• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Sofia Gubaidulina, Canticle of the Sun

di Francesco Fusaro
9 Marzo 2015
in Club dei lettori - Recensioni cd, Recensioni CD, Recensioni Cd Novecento
0
Home Club dei lettori - Recensioni cd
12
CONDIVISO
106
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Un ponte tra medioevo e modernità il testo. Occidente e Oriente nella partitura della dea anti-stato. Ecco l’incontro tra irrequietudini distanti sette secoli


di Francesco Fusaro


IL Cantico delle Creature di Francesco D’Assisi è considerato un caposaldo della letteratura in volgare. Non c’entrano le questioni religiose, anche se ovviamente, dato il personaggio (se non lo avete fatto, leggete il magnifico Vita di un uomo di Chiara Frugoni, uscito per i tipi di Einaudi) e data la tematica, non si può tacere sulla vera ispirazione del testo poetico. Ma anche se prendeste in mano un libro come Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond vi trovereste a pensare che viviamo in mezzo ad una natura straordinaria. Che ciò sia dovuto al caso, o ad un ordine prestabilito, tutto sommato poco importa. E a meno che non pensiate «que toda la vida es sueño», come Pedro Calderón de la Barca, converrete che qualcuno dovesse prima o poi farsi carico di scrivere una lauda a ringraziamento della realtà per essere quello che è; ovvero sostegno della (e confronto per la) natura umana, ed al tempo stesso sua ineluttabile punteggiatura («Laudato si, o mi Signore / per sora nostra morte corporale, / da la quale nullo homo vivente po skappare»). Per nostra fortuna in totale opposizione con la visione cupa e castigatrice di uno Jacopone da Todi (una visione che pure ha il suo fascino, va detto). Dunque a questa mistica eppure mondana celebrazione pensò all’epoca Francesco D’Assisi, fatto poi Santo.

Sofia Gubaidulina, fra il 1997 e il 1998, ne scrisse una versione per musica (Canticle of the Sun), dedicandola a Mstislav Rostropovich, l’eminente violoncellista russo del quale la stessa compositrice rivela una curiosa visione: «…nella mia immaginazione [Rostropovich] è perpetuamente illuminato dal Sole, dalla sua luce». E ascoltando quanto richiesto al violoncellista solista in termini di virtuosismo, cantabilità, precisione dell’intonazione, non ci possono essere dubbi  sulla dedica del brano e sulle altissime capacità necessarie per affrontarne l’interpretazione.

Articolato in quattro episodi, Canticle of the sun ha prevalentemente una struttura di tipo responsoriale: al coro misto (buona l’interpretazione quanto la dizione del Riga Chamber Choir “Kamēr”) è affidata la declamazione del testo mediante canto piano. Percussioni, celesta e violoncello (l’ottimo Nicolas Altstaedt) intervengono in risposta sia attraverso la gestualità (si diceva particolarmente ardita per quest’ultimo con passaggi suonati sul ponticello e dietro di esso con bastoncino di legno, solo per fare un esempio), sia attraverso brevi ma intense frasi melodiche. Le sovrapposizioni fra strumenti e voci non hanno, come precisa la Gubaidulina nel libretto del cd, lo scopo di amplificare l’espressione del canto: «In alcuna circostanza il testo dovrebbe essere cantato. Per nessun motivo l’espressione del cantico dovrebbe essere intensificata dalla musica», spiega. «Ho cercato di mantenere la parte corale sobria, persino reticente, e di mettere tutta l’espressione nelle mani del violoncellista e dei percussionisti». Ciò rende pertanto l’ascolto non immediatamente intellegibile, eppure particolarmente evocativo. I silenzi, i soli, le dinamiche, gli splendidi incastri fra i radi strumenti e le fantasmagoriche voci testimoniano un pensiero musicale immaginifico eppure rigorosissimo. Lo stesso che presiede alla composizione che completa l’uscita, quella sostanziosa The Lyre of Orpheus (2006) dedicata al violino di Gidon Kremer, protagonista, insieme al violoncello di Marta Sudabra e a Kremerata Baltica, di questa registrazione. Il brano rappresenta la prima parte di un trittico intitolato Nadeyka ed è costruito sull’accordo cosiddetto della lira di Orfeo, ovvero quella serie di intervalli facenti parte del sistema base di Pitagora e parte al tempo stesso del tetraktys tanto amato in ambito rinascimentale. Ma come spesso accade, più che percepire questi tecnicismi l’ascoltatore cercherà nel brano (proprio grazie alla musica della Gubaidulina, e non nonostante essa) una rappresentazione della mitologica figura greca, anch’essa decisamente vicina alle cose terrene eppure portatrice di un messaggio incantatore che spinge l’uomo a trascendere la realtà quotidiana, a guardare al segreto meccanismo delle cose mondane. Anche a costo di scoprire che la vita è «una ilusión, una sombra, una ficción».


Sofia Gubaidulina, Canticle of the Sun | Nicolas Altstaedt, violoncello | Riga Chamber Choir “Kamēr” | Māris Sirmais, direttore | ECM New Series, 476 4662


 

Tags: ECMMāris SirmaisNicolas AltstaedtRiga Chamber Choir “Kamēr”Sofia Gubaidulina
Share5Tweet3
Francesco Fusaro

Francesco Fusaro

Musicologo, dj e giornalista, ha scritto per Amadeus, Rockit, Linkiesta, il Giornale della musica, DJ Magazine, Huffington Post. Ha partecipato a progetti artistici in Italia, Inghilterra, Marocco e Stati Uniti. Vive e lavora a Londra, dove conduce un proprio programma radiofonico per Shoreditch Radio.

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Premio Ferrari a Rovereto

Premio Ferrari a Rovereto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?