• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Chopin “da camera”

di Barbara Babic
12 Gennaio 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Pietro_De_Maria
[/wide]


Concerto • Pietro De Maria e I Solisti di Pavia alla Filarmonica di Trento interpretano l’intimismo lirico di Chopin attraverso la versione cameristica dei due Concerti per pianoforte del compositore polacco


di Barbara Babic


C on un programma interamente dedicato a Chopin ed eseguito da interpreti d’eccezione si apre la stagione 2013 della Società Filarmonica di Trento. Interessante la scelta di presentare il Primo e il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra del compositore polacco in versione cameristica, sostituendo all’orchestra un quintetto d’archi, aspetto, questo, che si ricollega alle origini delle opere stesse. Infatti, nell’estate del 1830, durante la stesura del Primo Concerto (composto in realtà dopo il Secondo), Chopin aveva preparato una versione ridotta rispetto all’organico originale da presentare in anteprima a casa dei genitori per una cerchia di amici «allo scopo di familiarizzare gli strumentisti non solo con la lettura del testo ma anche col genere di interpretazione più adatto», come scrisse in una lettera all’amico Wojciechowski.

Come è noto queste opere vennero criticate dai contemporanei di Chopin fin da subito soprattutto per l’orchestrazione: se Schumann aveva riconosciuto la grandezza di questi lavori, a giudizio di Liszt nei due Concerti c’era «plus de volonté que d’inspiration» mentre Berlioz aveva osservato che «tutto si concentra nella parte pianistica e l’orchestra dei suoi Concerti non è che un freddo e quasi superfluo accompagnamento». Se questo modo di vedere le due opere si è tramandato in qualche modo fino ad oggi, nella veste cameristica esse assumono tutt’altra sostanza, stupendo ancora oggi per la loro freschezza e fantasia, in cui la massa sonora orchestrale, ridotta ai minimi termini, fa emergere sonorità inaspettate, ricreando quella dimensione intimistica squisitamente chopiniana.

Magistrale è l’interpretazione di Pietro De Maria, profondo conoscitore di Chopin: attraverso un tocco naturalissimo ed elegante restituisce ad un non ancora ventenne Chopin la brillantezza giovanile di questi Concerti, che in sé già racchiudono anticipazioni della inconfondibile scrittura pianistica del suo periodo maturo. Lontana dall’immaginario della musica di Chopin «debole e malaticcia» (come il pianista ha spesso dichiarato nelle sue interviste), evitando gli eccessi pur esaltandone i contrasti, De Maria crea una struttura narrativa assai suggestiva.  Il pianista riesce ad incantare ed ammaliare l’ascoltatore, soprattutto nei momenti più lirici, come nel celebre Larghetto del Concerto in fa minore, o nella Romanza del Concerto in mi minore: all’ascolto di quest’ultima pare essere immersi in quell’atmosfera descritta da Chopin, «una meditazione nel bel tempo primaverile durante il chiaro di luna».

solisti
ENRICO DINDO | È il fondatore dei Solisti di Pavia

Accanto a Pietro De Maria ci sono i Solisti di Pavia, ensemble nato nel 2001 dalla passione del violoncellista Enrico Dindo (e dall’impegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia), che da dieci anni costituisce una realtà consolidata nel panorama musicale italiano ed estero. Gli interpreti coinvolti nel concerto di questa sera – Marco Rogliano, Roberto Righetti (violini), Maria Ronchini (viola), Jacopo Di Tonno (violoncello), Amerigo Bernardi (contrabbasso) – si cimentano nell’ardua impresa di dare pienezza e corpo alla parte strumentale. Nonostante qualche momento di incertezza nell’insieme, l’esito complessivo è più che soddisfacente. Come ha avuto modo di spiegare De Maria al termine del concerto, il lavoro effettuato durante le prove è stato molto intenso. I musicisti si sono infatti accorti che nella riduzione per quintetto mancavano alcune parti, soprattutto dei fiati, che sono state aggiunte dagli esecutori stessi. Un lavoro «raro» secondo il pianista, che si è detto molto soddisfatto del risultato ottenuto: «non mi è mancato nulla rispetto all’orchestra, sono felice di questo lavoro».

Pietro De Maria regala al caloroso pubblico della Filarmonica ben tre bis: una Mazurka di Chopin, la Campanella di Liszt e il Corale n. 147 Jesus bleibet meine Freude di J. S. Bach, deliziosa conclusione a coronamento di un concerto sicuramente ben riuscito.

I prossimi appuntamenti della stagione 2013 della Filarmonica di Trento: un omaggio verdiano dell’Ensemble della Scala (14 gennaio), il gruppo vocale siciliano i Sei Ottavi (4 febbraio), il trio Jean Paul (15 febbraio), la violinista Viktoria Mullova accompagnata dall’orchestra L’Arte del Mondo, diretta da Werner Ehrhardt, in un programma tutto bachiano (20 febbraio).

© Riproduzione riservata

Tags: Amerigo BernardiFilarmonica di TrentoFryderyk ChopinI Solisti di PaviaJacopo Di TonnoMarco RoglianoMaria RonchiniPietro De MariaRoberto Righetti
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Dieci link della settimana

Dieci link della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?