• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Silvia Colasanti – In-canto

di Paolo Tarsi
26 Ottobre 2013
in Recensioni CD, Recensioni Cd Novecento
0
Home Recensioni CD
10
CONDIVISO
94
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Contemporanea • Nuova registrazione per la compositrice romana con un ampio cast di interpreti ed una serie di opere che tracciano un profilo artistico ricco di spunti di riflessione, non solo musicale


di Paolo Tarsi


A nche se probabilmente non è corretto definire quella di Silvia Colasanti come una musica neoespressionista, si nota fin da un primo ascolto come una delle radici che ispirano il lavoro di questa compositrice (tra le più affermate della sua generazione) è sicuramente quella del tardo romanticismo, così come l’espressionismo europeo a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. La sua musica, piena di rilievi, trae dalla realtà circostante tutti gli elementi che essa le suggerisce, elementi che vengono filtrati e combinati come autentiche molecole sonore prima di essere trasferiti dalla musicista nelle sue partiture, spesso determinate proprio dall’idea di microvariazione.

Il lirismo è l’elemento caratterizzante de Il canto di Atropo. Ricordo di un Maestro, per violino e orchestra, in cui quest’ultima – qui la Verdi diretta da Damian Iorio – risuona quasi raddoppiata attraverso il violino di Massimo Quarta, come in una sorta di cassa armonica. Un ambiente di risonanza che privilegia intervalli di seconde minori e quarte diminuite, per approdare a un romanticismo che nei tre accordi conclusivi (e solo in quelli) si fa takemitsiano. Il concerto tratta il tema della morte attraverso la figura di Atropo (la più anziana delle tre Parche), uno dei simboli della classicità, chiamata anche l’“inflessibile”. Era Atropo, infatti, come in un inesorabile appuntamento al quale non si può sfuggire, a tagliare il filo della vita al momento stabilito. «La morte completa il montaggio della nostra vita – scrive la compositrice nelle note introduttive al disco – ne ricompone in un ordine narrativo i momenti significativi, facendo del nostro instabile e incerto presente un passato chiaro».

Ricco di contrasti, con echi di Webern nel suo slancio lirico, La rosa que no canto, scritto per il Quartetto di Cremona (che lo esegue anche qui nel Cd), è il primo quartetto d’archi composto dalla Colasanti e presenta un tema cantabile in cui i punti lirici, che risaltano la viola, incontrano la pulsazione ritmica intrecciandosi insieme al violoncello. Il quartetto ha un riferimento programmatico – esplicitato nel breve frammento finale della composizione – tratto da La rosa profunda di Jorge Luis Borges, e come il testo del poeta argentino descrive le differenti metafore del fiore, così il quartetto di Silvia Colasanti intona le diverse figure del suono. Anche se l’intervento della voce recitante di Carlo Pestelli risulta essere lontano dal testo musicale, mancando un vero punto di incontro proprio sul piano sonoro. Il quartetto potrebbe infatti benissimo essere eseguito anche senza la declamazione dei versi di Borges, ripercorrendo implicitamente le diverse immagini legate al fiore (così com’è, però, terminerebbe senza realmente concludersi).

L’elemento ritmico caratterizza in maniera ancor più evidente il quintetto To muddy death. Ophelia, qui interpretato dall’eccellente Algoritmo Ensemble diretto da Marco Angius e in cui, come nota il musicologo Guido Barbieri, «ogni strumento, in questo lavoro spigoloso e duro, è Ofelia, ogni strumento è una tessera del mosaico disordinato della sua voce». È il momento migliore dell’album per chi pensa che possa essere più salutare per la giovane compositrice parlare al nostro presente contenendo il più possibile le «esasperazioni espressioniste», anche se le atmosfere decadentistiche la fanno come sempre da padrone. Ma è un brano che si adatta benissimo, almeno nei momenti più “martellanti”, anche alle sonorità appuntite e angolose che caratterizzano larga parte del repertorio proposto dall’ensemble Sentieri Selvaggi (che ha più volte eseguito il brano).

Così come nei suoi lavori per il teatro musicale, anche in Chaos. Commento a Haydn, Hob. XXI:2, Ouverture – commissionato alla compositrice romana dall’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e qui inciso sotto la direzione di György Györgivanyi Ráth – la realtà attuale appare trasfigurata attraverso elementi del passato. Del resto nella sua Ouverture Die Schöpfung – a cui fa fede il testo musicale della Colasanti – Haydn racconta la nascita dell’universo in modo molto moderno, partendo da un unisono e plasmando attraverso il linguaggio della sua epoca una materia informe e magmatica, utilizzando tutti i mezzi musicali a disposizione. Man mano che vengono delineate le forme, nell’opera della Colasanti si aprono degli squarci in cui si intravede poco a poco il volto di Haydn (ma sempre come in filigrana), un Haydn che durante tutto questo omaggio viene sempre evocato, e soltanto verso la fine verrà esplicitato in maniera più chiara, con un finale luminosissimo, simbolo di ciò che l’accordo maggiore è diventato duecento anni dopo (per Haydn il finale della rappresentazione del Caos era un trionfante accordo di do maggiore). Forse il filo conduttore tra Haydn e la Colasanti sta proprio nella ricerca della chiarezza, a partire dal punto di vista di una scrittura votata alla classicità, che nell’opera della compositrice si traduce in una partitura profondamente ricca di colori.


Silvia Colasanti – In-canto | Orchestra Verdi (dir. Damian Iorio), Orchestra Haydn di Trento e Bolzano (dir. György Györgivanyi Ráth), Algoritmo Ensemble (dir. Marco Angius), Quartetto di Cremona (Carlo Pestelli, voce recitante) | Dynamic CDS671


© Riproduzione riservata

Tags: Algoritmo EnsembleCarlo PestelliDamian IorioDynamicGyorgy Gyorgivanyi RathIn-cantolaVerdiMarco AngiusOrchestra Haydn di Trento e BolzanoQuartetto di CremonaSilvia Colasanti
Share4Tweet3
Paolo Tarsi

Paolo Tarsi

Ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione, organo e musicoterapia. Dedicatosi alla ricerca musicologica, rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento. Ha seguito corsi di giornalismo e musicologia jazz con Stefano Zenni e Luca Bragalini. Dal 2010 collabora regolarmente con la rivista Argo Ogra (www.argonline.it).

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Bologna, Baby BoFe’ 2013

Bologna, Baby BoFe' 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?