• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Musica e glamour

di Luigi Attademo
17 Settembre 2013
in L'opinione
0
Home L'opinione
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Guardiamo o ascoltiamo? Prima l’immagine, poi il sapere, nell’epoca che inverte il contenuto con il contenitore. Si può fare diversamente? Riflessioni sul mercato e la musica nel nostro tempo


di Luigi Attademo


Qualche settimana fa, a Londra, un amico raccontava con stupore come un chitarrista – salito alla ribalta internazionale negli ultimi anni – fosse riuscito, primo tra tutti, a calcare il palcoscenico della Royal Albert Hall. Pochi giorni fa, vedo su una rivista americana riportata la notizia che il giornale specializzato Gramophone aveva dedicato a questa nuova stella del firmamento delle sei corde nientedimeno che la copertina, a trent’anni dall’ultima dedicata a un chitarrista (e quella volta si trattava di Julian Bream!). Sto parlando di Milos Karadaglic, in arte Milos e basta (solo quelli come me, che hanno puntualmente il cognome storpiato, possono apprezzare a pieno questa scelta). Si tratta di un giovane chitarrista, diplomato alla Royal Academy di Londra, la cui carriera ha avuto un’incredibile fiammata, tanto da portarlo (unico anche questa volta tra i chitarristi) a essere incluso nella lista degli artisti della IMG. Presentato (anche lui) come un nuovo Segovia – il nome del grande chitarrista spagnolo è purtroppo oggi e perlopiù usato per inutili paragoni – Milos ha anche pubblicato un cd per quella che fu la Deutsche Grammophon degli Yepes e dei Michelangeli, e ora ne promuove un secondo intitolato “Milos Latino”. Quello che soprattutto colpisce di questa new entry del panorama musicale internazionale, è il grande sensazionalismo che accompagna le sue gesta a fronte del repertorio scontato che propone nei suoi dischi e nei suoi video. C’è qualcosa che non funziona, mi dico, dalla prospettiva di sedicente intellettuale della musica che vuole applicare il principio di non contraddizione aristotelico a questo fenomeno dell’attualità. Ma forse la domanda è malposta. Forse l’errore è nostro, cioè di perseverare a usare le categorie con cui abbiamo giudicato i Segovia e i Pollini tempo addietro. Oggi tutto è cambiato, e noi – musicisti classici – rappresentiamo un passato che sta alle nuove forme di comunicazione come la radio sta alla televisione.

Il “fenomeno Milos” (come altri della stessa portata) va quindi guardato ben al di fuori della chitarra, come un fenomeno rappresentativo di una forma di commercializzazione della musica che a dire il vero nell’ambito pop è presente da decenni. La necessità di invertire il rapporto tra contenuto e contenitore è centrale. Milos suona nei suoi video poche note, accompagnato da una “base”: una cosa che da sola delineerebbe un contesto dilettantesco, a guardarlo con gli occhi del musicista tradizionale. E invece no, Milos al contrario è all’interno di un contenitore “epico”: location metafisiche (vedi la grande stanza vuota in cui suona Giochi proibiti), scenografie e regie tipiche del linguaggio dei video musicali e delle pubblicità, battage promozionale di enorme impatto, con pagine sui settimanali patinati e su quelli che un tempo erano i giornali culturalmente più altolocati, come Corriere e Repubblica. Si tratta di uno spiegamento di forze enorme, che determina due cose: la qualità musicale non è condizione sufficiente ad affermarsi; la qualità musicale (intesa come qualità interpretativa ed esecutiva) non è neppure condizione necessaria.
Questa inversione del rapporto tra contenitore e contenuto è entrato in profondità nell’ambito della musica classica, quasi che l’unico linguaggio compreso dal pubblico sia quello codificato dal glamour e che ritroviamo puntualmente in certe “belle foto” di giovani violiniste e violinisti.

Ma qual è il motivo di tanto successo? Se io faccio vedere a un mio allievo di conservatorio quello che fa Milos suonando Libertango sulla base MIDI, capisce che è poca cosa e che lì non c’è né bravura tecnica né arte. Dunque la risposta è ovvia: il pubblico non sa. Il pubblico – ovvero: il target di queste operazioni commerciali – è affamato di musica, ma non sa nulla di musica. O meglio, ha ormai come riferimento solo i codici interpretativi che televisione e media generalisti propongono come modelli: ecco quindi i linguaggi visivi da spot pubblicitario, la cura dell’immagine e invece nessuna attenzione per il suono e per la musica suonata. A nessuno interessa la qualità del suono di una chitarra, perché la maggior parte delle persone non sa più che differenza c’è fra un oboe e un flauto, e non sa se Beethoven è un musicista o un cane. Abbiamo dissipato quella che era una cultura popolare della musica, che passava per le canzonette, ma anche per le bande musicali, per la trasmissione orale di pochi rudimenti strumentali (si diceva «suona a orecchio»), a favore di un intellettualismo che ha fatto spesso danni. In risposta, abbiamo ricevuto un mondo che con la musica nulla ha a che fare, almeno con la musica che abbiamo studiato e che oggi ancora tentiamo di tramandare.

D’altro canto, sembra non esserci soluzione: il sistema è perfetto. Si crea l’evento, si crea la notizia sensazionale («il nuovo Mozart», «il più grande chitarrista del mondo», «il più grande interprete bachiano vivente», per citare solo tre idiozie recenti) ed ecco che una nuova verità mediatica si oppone a quella storica, quella dei libri, quella della tradizione, quella che si direbbe oggi “da rottamare”. E chi si oppone diventa o un critico invidioso o un barone esponente di un potere da cui il “nuovo” ci vorrebbe emancipare. E così una falsità, per il semplice fatto di essere detta, diventa perlomeno oggetto di disputa e antitesi di un passato ben più importante.

Personalmente non invidio Milos, se non per i tanti viaggi che fa nel mondo (anche se alla fine, come mi disse la vedova di Segovia a proposito del marito, «viaggiare tanto stanca»). Anzi, mi spiace per lui. Mi spiace per il fatto che sia andato a studiare alla Royal Academy e che poi questo non sia servito a nulla. Mi spiace che debba stare a suonare dei pezzettini risibili vestito da mannequin, e in contesti in cui la musica diventa l’ultima cosa per importanza, per poter avere successo. Quello che invece preoccupa, e ci crea anche un po’ di fastidio, è l’atteggiamento di chi si arrende o è addirittura complice di questa situazione: per esempio, per essere concreti, il direttore artistico di quella stagione di Trento che ha invitato recentemente Milos nel suo cartellone, oppure il direttore della rivista Gramophone che gli ha dedicato la copertina, o ancora colui o coloro che hanno chiamato il pianista ricciolo à la page al Teatro Carlo Felice di Genova a presentare il suo concerto per violino e orchestra. Gli esempi potrebbero continuare. Queste persone suppongo sappiano di musica, come si vede dalle programmazioni. E allora, perché cadere in questa trappola e dare spazio a quelli che sono nemici della musica. Mi si dirà: bisogna far venire la gente ai concerti. Sì, ma possibilmente proponendo loro musica, e musica bella e ben fatta, non un artefatto di marketing che in nulla contribuirà alla crescita culturale del potenziale pubblico. Ci sarà pure una differenza tra vendere macchine e organizzare concerti, o no?

© Riproduzione riservata

Tags: Luigi Attademo
Share4Tweet2
Luigi Attademo

Luigi Attademo

Considerato come uno dei più originali chitarristi della sua generazione, Luigi Attademo inizia la sua parabola artistica laurendosi terzo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Nato nella scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini. Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione musicale, ha pubblicato diversi articoli di stampo musicologico ed estetico, collaborando con riviste specializzate e presentando il suo lavoro a Radio3 e Radio Toscana Classica. Ha registrato sette CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite ritrovate nell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. La rivista Guitar Review di New York gli ha dedicato alla fine del 2007 un’intervista ripubblicando alcune sue registrazioni. Come musicologo, nell’ottobre del 2002 ha curato la catalogazione dei manoscritti segoviani, rinvenendo opere sconosciute di autori come Tansman, Pahissa, Cassadò e pubblicando il catalogo nella rivista spagnola “La Roseta” (2008).Dedica la gran parte della sua attività alla musica da camera e a progetti monografici, tra cui la recente registrazione integrale delle Suites per liuto di Bach (in uscita nel 2011) e un progetto su Paganini e la musica contemporanea. Nell’anno 2010 ha tenuto seminari e concerti alla Royal Academy of Music (Londra) e alla Melbourne University sul repertorio di A. Segovia.

CorrelatiArticoli

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
0

La parola “Conservatorio”, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare....

Sguardo sul Futurismo in musica

Sguardo sul Futurismo in musica

di Giampiero Cane
27 Febbraio 2018
0

Il futurismo non fu una teoria, ma la via di fuga che uno scrittore e politico si inventò per sfuggire...

«Mario Bortolotto nei miei ricordi»

di Giampiero Cane
2 Ottobre 2017
0

di Giampiero Cane Mario Bortolotto, morto a Roma il 27 scorso, è stato un filosofo, un pensatore libero tout court,...

Stockhausen, ritratto bolognese

Stockhausen, ritratto bolognese

di Giampiero Cane
29 Settembre 2017
0

di Giampiero Cane foto © Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons Karlheinz Stockhausen, a dieci anni dalla morte ha per ora...

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

di Cesare Galla
24 Settembre 2017
0

Altrove in Italia è molto raro – se non impossibile – che l’avvicendamento al vertice di un’istituzione musicale sia esente...

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

di Giampiero Cane
2 Febbraio 2017
0

Bologna è un grosso borgo d’impianto romano, naturalmente evolutosi un poco nel tempo, che sembra oggi indirizzato alla ricerca della...

Articolo successivo
Abbado, un’anima a nudo nella “Sesta” di Mahler

Abbado, un'anima a nudo nella "Sesta" di Mahler

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?