• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Krystian Zimerman e Hagen Quartett, meraviglie sonore

di Barbara Babic
26 Giugno 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Krystian Zimerman (foto Kasskara/DG)

[/wide]


RECENSIONE


Al Berlin International Music Festival hanno interpretato Grażyna Bacewicz, Leóš Janáček e Robert Schumann


di Barbara Babic


H agen Quartett e il pianista Krystian Zimerman si cimentano in un programma che unisce la modernità alla tradizione cameristica.  Il concerto si apre con il Quintetto per archi e pianoforte n. 1 della compositrice polacca Grażyna Bacewicz, protagonista tra l’altro dell’ultima impresa discografica di Zimerman per la Deutsche Grammophon. La violinista, pianista, scrittrice e compositrice si formò a Parigi a partire dai primi anni Trenta, dedicandosi in particolare agli studi di composizione con Nadia Boulanger. Se nella produzione dei primi anni è evidente l’influenza esercitata dallo stile neoclassico e dalla musica del conterraneo Karol Szymanowski, dopo la fine della seconda guerra mondiale la Bacewicz si orienterà verso percorsi più sperimentali. Il suo primo Quintetto con pianoforte è specchio di questa seconda fase, in cui si perde il baricentro tonale e l’aspetto ritmico vince su quello tematico. Nel complesso nell’opera prevale un’atmosfera piuttosto cupa e tesa, in cui non c’è molta differenza tra i movimenti e in cui il pianoforte ha scarse occasioni di emergere: pochi gli interventi pianistici, spesso solo di coloritura e minima l’interazione con gli archi. Un’opera ombrosa, tinta per così dire in scala di grigi, a cui l’ensemble riesce però a dare una certa lucentezza, in particolare nel quarto movimento (Con passione), caratterizzato dal rimo della danza tradizionale polacca Oberek.

Hagen Quartett (foto Harald Hoffman)

A seguire il Quartetto n. 1 – di memoria beethoveniana, o in questo caso per meglio dire tolstojana – Kreutzersonate di Leóš Janáček, in cui il quartetto d’archi mostra tutta la sua preparazione, frutto di un percorso comune giunto in questa stagione al trentesimo anno di attività. Una carriera inimitabile (45 dischi registrati per la Deutsche Grammophon e numerose vittorie in concorsi internazionali) durante la quale l’ensemble si è dedicato al perfezionamento di un repertorio immenso, che spazia dai classici alla contemporaneità.  Il quartetto (formato dai fratelli Lukas, Veronika e Clemens Hagen, rispettivamente al violino, viola e violoncello insieme al violinista Rainer Schmidt, attivo dal 1987 dopo l’uscita di scena della quarta sorella Hagen, Angelika) conserva quell’aria nobile e aristocratica che lo contraddistingue fin dagli esordi (atteggiamento da alcuni criticato e inteso come rigido e asettico) a cui si aggiunge grande libertà interpretativa e vitalità – come si dimostra magistralmente nel ‘litigioso’ terzo movimento del Quartetto di janáčekiano, in cui spicca l’abilità dialogica e interattiva dell’ensemble.

Il momento più atteso della serata è senza dubbio il Quintetto per archi e pianoforte op. 44 di Robert Schumann, opera diventata paradigmatica nel suo genere, in cui al rigore stilistico del quartetto si fonde la libertà  concertante e ricchezza della scrittura pianistica schumanniana.

Una lettura di notevole eleganza, in cui si ha modo di notare sia l’affiatamento  tra gli esecutori che – finalmente – la maestria pianistica di Zimerman, dopo il periodo di inattività degli ultimi tempi (per motivi di salute è stato costretto ad annullare i suoi concerti programmati in Spagna e Italia  a maggio) si presenta al pubblico berlinese in ottima forma. Il suo suono è di qualità assoluta, il fraseggio è fluente, naturalissima l’espressività: detta senza mai esagerare, sfruttando  sempre al meglio le occasioni di dialogo con gli archi. I quattro tempi del Quintetto vengono pensati dall’ensemble come un lungo cammino verso il finale, la parte forse più ardua e avvincente, in cui con magistrale spontaneità e brillantezza riescono ad emergere tutte le idee tematiche contenute nell’opera. Il Quartetto Hagen e Zimerman riescono a tradurre in musica le parole di Clara Schumann su questo Quintetto, definito «magnifico, pieno di forza e di freschezza». Un incredibile successo confermato dal pubblico (purtroppo non numerosissimo come invece ci si sarebbe aspettati, visto il calibro degli esecutori) che ha concesso all’ensemble molti minuti di applausi in standing ovation.

 © Riproduzione riservata

Tags: Grażyna BacewiczHagen QuartettKarol SzymanowskiKrystian ZimermanLeóš JanáčekRobert Schumann
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
21 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
LakeComo Festival 2012

LakeComo Festival 2012

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

10 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?