• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ravenna, lo spirito e le voci

di Patrizia Luppi
23 Luglio 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

I partecipanti al Concerto delle Fraternità schierati sul palcoscenico del Palazzo Mauro de André

[/wide]


Confessioni religiose, repertori e ispirazioni di vario genere riuniti nel Concerto delle Fraternità diretto da Riccardo Muti con grande successo negli ultimi giorni del Festival


di Patrizia Luppi


P ochi anni fa Riccardo Muti mi disse (per un momento mi si permetta qui di abbandonare il convenzionale “noi” giornalistico), in un’intervista per il mensile Amadeus: «Il colore della pelle degli uomini può essere diverso, ma il colore del cuore è uguale per tutti». Una frase molto bella, molto significativa, che potrebbe applicarsi a una delle più solide e durature linee programmatiche del Ravenna Festival: l’affermazione dell’uguaglianza tra gli esseri umani, la ricerca della fratellanza e della pacifica convivenza tra i più svariati tipi di cultura e di credo religioso, l’avvicinamento ai più bisognosi grazie alla potenza salvifica della musica.

Sembra troppo per un festival estivo? Sì, lo sarebbe nel caso di quelle rassegne organizzate tra giri d’agenzia e scambi di favori, o nel caso di quelle che si basano soltanto sullo sciorinio di nomi famosi e sulle occasioni mondane. Non lo è per una manifestazione come questa, che conta per la direzione artistica su un trio di teste davvero pensanti, ciascuna con interessi e competenze differenti (Cristina Mazzavillani Muti, anche presidente e vera anima del Festival, Franco Masotti e Angelo Nicastro), oltre che su uno staff agguerrito, attento e solidale. Così sono nate le edizioni aperte a ogni tipo di partecipazione dai paesi stranieri, così si sono tenuti i 16 concerti delle “Vie dell’amicizia” in luoghi oppressi da disagi di vario genere o uniti a Ravenna dal comune Mar Mediterraneo, così si è svolto quest’anno, a fine Festival, il Concerto delle Fraternità.

Vi abbiamo già avvicinato nei giorni scorsi alla macchina complessa di questa serata, salutata alla fine da un trionfale successo, che giovedì 12 luglio ha riunito nel Palazzo Mauro de André gremito, sotto la direzione di Muti, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e la Giovanile Italiana, con il contralto Ekaterina Gubanova e con La Stagione Armonica e il Coro del Friuli Venezia Giulia diretti da Sergio Balestracci, insieme con formazioni corali delle più diverse confessioni religiose; tra questi, in particolare, i monaci di Drepung Loseling, provenienti da quel Tibet tormentato al quale il Ravenna Festival ha dedicato quest’anno un ampio spazio (il loro grande e antichissimo monastero è costretto da anni all’esilio in India dalla feroce persecuzione della Cina).

L’ingresso dei monaci tibetani all’inizio del Concerto delle Fraternità

Spettacolare l’ingresso in sala degli esecutori: all’occhio si presentava, nel procedere cerimoniale dei gruppi verso il palcoscenico, un’infinita tavolozza di neri, dagli abiti da concerto degli orchestrali e dei coristi alle tonache del Coro Serbo Bizantino Mosey Petrovich, dai mantelli degli incappucciati Lamentatori di Marianopoli ai clergymen del Coro della Fraternità San Carlo Borromeo, dai costumi del Coro Ortodosso Maschile di Mosca a quelli bianco su nero dei Lamentatori Momento Domini di Mussomeli; su tutti, squillante, si stagliava il rosso e giallo dei monaci tibetani, entrati in scena sulla inconfondibile, arcana sonorità dei loro strumenti. Con loro, la monaca nepalese Ani Choying Drolma, celebre in tutto il mondo per l’incantevole qualità del suo straordinario canto, oltre che per le sue grandi benemerenze in campo umanitario.

Ani Choying Drolma ©Silvia Lelli

Alla tavolozza dei colori si sovrapponeva quella delle voci. E qui, in un intervento dopo l’altro, meravigliava scoprire con quante tecniche lontanissime l’una dall’altra, raffinate nel corso dei secoli e dei millenni, la voce umana sia arrivata a esprimere l’afflato mistico e la tensione alla spiritualità. Allo stesso tempo, sorprendeva scoprire imprevedibili punti di contatto. Al cavernoso canto dei tibetani seguiva il solo del basso profondo del Coro Ortodosso di Mosca, e sembrava che non ci fosse soluzione di continuità; alle sommesse note tenute, prodigioso bordone vocale, dei serbi, sembravano ricollegarsi quelle straziate dei cantori di Mussomeli. Come se da una remota radice si fosse sviluppata una varietà impressionante di virgulti, segnati però pur sempre in qualche modo dalla memoria della loro origine comune. O come se nel profondo dell’uomo si trovassero fin dal principio alcuni modi di espressione basilari, poi arricchiti e differenziati da lunghissime stratificazioni creative.

Aperto dal saggio e affettuoso discorso dedicato al Ravenna Festival dal Dalai Lama (lo si può ascoltare sul sito del Festival www.ravennafestival.org e su YouTube), il concerto si addentrava su percorsi religiosi e spirituali anche con il programma “classico”: il Te Deum in do maggiore di Haydn, lo Schicksalslied (Canto del destino) e la Rapsodia per contralto, coro maschile e orchestra di Brahms, con la pregevolissima Ekaterina Gubanova. Molto intense, molto partecipate le interpretazioni di Muti, degli strumentisti delle due orchestre e dei coristi diretti da Balestracci; ma il culmine è arrivato con il mozartiano Ave Verum, eseguito a fine concerto dapprima con gli organici tradizionali, poi con tutti i partecipanti riuniti. Una pagina breve quanto sublime, dove Muti con tutti i bravissimi musicisti ha raggiunto vertici di impalpabile, soave luminosità. Uno scorcio di quel Paradiso di pacificata consapevolezza al quale tutti, credenti e agnostici, in qualche modo aspiriamo e nel quale Wolfgang Amadeus Mozart, ne siamo certi, stabilmente risiede.

Il Ravenna Festival quest’anno proseguirà a novembre con le tre opere del ciclo “Aspettando Verdi”

© Riproduzione riservata

Tags: Angelo NicastroAni Choying DrolmaCoro del Friuli Venezia GiuliaCoro della Fraternità San Carlo BorromeoCoro Ortodosso Maschile di MoscaCoro Serbo Bizantino Mosey PetrovichCristina Mazzavillani MutiDalai LamaEkaterina GubanovaFranco MasottiLa Stagione ArmonicaLamentatori di MarianopoliMonaci di Drepung LoselinggOrchestra Giovanile ItalianaOrchestra Giovanile Luigi CherubiniRavenna FestivalRiccardo MutiSergio Balestracci
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo

Bach e Beethoven trascritti da Moscheles e Czerny

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

5 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Liszt musicista universale

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?