• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

MiTo, diario torinese/2

di Attilio Piovano
24 Settembre 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Filarmonica della Scala- Andrea Battistoni direttore, Louis Lortie pianoforte
(foto Gianluca Platania)

[/wide]


La Filarmonica della Scala diretta da Andrea Battistoni (con i «Quadri di una esposizione») ed il pianista Louis Lortie (secondo di Brahms), Il concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini con Sara Mingardo e Furio Zanasi per il «Ritorno di Ulisse in patria» di Monteverdi


di Attilio Piovano


L a blasonata Filarmonica della Scala è approdata al Lingotto di Torino la sera del 17 settembre, diretta dal giovane fuoriclasse Andrea Battistoni che ha colto un vero e proprio successo personale. Successo condiviso, in prima battuta, col pianista Louis Lortie dalle dita d’acciaio e dalle sonorità possenti. Ed è quello che occorre, certo, per affrontare il difficilissimo brahmsiano «Concerto n° 2» dove spesso il pianoforte e la compagine sinfonica si fronteggiano come due entità foniche, rivaleggiando. In sala eravamo in ottima posizione, ciò nonostante lo sguardo lì per lì non è caduto sul ‘laterale’ del pianoforte. E così non ci si è accorti che, in luogo dello Steinway d’ordinanza, campeggiava sul palco un gran coda Fazioli. Con lo sguardo concentrato sulla partitura in molti abbiamo sobbalzato alle prime battute solistiche, per la potenza sonora dello strumento, per il suono corposo, oltremodo squillante, dai bassi ‘aperti’, in qualche caso perfino aggressivo, come il ruggire di un motore 12 cilindri (che però, si sa, ha una rotondità invidiabile rispetto a propulsori più ‘normali’). Ecco, il suono di Lortie, quantomeno alla tastiera del Fazioli, era così: come un 12 cilindri, corposo e sopra le righe, sicuro di sè, spavaldo, ma magnificamente rotondo. E per Brahms ci sta, ci può stare, benché taluno preferisca toni più umbratili e mezze tinte. Queste le si sono apprezzate eccome nel superbo Andante dove anche Battistoni ha cesellato ed accarezzato la pasta degli archi, distillando gli interventi dei fiati con notevole grazia. Poi il finale e si è ammirata l’enorme tenuta di Lortie. Certo, taluno in sala sottolineava l’esibizione fin troppo esplicita di un certo – come dire – atletismo a discapito dei dettagli; e in musica si sa non è solo questione di andare veloci e di mantenersi nella zona rossa del contagiri. Spesso anche le sfumature richiedono attenzione e cura… Detto questo, di una esecuzione senza dubbio coinvolgente si è trattato. E come bis Lortie ha regalato uno «Studio» chopiniano (l’op. 10 n° 4, per l’esattezza) eseguito con una vigorosa allure, bassi che ruggivano e la gragnola delle semi crome che imperversavano. Ovazioni e applausi incontenibili (per lo più meritati).

Poi è stata la volta dei «Quadri di una esposizione» di Musorgskij della quale Battistoni ha dato un’interpretazione certo magnetica ed esaltante: gesto vasto, esuberante (talora fin troppo) con vari eccessi di sonorità (percussioni che talora finivano per ‘coprire’), rivelando peraltro le qualità di un’orchestra coi fiocchi. In «Catacombae» avremmo voluto più gradazioni dinamiche per gli ottoni, certo «Baba Yaga» era davvero terrificante (ma la parte centrale è scivolata un poco via), nel «Vecchio castello» mancava il senso del tragico e dell’ossessivo…, bene le arguzie argentine dei «Pulcini» e delle «Tuileries», «Bydlo» avrebbe potuto essere ancora più pregnante ed impressivo, ma la finale «Porta di Kiev» ha spazzato i dubbi: affrontata  in maniera piuttosto spigliata, non ha perso (quasi) nulla in grandiosità. Qualche esagerazione di troppo nelle ultime battute, da far tremare l’Auditorium: Battistoni è giovane ed estroverso e qualche eccesso di vitalismo (e di comprensibile protagonismo) glielo si perdona. Bis verdiano («Vespri siciliani») con sonorità immani (a tratto francamente gratuite) e forte tensione emotiva.

Rinaldo Alessandrini dirige il Concerto Italiano. Furio Zanasi, baritono (Ulisse), Sara Mingardo, contralto (Penelope) (foto Roberto Alvares)

Tutt’altra musica, e ben altre sonorità, la sera seguente al Regio. In programma il raro «Ritorno di Ulisse in patria» di Monteverdi entro un teatro quasi gremito, popolato di esperti ed amanti del Barocco e gran parterre di critica (gradevole sorpresa molti studenti con tanto di partitura, peccato per l’assenza del libretto e dei sopra titoli: ma in molti hanno rimediato, complici le mezze luci, con tablet ed i-pad: positivo segno dei tempi). Ad interpretare il Monteverdi degli anni ‘veneziani’ un pool di specialisti avvezzi ad operazioni di altissimo livello: e si trattava del Concerto Italiano guidato dal colto e raffinato Rinaldo Alessandrini curatore di una apprezzata edizione critica. Successo personale di Sara Mingardo, che si conferma una vera fuoriclasse, un’artista a 360 gradi dalla voce calda e corposa e dalla singolare raffinatezza interpretativa, una cantante capace di spaziare dal primo barocco all’opera ottocentesca, dalla lirica da camera al grande repertorio lirico. E successo personale nel ruolo di Ulisse di Furio Zanasi che il «Ritorno» lo conosce bene per averlo eseguito nei teatri di mezzo mondo. E infatti, pur trattandosi di esecuzione non scenica, rinuncia volentieri al leggio offrendosi con sicurezza per intero a memoria. Apprezzato ed ammirato il contro tenore Andrea Arrivabene; tutte allineate su elevati standard le altre voci (impossibile citarle): meglio quelle maschili, appena un poco al di sotto quelle dei ruoli femminili dalla dizione non sempre chiara e limpida. Alessandrini impone tempi sciolti e scorrevoli ad una partitura lontana dalla sensibilità moderna: per quel suo procedere paratattico per pannelli o episodi accostati, con commovente agnitio finale.

Applausi vivissimi e un vero e proprio trionfo per tutti. A riprova che il pubblico è assai più colto e ricettivo di quanto taluno vorrebbe ammettere, e se si trova dinanzi ad esecuzioni di tal fatta reagisce comme il faut. E dire che si trattava di una esecuzione da concerto, durata sino a notte fonda. Insomma, non è vero che il pubblico desideri solo i pur sommi Rossini, Verdi o Puccini: c’è spazio anche per le origini dell’opera. Certo, a proporre tali titoli occorrono specialisti di caratura eccezionale come nel caso di Alessandrini che dal cembalo ha governato i suoi ottimi strumentisti con mano salda e gesto felice.

© Riproduzione riservata

Tags: MiTo 2012
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

di Monika Prusak
23 Aprile 2023
0

Il concerto del celebre soprano in duo con il pianista Philippe Cassard si è svolto presso l’Aula Magna della Sapienza...

Articolo successivo
MiTo, diario torinese/3

MiTo, diario torinese/3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?