• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Louis Andriessen – Anaïs Nin

di Paolo Tarsi
19 Dicembre 2012
in Dvd, DVD Novecento, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI Dvd
11
CONDIVISO
98
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Andriessen - Anaïs Nin


Contemporanea • In un dvd il monodramma del compositore olandese che esplora la tormentata vita della modella, danzatrice e psicoanalista francese, figura di riferimento per il femminismo moderno


di Paolo Tarsi


«I’m a spy in the house of love» cantava Jim Morrison nel 1970, ispirandosi all’omonimo romanzo di Anaïs Nin del 1954. Nata nel 1903 a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, prima di spegnersi a Los Angeles nel 1977, la “spia nella casa dell’amore” Anaïs Nin oltre che scrittrice fu anche modella, danzatrice e psicoanalista, divenendo in seguito uno dei punti di riferimento del femminismo moderno. Era figlia di Joaquín Nin, compositore e pianista cubano di origine catalana, e della cantante franco-danese Rosa Culmell.

Dopo la sessualità dell’orrore narrata nell’opera Rosa: The Death of a Composer, scritta in collaborazione con Peter Greenaway, il compositore Louis Andriessen torna dunque ad esplorare l’erotismo e la sensualità con il ‘monodramma’ Anaïs Nin, una rappresentazione scenica di teatro musicale scritta espressamente per la voce di Cristina Zavalloni, da anni interprete ideale della musica del maestro olandese. Accompagna la cantante il Nieuw Amsterdams Peil, un ensemble di nove musicisti senza direttore provenienti da varie formazioni e orchestre di primo piano (quali Schönberg e Asko Ensemble, Netherlands Bach Association e Radio Philharmonic Orchestra), tutti disposti sul palcoscenico mentre frammenti di filmati vengono proiettati da uno schermo sospeso alle spalle degli artisti.

Louis Andriessen si avvicina per la prima volta alla figura di Joaquín Nin (1879-1949) attraverso le partiture di suo padre Hendrik, anche lui compositore, prima ancora di aver sentito parlare della figlia Anaïs. La scoprirà solo più tardi quando, negli anni Sessanta, la pubblicazione di un suo diario dai contenuti erotici la renderà celebre. «Ancora più tardi è divenuto chiaro per me» spiega Andriessen «che aveva avuto una relazione amorosa con suo padre». Nel frattempo era stato pubblicato integralmente, in lingua inglese e con il titolo di Incest, il volume dei diari nei quali la Nin narra dei rapporti riallacciati con il padre dopo essere stata abbandonata, insieme al resto della famiglia, quando aveva undici anni per seguire una giovane amante. Qui Anaïs racconta anche la sua relazione carnale ed intellettuale con lo scrittore Henry Miller, sfociata poi in un triangolo amoroso con l’arrivo a Parigi di sua moglie June (“la donna più bella che avessi mai visto” scriverà la Nin nel suo diario), nonché la liaison con lo psicoanalista Otto Rank, uno dei primi collaboratori di Freud, divenendo lei stessa fonte di sperimentazioni per gli analisti del tempo quando ritroverà la figura del padre perduto nel marito Hugh Parker Guiler (di cui rimarrà per tutta la vita moglie infedelmente fedele).

Leggendo i diari degli anni ’32-’34 (Incest: From a Journal of Love: The Unexpurgated Diary of Anaïs Nin) «si scopre che suo padre era solo uno degli amanti tra molti altri – afferma Andriessen – ciò mi ha portato alla decisione di concedere un ruolo esterno a tre di loro, ovvero all’attore  poeta e drammaturgo francese Antonin Artaud, a Henry Miller (l’alcolista americano trasformato in scrittore da Anaïs Nin), e allo psicoanalista René Allendy». Artaud, lui stesso sotto trattamento psicoanalitico, si accorse presto dell’insaziabile fame erotica della Nin consigliandole di consultare il suo analista, Allendy. Non passò molto tempo prima che anche quest’ultimo potesse essere annoverato tra i numerosi amanti della scrittrice.

La strumentazione ricca di fiati (accompagnati da violino, contrabbasso, pianoforte e percussioni) ricorda l’epoca inebriante in cui i frammenti di diario scelti sono stati scritti. Si tratta infatti di un omaggio del compositore – nell’inconfondibile stile che lo contraddistingue – alle sonorità tipiche degli anni Trenta e a due musicisti simbolo del jazz di quel periodo: Sidney Bechet e Coleman Hawkins. Sul palco lo spazio centrale è riservato ad un sofà rosso dal quale Cristina Zavalloni incarna Anaïs Nin, cantando del rapporto incestuoso con il padre, mentre le parole di René Allendy, Antonin Artaud e Henry Miller sono affidate a filmati e a registrazioni audio, in una raccolta che affianca materiale d’epoca accanto a nuovi frammenti, e a cui segue il documentario di Carine Bijlsma Never a dull moment.


Louis Andriessen – Anaïs Nin | Cristina Zavalloni (voce), Nieuw Amsterdams Peil, Jeroen De Man (regia) | Attacca Records, dvd 127


© Riproduzione riservata

Tags: Attacca RecordsCarine BijlsmaCristina ZavalloniJeroen De ManLouis AndriessenNieuw Amsterdams Piel
Share4Tweet3
Paolo Tarsi

Paolo Tarsi

Ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione, organo e musicoterapia. Dedicatosi alla ricerca musicologica, rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento. Ha seguito corsi di giornalismo e musicologia jazz con Stefano Zenni e Luca Bragalini. Dal 2010 collabora regolarmente con la rivista Argo Ogra (www.argonline.it).

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Articolo successivo
Ella Adaïewsky e la nascita dell’etnomusicologia

Ella Adaïewsky e la nascita dell'etnomusicologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’incanto sonoro di Daniil Trifonov

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Roberto Prosseda: Franz Liszt e l’Italia

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?