• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
26 Giugno 2013
in Link della settimana
0
Home Link della settimana
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

bruno-bartoletti


Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere


a cura di Patrizia Luppi (ha collaborato Simeone Pozzini)


1

Il rimpianto Bruno Bartoletti, scomparso una settimana fa il giorno prima del suo 87esimo compleanno, per mezzo secolo ebbe stretti rapporti con la Lyric Opera di Chicago, di cui fu anche il direttore artistico per più di vent’anni, apportando importanti contributi al repertorio e invitando più volte colleghi italiani. Il Chicago Tribune ricorda in un circostanziato articolo la sua figura e il suo impegno per la musica.


2

Secondo Peter Sellars, noto tra l’altro per una rivoluzionaria regia della trilogia di Mozart e Da Ponte che negli anni ’80 fece scalpore, il compositore salisburghese «ha inventato l’opera politica». Nell’intervista a Le Figaro, Sellars sostiene inoltre che il teatro musicale dovrebbe compromettersi di più con la realtà contemporanea e abbandonare controproducenti ideali di purezza assoluta.

operanewsSELLARSAwrdhdl412


3

I musicisti dell’Ensemble della Radio e Televisione nazionale greca (ERT) lanciano un appello in merito alla situazione estremamente critica che stanno vivendo e alle preoccupazioni per l’informazione libera. Notizia di ArtsJournal.com.

bavaglio-informazione


4

Tutti sanno che Stravinskij fu al centro di un parapiglia alla prima esecuzione del suo Sacre du printemps al Théâtre des Champs-Élysées, ma che dire degli spettatori infuriati nella stessa sede per Déserts di Varèse (un critico invocò la fucilazione per il compositore), l’aggressione a Messiaen e altri casi ancora, tra sberloni e colpi di borsetta? Le Monde si chiede scherzosamente se non sia il peculiare microclima della sala parigina a scatenare la violenza.

Paris_TCE


5

Un’aria finora sconosciuta della Medea di Cherubini, cancellata sul manoscritto originale dal compositore (forse con la stessa sostanza che usava per lucidarsi le scarpe), è stata riportata alla luce grazie all’indagine ai raggi X effettuata da scienziati di Manchester (UK) e Stanford (California). Servizio del quotidiano cileno La Tercera.

xray-cherubini


6

Purcell, Shakespeare, Heine, Stifter: musica e testi della nuova opera di Helmut Oehring, Aschemond oder The Fairy Queen, hanno molti debiti (dichiarati) con i grandi del passato. In un incontro con il compositore tedesco, il Tagesspiegel ha indagato sulle ragioni delle sue scelte. La prima assoluta si tiene questa sera allo Schiller Theater di Berlino con la direzione di Johannes Kalitzke e la regia di Claus Guth. Repliche fino al 28 giugno.

Komponist Helmut Oehring


7

Quanto è viva oggi nella percezione pubblica l’idea delle Big five statunitensi (Boston Symphony Orchestra, Chicago Symphony Orchestra, Cleveland Orchestra, New York Philharmonic, Philadelphia Orchestra)? La discussione è oggi forse desueta, tuttavia il New York Times ritorna sull’argomento: spunti e riflessioni.

bigfive


8

Davide Livermore, regista italiano di opera e prosa con un passato da cantante lirico, è il nuovo direttore artistico del Centre de Perfeccionament Plácido Domingo di Valencia, scelto con il benestare del grande tenore. Negli anni passati l’incarico era stato affidato a Ruggero Raimondi e Alberto Zedda. La notizia, già data in febbraio, è stata ripresa dal periodico digitale spagnolo lasprovincias.es

Livermore

© Riproduzione riservata

Tags: Aschemond oder The Fairy QueenBig FiveBoston Symphony OrchestraBruno BartolettiBruno Bartoletti Lyric Opera ChicagoCentre de Perfeccionament Plácido DomingoChicago Symphony OrchestraClaus GuthCleveland OrchestraDavide LivermoreEnsemble della Radio e Televisione nazionale grecaERTHelmut OehringJohannes KalitzkeMedea CherubiniNew York PhilharmonicPeter SellarsPhiladelphia OrchestraThéatre des Champs-Élysées
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Otto link musicali della settimana

Otto link musicali della settimana

di Simeone Pozzini
25 Settembre 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere  a cura di Simeone Pozzini (ha collaborato Laura Bigi) 1...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Simeone Pozzini
17 Settembre 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere di Simeone Pozzini 1 La discussione sulla legge russa...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
21 Luglio 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 Dopo 16 anni con...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
8 Luglio 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 Continua il successo mondiale...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
30 Giugno 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 «Il ritorno di una...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
23 Giugno 2013
0

  Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 Promette meraviglie la...

Articolo successivo
“C’è musica & musica”, attuale fotografia di quarant’anni fa

"C'è musica & musica", attuale fotografia di quarant'anni fa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?