• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Al Regio, un’“Italiana”… comme il faut

di Attilio Piovano
12 Giugno 2013
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
ItalianaInAlgeri_De Candia, Campanella, Pini, Lepore, Siragusa [1283]

[/wide]


Opera • In scena nel teatro torinese il titolo rossiniano con la regia di Vittorio Borrelli e la direzione di Daniele Rustioni


di Attilio Piovano


[LA] genialità rossiniana? Ma certo, Il barbiere, Cenerentola e via elencando i titoli più celebri e perché no anche qualche rarità. In molti, pur tuttavia – non a torto – ne collocano l’acme assoluto, il vero e proprio clou nella fortunata ed efficacissima partitura dell’Italiana in Algeri: come a dire, comicità allo stato puro, la quintessenza del divertissement. E non a caso L’Italiana continua a costituire un vero e proprio evergreen presso i teatri di tutto il mondo. Al Regio di Torino la si era vista nel marzo del 2009, in un bell’allestimento che – poi riproposto con gran successo en plein, nella suggestiva location estiva del Castello di Racconigi, nel 2010 – viene ora ripreso nella sala molliniana, quale penultimo titolo in cartellone per la stagione 2012/13. La regia reca la firma di Vittorio Borrelli, una regia intelligente e pulita, del tutto funzionale allo spettacolo con molte e simpatiche gags, come occorre, pur tuttavia sempre misurate, garbate, senza inutili eccessi, né leziosaggini o smancerie: muove bene i personaggi, con arguzia e brio, dando loro il giusto spessore. Impagabili le rincorse nei confronti di Taddeo, più volte minacciato di venire impalato (con pali via via di diverso diametro, e impatto visivo di sicuro effetto) e così pure la vestizione di Mustafà, pudicamente nascosto da un ampio asciugamano bianco sostenuto da graziose comparse. E il bagno turco, e la scena del caffè davvero amabile poi la messinscena del buffo “rito” di Pappataci. E ancora: naïf il passaggio di imbarcazioni sul fondale, con tanto di rumore del mare (un po’ oleografico, sì, ma ci sta a onor del vero, con buona pace dei puristi), perfino alcuni nuotatori a strappare sorrisi complici in sala, bel movimento delle masse e del coro, insomma uno spettacolo davvero gradevole e di ottima resa visiva. Anche questa volta – come già nel 2009 e a Racconigi – si sono fatte ammirare le raffinate scene di Claudia Boasso, screziate, variopinte e policrome, comme il faut: ad incorniciare il tutto, decorazioni traforate in stile vagamente moresco, un enorme cuscinone centrale e cuscini multicolori, a rendere il clima festoso; scene tradizionali, certo, ma allestite con grande gusto e fantasiosa creatività, sicché ne risulta un insieme armonico, gradevole e sereno, esattamente quanto occorre a porre in evidenza la partitura rossiniana (coerenti e valide le luci mediterranee e solari di Andrea Anfossi). Perfettamente in sintonia gli stupendi costumi firmati dall’esperta Santuzza Calì.

Sul podio il giovane e ormai affermato Daniele Rustioni dirige con precisione ed efficacia cesellando con eleganza la sublime partitura. Ha compiuto – pur in tempi serrati, dovendosi allestire in pratica a ridosso di questa Italiana il prossimo Elisir – un accurato lavoro di concertazione. E il risultato lo si è percepito nel corso della prima, domenica 9 giugno. Bene, in complesso, gli equilibri tra voci soliste, coro e orchestra, appropriato lo stacco dei tempi, per lo più molto scorrevoli (nulla però di “tirato via”, come si suol dire), ma anche con giusti indugi, ove occorre, colori sgargianti, ma senza inutili esagerazioni, fin dall’Ouverture meritatamente applaudita, Ouverture affrontata con piglio energico e mano sciolta. L’orchestra del Regio ha risposto bene, fornendo una buona prova: meccanismo ben oliato e in ottima forma, pur in chiusura di stagione, senza mai dar segni di stanchezza o cedimento (orchestra di contenute dimensioni, come occorre, conseguentemente rialzata, grazie alla tecnologia del Regio, e dunque con buon impatto acustico). Bene (anche se invero questa volta non benissimo) il coro maschile istruito da Claudio Fenoglio: ha aggiunto il dovuto pigmento alla partitura, e pazienza per qualche lieve scollamento ritmico qua e là, qualche attacco che richiedeva un paio di battute prima di assumere la corretta quadratura ritmica, piccole imperfezioni che di sicuro andranno a posto nel corso delle (sole) quattro repliche.

Sul fronte delle voci ci si è trovati di fronte ad un cast di elevato livello, ben amalgamato e con un buon equilibrio complessivo. Il contralto Daniela Pini nel ruolo chiave di Isabella, pur dotata di tecnica impeccabile, ottima emissione ed eleganza di tratto, ha però voce piccola; soprattutto nell’atto primo talora stentava a raggiungere l’intera sala. Le cose sono andate migliorando alquanto nel second’atto; è peraltro omogenea nei vari registri: scende nel medio-grave con sicurezza e sale con altrettanta souplesse. Buona la presenza scenica, a fine spettacolo si è guadagnata applausi sinceri ed affettuosi, anche se non così copiosi e convinti come quelli fioccati nei confronti dell’ottimo e aitante Antonino Siragusa nei panni di Lindoro. Tecnica perfetta, timbro luminoso, sicurezza assoluta, uno smalto cristallino, sale con naturalezza eccellente, sovrastando l’intera compagine orchestrale con ottimo effetto (talora forza un poco e allora il timbro diventa leggermente metallico). Scenicamente a posto, si muove con un’agilità invidiabile regalando istanti di innegabile piacevolezza. Ed ora il Mustafà di Carlo Lepore, basso di lungo corso e vasta esperienza: irresistibile quanto a comicità, senza mai gigioneggiare, con una gestualità di impagabile spasso. Voce possente, incisiva, perfettamente nella parte, un Mustafà a tutto tondo, come occorre, conseguentemente applauditissimo (nelle repliche l’ormai navigato Simone Alberghini).

Bene Linda Campanella nel ruolo della moglie Elvira, ancorché il timbro della sua voce talora s’inasprisca. Ottimo per contro – come sempre – Roberto De Candia nel ruolo di Taddeo: con la sua vocalità autorevole e con una presenza scenica di tutto rispetto evita il rischio di fare del personaggio una macchietta, strappando applausi convinti per la sua estroversa comicità. Da rilevare il buon esito dell’interpretazione di Haly, da parte di Federico Longhi (apprezzato anche nella spuria «Le femmine d’Italia», celebre e pur gradevole “aria di sorbetto”, inserita a forza nella partitura, ma di fatto ormai ineliminabile, consolidata com’è nella prassi esecutiva: a meno di affrontare i mugugni del pubblico, specie degli incalliti melomani che non vogliono saperne di filologie e via dicendo, e va bene così). Da citare ancora Alessia Nadin (Zulma) ed il mimo Marco Cabras nel ruolo di chef nella spassosa scena che precede la performance di Mustafà quale perfetto Pappataci. Un plauso speciale a Giannandrea Agnoletto – con tanto di turbante – per aver disimpegnato i recitativi con la dovuta scioltezza, disinvoltura e scorrevole flessuosità (molto opportunamente al fortepiano, e non al cembalo, collocato in posizione rialzata, lateralmente con buon risultato sonoro).

Successo vivo, dunque, per uno spettacolo di buon livello, gradevole ed efficace, ormai uno dei vanti del “repertorio“ del Regio. Spettacolo dedicato alla memoria di Bruno Bartoletti, scomparso ottantasettenne la notte precedente la prima di Italiana: direttore che molti affezionati abbonati ricordano con commozione per l’alta professionalità, lungamente sul podio del Regio nei decenni trascorsi.

© Riproduzione riservata

Tags: Alessia NadinAndrea AnfossiCarlo LeporeClaudio FenoglioDaniela PiniDaniele RustioniFederico LonghiMarco CabrasRoberto de CandiaVittorio Borrelli
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Articolo successivo
Microstagione 2013

Microstagione 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?