il progetto danza curato dal dipartimento Educational dei Berliner Philharmoniker. Per festeggiare il decimo anno dell’iniziativa – che ha coinvolto circa 2000 partecipanti tra ragazzi di scuole, università berlinesi e danzatori dilettanti di tutte le età – è stata chiamata la coreografa tedesca Sasha Waltz, che con la sua compagnia Sasha Waltz & Guest ha ideato e allestito lo spettacolo. Ogni danzatore professionista ha avuto modo di lavorare per quasi tre mesi con dei piccoli gruppi di ragazzi provenienti da quattro scuole medie e superiori dei quartieri di Neukölln, Schöneberg, Tempelhof e Hellersdorf: secondo la coreografa, un’esperienza significativa sia per i giovani – alla scoperta dell’espressività corporea e della creatività – che per i ballerini della compagnia, forti dell’idea che il processo creativo sia prima di tutto un processo collettivo. Il tema scelto per quest’edizione di MusicTANZ è quello di Carmen, con le musiche della Carmen Suite, ispirata all’opera di Bizet, del compositore russo Rodion Schtschedrin (1932), commissionate originariamente dal Bolshoi di Mosca nel 1967.

(foto Monika Rittershaus)

L’intenzione di Schtschedrin di far «incontrare spiriti artistici di due diverse epoche» fu duramente criticata e considerata all’epoca più una profanazione che un omaggio dell’opera bizetiana. In primo luogo colpisce  la scelta dell’organico, per soli archi e percussioni, sezioni tra cui il compositore russo crea un dialogo continuo, sviluppato in un interessante gioco di ruoli rimici e melodici. Il sapore spagnoleggiante, brioso, travolgente viene messo nell’opera di Schtschedrin in secondo piano, a favore di una dimensione in generale più intima e raccolta, già dalla celebre Ouverture, che qui diventa un richiamo soffuso di temi – in primis quello dell’Habanera – accennato a tratti dalle percussioni. Un atteggiamento spesso ironico (come aveva sapientemente commentato Jay Nordlinger: «nelle sue composizioni si vede spesso Schtschedrin fare l’occhiolino») che lascia in disparte la Carmen seduttrice riportandola più vicina alla figura della novella originaria di Mérimée, spogliandola delle fantasie musicali e letterarie sulla femminilità, rendendola ‘leggera’ come l’età dei ragazzi che partecipano a questo progetto.

Sasha Waltz declina su più piani la femminilità, la seduzione, l’amore giovanile e fa esistere contemporaneamente tante Carmen e tanti Don Josè, ma anche tanti Escamillo – che nell’idea della coreografa diventano delle popstar innalzate su delle casse di birra e adulate dalle grupies urlanti in delirio. In questa «Carmen ohne Worte» lo spazio è lasciato interamente alla danza, al corpo, al movimento, tanto presente da non necessitare una scenografia: rappresentano di per sé un’esplosione di colore i sgargianti costumi dei danzatori, che alternano una gestualità essenziale e spontanea a coreografie più complesse, in cui tutti, professionisti e dilettanti, sono protagonisti allo stesso modo. Lodevole il fatto che, con pochissimi mezzi (di effetto i fazzoletti rossi che prendono fuoco nella scena della corrida), venga dimostrato come si possa dare e fare molto – non solo a livello artistico ma anche umano. Lo si legge nei volti e nell’entusiasmo dei ragazzi al termine di questa performance, riuscitissima anche grazie all’eccellente esecuzione dei Berliner Philharmoniker sotto la guida del gesto sapiente di Sir Simon Rattle, in uno spazio dall’acustica non proprio facile.

© Riproduzione riservata

Tags: Arena BerlinBerliner PhilharmonikerMusicTANZESasha Waltz & Guest
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Palazzetto Bru Zane, presentata la stagione 2012/13

Palazzetto Bru Zane, presentata la stagione 2012/13

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

19 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

3 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

5 giorni fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    414 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • I Mozart e Torino

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?