• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“The Rape of Lucrezia”, lo stupro del potere

di Giuseppe Pennisi
23 Marzo 2013
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
rape1 J.Young(Lucretia)_J.Imbrailo(Tarquinius)8319

[/wide]


Opera • In scena a Ravenna l’opera di Britten scritta nel 1945/46. Memore delle atrocità del Secondo conflitto mondiale, il compositore riflette sulla gestione dittatoriale della politica, scrivendo un’opera di forte impatto emotivo


di Giuseppe Pennisi


[IL] Teatro Alighieri di Ravenna, e il Ravenna Festival (ormai esteso sull’arco dell’intero anno) meritano un plauso per il coraggio e la professionalità con cui hanno rimesso in marcia, la sera del 22 marzo, The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, in un aggiornamento dell’allestimento di Daniele Abbado che debuttò a Genova nel 1999 e nel 2000 venne ripreso a Firenze ed a Reggio Emilia. Questa volta, il percorso comincia da Ravenna – l’Alighieri è un teatro di tradizione che ogni anno affianca il repertorio (in questa stagione Lucia e L’Italiana) con chicche rare – per andare in aprile a Reggio Emilia ed nella seconda metà di maggio al Maggio Musicale Fiorentino.

Ci sono spettacoli che, come il buon vino di Borgogna, migliorano se invecchiano. Questa edizione di The Rape deve essere annoverata tra le migliori messe in scena di teatro in musica degli ultimi vent’anni. Mentre è comprensibile che, la sera della prima, in sala ci fossero alcune file vuote (era la prima volta che l’opera, per di più in lingua originale, veniva rappresentata a Ravenna), è triste che ci fossero pochissimi critici musicali di testate nazionali, attirati forse da registi più trendy alle prese con titoli noti. Parallelamente, al Verdi di Trieste, si presenta stasera un differente allestimento di The Rape.

Rape 2 C.Zavalloni(Female Chorus)_J.Daszak(male chorus)_J.Young(Lucretia)_2074
Da destra Cristina Zavalloni (Coro femminile), Julianne Young (Lucretia), John Daszak ( Coro Maschile)

Per varie ragioni, questa edizione di The Rape merita grande attenzione. In primo luogo, grazie sia alla tecnologia sia alle maggiori dimensioni del teatro, lo spettacolo è stato ritoccato rispetto a quello messo in scena nel 2000 al Goldoni di Firenze; nonostante l’estrema economia di mezzi (punto essenziale della poetica di Britten) si ha, grazie alla scena a due livelli ed alle proiezioni, l’impressione di assistere ad un colossal (con forti riferimenti all’attualità). In secondo luogo, il cast è ovviamente mutato. Jonathan Web è alla guida di 12 strumentisti dell’orchestra del Maggio Musicale in grado di affrontare una partitura difficile senza mai sovrastare le voci, ma creando sonorità da grande orchestra sinfonica. Il cast vocale è stato scelto con  cura; è noto che si tratta solo di otto voci, di cui due rappresentano il coro maschile e femminile, che commenta l’azione ma anche interviene. Julianne Young (Lucrezia), John Daszak (coro maschile), Cristina Zavalloni (coro femminile), e Joshua Bloom (Collatino)  ricordano Janet Baker, Peter Pears, Heather Harper e John Shirley-Quirk. Ossia i cantanti per cui  Britten concepì i ruoli e che lui stesso concertò in una registrazione riversata in CD ed ancora sul mercato.

In terzo luogo, nel 2013 ricorre il centenario dalla nascita di Britten. Pochi sembrano ricordarsene in quanto tutti alle prese con i bicentenari dalle nascita di Verdi e Wagner. Tuttavia, Britten non è unicamente uno dei maggiori compositori del Novecento ma The Rape (del 1945-46) è tra le prime delle sue opere che si inseriscono in una poetica oggi, se si vuole, ancora più attuale di allora. Nel dopoguerra, Britten aveva piena consapevolezza che per sopravvivere l’opera lirica avrebbe dovuto saper parlare al pubblico con lavori di alta qualità ma a basso costo e facilmente ‘trasportabili’ da una città all’altra. The Rape non è e non vuole essere un’opera da camera (nonostante l’esiguità dei mezzi richiesti) ma una full opera che con un organico ridotto esplora ed evoca potenzialità espressive sia dell’opera tradizionale all’italiana (arie, duetti, terzetti, concertati, intermezzi sinfonici) sia richiami a Purcell ed a Gray sia la sperimentazione di Stravinskij (Le Renard, L’Histoire du Soldat) e di Holst (Savitri). È una strada su cui oggi (di fronte a restrizioni di risorse  severissime) occorre meditare, come fanno, ad esempio, compositori contemporanei di vari Paesi.

Al pari di Peter Grimes, Billy Budd ed il War Requien, The Rape appartiene alle riflessioni di Britten sulla violenza (e sulla virtù): la guerra è il massimo della violenza,  la conquista del potere e lo stupro sono l’aspetto peggiore della guerra ma – Britten era profondamente religioso – la Fede porta alla redenzione. Spettacolo di grande livello sotto il profilo sia drammaturgico sia musicale. Merita un viaggio a Reggio Emilia (dove sarà dal 5 al 7 aprile) ed a Firenze (in maggio).

© Riproduzione riservata

Tags: Benjamin BrittenBrittenCristina ZavalloniJohn DaszakJonathan WebJoshua BloomJulianne Young
Share4Tweet2
Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi

Nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli Anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato Dirigente Generale ai Ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, scrive regolarmente per Avvenire. È Consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato Vice Presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision.

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Otto link della settimana

Otto link della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?