• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 3 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Bologna: un “Macbeth” di scarso nerbo

di Francesco Lora
8 Ottobre 2015
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto di Rocco Casaluci
Foto di Rocco Casaluci

Opera • Il Teatro Comunale ha inaugurato la stagione con un nuovo allestimento dell’opera verdiana: poco vivida la concertazione di Roberto Abbado e pretestuoso lo spettacolo di Robert Wilson, ma interessante la prova di Jennifer Larmore


di Francesco Lora


IL Teatro Comunale di Bologna compie 250 anni, ma inaugura all’insegna della sobrietà: alla prima della sette recite del Macbeth di Giuseppe Verdi (5-12 febbraio) non si vede un fiore, il cordiale supera il mondano e il rinfresco nel foyer è blindato. Circola di mano in mano un comunicato dei lavoratori del teatro, preoccupati per gli ultimi nefasti provvedimenti del Consiglio dei Ministri sulle fondazioni lirico-sinfoniche. E lo scoramento sembra pendere anche dalla bacchetta di Roberto Abbado: rispetto alla tradizione, egli slenta i tempi e ammollisce l’articolazione, sottraendo tensione alla frase musicale e nitidezza timbrica all’orchestra; lo squillo di ottoni gagliardi squarcia di tanto in tanto il flou sinfonico, ma questa è l’eccezione in un Macbeth poco vivido e poco interessato all’indagine descrittiva, narrativa e virtuosistica: un esempio è nel preludio alla “scena del sonnambulismo” (IV, iii-iv), dove l’orecchio cerca invano la misteriosa atmosfera notturna, l’angoscia dei presenti, l’allucinazione della protagonista e le mirabilie che il Verdi orchestratore distilla. Con gran piacere si ascolta la partitura nella sua integralità, e persino con un timido abbozzo di variazione vocale nella ripresa della cabaletta di Lady Macbeth. E si sbuffa davanti a due scelte infelici, forse non ideate dal direttore ma da lui tollerate. La prima si ha quando, nella sortita della Lady, la lettura della lettera avviene fuori scena, per mezzo di una voce attoriale amplificata: ciò non solo ruba alla cantante un tassello della performance e un singolare pezzo di bravura declamatoria, ma anche toglie vigore al brusco passaggio dal parlato al recitativo, appieno efficace solo se eseguito da un’unica interprete. La seconda scelta infelice si ha – eseguendosi qui il rifacimento parigino dell’opera – nella soppressione del Ballo nell’atto III, pagina strumentale tra le più originali e ispirate di Verdi, in linea con una consuetudine ormai obsoleta (negli ultimi allestimenti italiani esso è stato di norma eseguito, quand’anche realizzato in forma solo pantomimica; non così, a dire il vero, nell’allestimento genovese del gennaio scorso: ma il fatto dà conto di quale avaro omaggio si stia porgendo al più importante operista italiano nel bicentenario della sua nascita).

Gli sbilanciamenti nella lettura musicale di Abbado hanno un corrispondente in quella teatrale di Robert Wilson, titolare di regia, scene, ideazione luci e coreografia, e affiancato da Jacques Reynaud per i costumi. In questo nuovo allestimento il palcoscenico non ha costruzioni: gli spazi sono immersi nel buio, invasi dalla nebbia, sfumati nella dissolvenza, chiusi da fondali monocromatici, talora illuminati con violenza e freddezza da tubi al neon. In abiti che rievocano un Medioevo idealizzato e orientaleggiante, gli attori hanno la solita consegna wilsoniana del minimo gestuale: tutto deve sembrare immobile, meccanico, simbolico, bidimensionale; e non importa se questa concezione passepartout, applicabile cioè al Macbeth come a qualunque altro titolo d’opera, poco ha da spartire col pragmatismo del teatro verdiano e del mestiere del cantante. Né si può impugnare l’argomento dell’innovazione: a ogni concertato, ecco i solisti schierati in fila al proscenio e il coro alle loro spalle, come negli spettacoli di tradizione che la critica odierna taccia di vetustà.

Almeno una sorpresa, in così scarso nerbo, viene invece dalla compagnia di canto. Jennifer Larmore, ormai dismessi i panni della belcantista händeliana o rossiniana, si è data a parti di diverso e più drammatico stile canoro ed espressivo, quali la Kostelnička Buryjovka nella Jenůfa di Janáček e la Contessa Geschwitz nella Lulu di Berg. Ed eccola allora portare a Bologna la sua Lady Macbeth, la quale ha innanzitutto il vanto – fra tanta aurea mediocritas – di prestarsi ad ampia e frastagliata discussione, fra amici melomani e in sede di recensione. In questo nuovo cimento, la voce mediosopranile della Larmore conserva timbro inconfondibile, compresi i tratti aspri che mai l’hanno premiata e che tuttavia ben si addicono alla Lady; il volume è meno imponente di quanto si vorrebbe, ma il suono è ben proiettato lungo tutta la gamma; il registro grave, assai sollecitato nel Macbeth, risuona in petto con torva rotondità; il registro acuto, che nella Larmore non potrebbe essere schiettamente sopranile, si riempie però di una tensione sonora e nervosa che diventa al tempo stesso drammatica, e davvero sorprendente è la facilità di ascesa al Re bemolle sopracuto alla fine della “scena del sonnambulismo”; la pronuncia, venata da sgradevoli inflessioni yankee, è nondimeno controbilanciata da un accento teatrale pieno d’incisività, e l’acume dell’interprete è fuori discussione: si ascolti a tal proposito la “scena del brindisi” (II, v-vi), dove la Larmore non solo sgrana sprezzante e a piena voce i passaggi d’agilità (che hanno tenuto lontane da Lady Macbeth alcune interpreti altrimenti interessate alla parte, in primis Raina Kabaivanska), ma anche sa differenziare la prima intonazione, altera e sicura, dalla seconda, conseguente all’apparizione del fantasma di Banco e dunque caricata di rabbioso turbamento (mentre l’accompagnamento di Abbado si mantiene indifferente).

Intorno alla Larmore sta più la correttezza che il carisma: il Macbeth di Dario Solari, giovanile ed esitante, il Banco di Riccardo Zanellato, signorile e rassegnato, come pure il Macduff di Roberto De Biasio, lirico ed elegante, fanno mostra di buona tecnica se non di fasto vocale; nella loro stilizzata interpretazione sembrano accomunati, e persino intimiditi, dalla reverenza a questo Macbeth fatto soffuso da concertatore e regista. Gli applausi del pubblico bolognese, speziati da pochi eroici dissensi all’indirizzo di Wilson, vanno infine condivisi col coro del teatro felsineo, preparato da Andrea Faidutti: nel suo toccante «Patria oppressa!» brilla il sano orgoglio di un’ottima compagine. 

Tags: Andrea FaiduttiJacques ReynaudJennifer LarmoreMacbeth a BolognaRiccardo ZanellatoRobert WilsonRoberto AbbadoRoberto De BiasioTeatro Comunale di Bologna
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

Articolo successivo
Otto link della settimana

Otto link della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

2 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    312 condivisioni
    Share 125 Tweet 78
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Sol Gabetta, violoncellista cosmopolita

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?