• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Addio a Wolfgang Sawallisch (1923-2013)

di Riccardo Rocca
22 Agosto 2014
in BIG NEWS, Rip
0
Home BIG NEWS
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

RIP • Si è spento all’età di 89 anni il direttore d’orchestra e pianista; era nato a Monaco di Baviera. La Filarmonica della Scala gli dedicherà il concerto di domani sera


di Riccardo Rocca


IL nome di Wolfgang Sawallisch (26 agosto 1923 – 22 febbraio 2013) suona al musicofilo dei nostri giorni con quell’aura mitica che appartiene ai grandi della musica di altri tempi, custodi di una tradizione preziosa che taluni ricordano con triste e severa nostalgia, altri con genuina e sincera ammirazione. Sawallisch non è stato solo un eccellente direttore d’orchestra e pianista – in tale doppia veste concertò in un’ultima apparizione pubblica nel 2004 la Petite messe solennelle di Rossini con l’Accademia di Santa Cecilia a Roma – ma uno straordinario uomo di cultura di cui Monaco di Baviera, sua città natale, va giustamente orgogliosa. L’era di Sawallisch alla guida della Bayerische Staatsoper, dal 1971 come direttore musicale e dal 1983 fino al 1992 anche come sovrintendente, ha significato per l’Opera di Monaco un periodo glorioso, nel quale il continuativo ed esauriente omaggio alla “locale” tradizione di Strauss e Wagner è stata da lui condotta in modo mai banale o autocelebrativa, bensì coniugando livelli di qualità e richiamo internazionali con un atteggiamento umile e scrupoloso, quasi pedagogico, sulla complessiva produzione di questi autori.


[twocol_one]

Chi oggigiorno apprezza il superbo livello qualitativo del Bayerisches Staatsorchester sa individuarne le ragioni in decenni di lavoro sviluppatisi non soltanto sotto la sua guida diretta, ma anche grazie alla continua interazione con le più grandi bacchette ospiti, in un’epoca – quella della direzione di Sawallisch, appunto – in cui Pipistrelli, Cavalieri della rosa e Traviate diretti da Carlos Kleiber costituivano appuntamento ricorrente nella capitale bavarese. Wagner sarà fin dal debutto nel 1957 al Festival di Bayreuth con Tristan und Isolde uno dei compositori più frequentati da Sawallisch, con anche alcune importanti tappe italiane, tra le quali figura il celebre Ring del 1968 alla Rai di Roma. Direttore capo, dopo Monaco, della Philadelphia Orchestra dal 1993 al 2003, nel marzo 2000 l’Auditorium del Lingotto di Torino ancora festeggiò Sawallisch alla testa dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in un programma composto dalla mozartiana Jupiter e dall’Eroica di Beethoven: programma classico per un erudito Kapellmeister, eccellente didatta e preparatore di orchestre che, con geniale preveggenza ed ironica autoconsapevolezza, volle riservarsi la battuta-cammeo del servo che prepara i cavalli proprio in quello storico e mitico disco in studio dello straussiano Capriccio che, con la Philharmonia Orchestra di Londra, Sawallisch incise nel 1957-58 per la Emi di Walter Legge.

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
La Scala ricorda Sawallisch

Sarà dedicato al direttore scomparso il concerto che si terrà domani sera (lunedì 25) alla Scala e che vedrà protagonista la Filarmonica diretta da Daniel Harding. “Il Teatro alla Scala – si legge nel comunicato diffuso– ricorda con profonda emozione e gratitudine Wolfgang Sawallisch, direttore che lascia con la sua scomparsa un vuoto enorme nella vita musicale del nostro tempo. Dopo il debutto sinfonico nel novembre 1957, sempre più intensamente dal 1975 Sawallisch ha costruito un rapporto di lavoro costante con i complessi del Teatro, dirigendo ben 18 produzioni d’opera (Mozart, Wagner, Strauss) e decine di concerti sinfonici; cui vanno aggiunti contributi di altissimo livello come le tre opere di Strauss in tre sere del settembre 1988 (L’amore di Danae, Daphne, La donna silenziosa, 17, 18, 22) con i complessi della Bayerische Staatsoper, e una memorabile Winterreise di Schubert come pianista, accanto a Dietrich Fischer-Dieskau (17 febbraio 1980). L’ultima volta di Sawallisch alla Scala, come direttore d’opera, è del giugno 1994, per una ripresa del Ratto dal serraglio di Mozart nella regia di Strehler; l’ultima in assoluto, come direttore sinfonico, è dell’8 marzo 2004, in San Marco, con lo Stabat Mater di Dvořák”.

[/box]

[/twocol_one_last]

Tags: Wolfgang Sawallisch (1923-2013)Wolfgang Sawallisch diedWolfgang Sawallisch morte
Share4Tweet2
Riccardo Rocca

Riccardo Rocca

Nato a Torino, consegue la maturità classica presso il Liceo 'Carlo Botta' di Ivrea, si laurea in Musicologia con Fabrizio Della Seta presso l'Università di Pavia con una tesi su un'opera di Manuel García senior ed una sull'interpretazione di Carlos Kleiber de 'La traviata'. Continua gli studi di Composizione con Carlo Alessandro Landini ed Elio Scaravella presso il Conservatorio 'Giuseppe Nicolini' di Piacenza. Collaboratore di testate quali 'Sipario', 'Musica' e 'il Corriere Musicale', è stato archivista dell'Opera di Stoccarda ed è attivo come pianista accompagnatore. Intorno alla musica dell'età di Rossini ed ai rapporti tra filologia ed esecuzione si concentrano i suoi interessi musicologici.

CorrelatiArticoli

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

di Luca Chierici
6 Aprile 2023
0

All’interno di uno dei suoi innumerevoli articoli di stampo musicale, Piero Rattalino aveva così descritto l’intervento di Arthur Rubinstein in...

Addio ad Ennio Morricone (1928 – 2020)

di Redazione
6 Luglio 2020
0

È scomparso nella notte tra il 5 ed il 6 Luglio a Roma Ennio Morricone, il compositore che tutti, forse...

Daniel Barenboim (con altri) rinuncia al premio Echo Klassik 2018

di Maria Severini
24 Aprile 2018
0

Da poche ore circola ormai senza sosta tra i media tedeschi la comunicazione rilasciata da Daniel Barenboim di rinunciare al...

Peter Maxwell Davies, morto il compositore e direttore britannico

Peter Maxwell Davies, morto il compositore e direttore britannico

di Redazione
14 Marzo 2016
1

Si è spento oggi il compositore Peter Maxwell Davies all'età di 81 anni. Lo riporta in primis il sito britannico...

Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

di Stefano Cascioli
9 Marzo 2016
0

di Stefano Cascioli foto © Kmetitsch Lo scorso 5 marzo, all’età di 86 anni, si è spento a Vienna Nikolaus Harnoncourt,...

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

di Redazione
7 Gennaio 2016
0

Si è spenta una grande figura musicale del nostro e dello scorso secolo: compositore roccioso, teorico rigoroso, saggista autorevole, in...

Articolo successivo
Enrico Caruso, da Napoli al Metropolitan

Enrico Caruso, da Napoli al Metropolitan

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?