• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Don Giovanni al Carlo Felice

di Ilaria Badino
3 Dicembre 2012
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

foto di Marcello Orselli

[/wide]


Opera • Il titolo mozartiano, emblema di uno dei maggiori miti dell’Occidente moderno, in scena a Genova con la regia di Elisabetta Courir


di Ilaria Badino


S ’è verificato quel che si temeva quando si ebbe modo di saggiare l’allestimento di Don Giovanni creato da Elisabetta Courir per il palcoscenico estivo del Priamàr a Savona: i pochi elementi scenici e i non originalissimi movimenti dei protagonisti non sono stati in grado di riempire i vasti spazi del teatro lirico di Genova. In tempo di crisi, una soluzione come quella della regista bolognese è tutt’altro che disprezzabile: il low-cost, difatti, è diventato quasi un obbligo morale. Ma sempre che si riesca ad estrinsecare l’essenza dell’opera in questione; in questo caso si aveva l’ingrato compito di rendere a tuttotondo la manifestazione artistica più alta riguardante uno dei maggiori miti dell’Occidente moderno – per esso imprescindibile come per Faust lo è il poema di Goethe –, e non ci si è riusciti in modo compiuto. Alcune idee, in realtà, erano tutt’altro che disprezzabili: il mantello nero che il libertino indossa nella scena iniziale, che funge contemporaneamente anche da lenzuolo – simbolo della notte in cui si svolge il tentativo di stupro e del luogo in cui questo avviene, ossia il letto –  e che lo lega a Donna Anna; gli elementi verticali che fungono e da porte e da bare, ponendo l’accento su due fondamentali tematiche affrontate nell’opera, ossia il nascondimento/fuga e, ça va sans dire, il presagio di morte; Leporello che tira fuori da una botola, come conigli dal cilindro, gli invitati al festino di Don Giovanni già bell’e che ubriachi mentre gli fa il resumé di come li abbia lui stesso conciati così, secondo disposizioni. Ma pare, appunto, troppo poco.

Le cose andavano meglio sul versante prettamente vocale. Un plauso incondizionato va al giovane Paolo Fanale, la cui caratterizzazione dell’aristocratico Don Ottavio aiutava il personaggio ad uscire dal cliché, pur ingenerato ed avallato da grandi pensatori quali E.T.A. Hoffmann e Pierre-Jean Jouve, del damerino smidollato: il tenore palermitano, infatti, è dotato di nobile timbro, di notevole charme nell’arte del porgere ed è capace di lunghissimi fiati nelle note acute, nonché di fascinose bruniture in quelle gravi. Sua degna partner era Jessica Pratt quale Donna Anna; se l’esordio e l’«Or sai chi l’onore» hanno difettato un poco di mordente, il soprano australiano s’è disimpegnato ottimamente con il resto della parte, arrivando a toccare il vertice, com’era lecito aspettarsi da una belcantista come lei, nel rondò «Non mi dir, bell’idol mio», in cui il controllo della coloratura ed i crescendo sono stati perfetti. Temperamentosa il giusto l’Elvira di Sonia Ganassi, che della dama di Burgos è riuscita a sfaccettare i mutevoli stati d’animo di donna furiosa per l’abbandono, dolente per la consapevolezza dell’inutilità della propria missione e redenta nell’esercizio della pietà; il timbro è vellutato e pastoso, ma si notano una certa morchiosità nelle agilità ed acuti un poco fissi. Francesco Verna tratteggia un buon Masetto, mentre Vassiliki Karayanni è una Zerlina scolastica (fatica in una scrittura tutt’altro che impervia, molti suoni risultano intubati ed il fraseggio legato: questo sconosciuto). L’immarcescibile Luigi Roni era il Commendatore, mentre Maurizio Muraro, che s’era abituati a sentire in parti di caratterista, riserva piacevoli sorprese quale Leporello, che ritrae sapidamente attraverso la propria voce corpulenta. Don Giovanni era impersonato da Andrea Concetti, artista di buona volontà ma cui mancano sia il phisique-du-rôle che un timbro lussureggiantemente ricco alla D’Arcangelo o levigatamente seducente alla Mattei; inoltre, è in palese difficoltà nell’orgiastica «Fin ch’han dal vino». Possono essere forse messe in conto la stanchezza e la rilassatezza che talvolta caratterizzano l’ultima recita, le quali sembrano aleggiare anche sull’Orchestra del Carlo Felice diretta da Giovanni Di Stefano, piuttosto svogliata e parca di ricerche coloristiche.

© Riproduzione riservata

Tags: Francesco VernaJessica PrattLuigi RoniPaolo FanaleSonia GanassiVassiliki Karayanni
Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Silvia Colasanti – In-canto

Silvia Colasanti - In-canto

Commenti 1

  1. Nicholas tagliatini says:
    11 anni fa

    Ancora una volta una tra le opere più eseguite della storia si rivela un osso duro per le scelte registiche ….
    Dal lato vocale vedendo l’allestimento di Savona trovo che Alberghini tratteggi la parte del protagonista esaltandone maggiormente il lato vocale “ibrido” di basso-baritono con brillanti acuti ma conservando comunque il colore del basso.

    Non posso esimermi comunque dal notare la dovizia di particolari denotanti una precisione veramente apprezzabile con cui è stato realizzato questo articolo !
    Quindi porgo i miei più sentiti complimenti all’autrice !!!

    Nicholas tagliatini

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

5 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Liszt musicista universale

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?