• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 30 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Anja Harteros: «Verdi sempre attuale»

di Corina Kolbe
28 Gennaio 2014
in Interviste
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto Wilfried Hösl
Foto Wilfried Hösl

Incontro con il soprano tedesco in occasione dei suoi ruoli verdiani. In febbraio canterà nel Requiem diretto da Lorin Maazel


di Corina Kolbe


IL BICENTENARIO VERDIANO si è appena concluso, ma nel percorso artistico di Anja Harteros il compositore italiano rimane una presenza costante. Dopo il suo recente debutto nel ruolo di Donna Leonora in La forza del destino alla Bayerische Staatsoper, il soprano tedesco, una delle interpreti verdiane più festeggiate sulla scena internazionale, il 6, 7 e 9 febbraio canterà nel Requiem diretto da Lorin Maazel alla Philharmonie di Monaco di Baviera.

«Verdi per me è sempre attuale. È giusto celebrare le ricorrenze, ma un compositore così grande non ne ha bisogno per essere apprezzato», dice in un’intervista a Il Corriere Musicale. Tuttavia il 2013 anche per Anja Harteros è stato un anno particolarmente denso di appuntamenti verdiani. Oltre a Desdemona in Otello e Leonora in Il Trovatore, entrambe produzioni della Bayerische Staatsoper, ha interpretato il ruolo di Elisabetta di Valois in Don Carlo in quattro teatri diversi: a Covent Garden a Londra e al Festival di Salisburgo con Antonio Pappano, a Monaco con Zubin Mehta e infine a Berlino sotto la guida di Donald Runnicles. Negli scorsi mesi è stata interprete nel Don Carlo (novembre 2013) e nella Forza del destino a Monaca a dicembre e gennaio 2014.

Sul palcoscenico della Deutsche Oper di Berlino la Harteros è apparsa come una Elisabetta molto aristocratica e matura, con una voce rotonda e sicura di grande estensione. La scena del regista svizzero Marco Arturo Marelli – blocchi di cemento rotanti che delimitano un monastero, un giardino e una prigione – fin dall’inizio conferisce un’atmosfera cupa e opprimente che corrisponde alla disperazione della regina, costretta a rinunciare all’amore dell’infante Don Carlo.

Prevalgono la ragion di stato e il potere della chiesa il cui simbolo è un crocefisso sovradimensionato che si profila minacciosamente negli interstizi tra i muri massicci, per prendere poi un colore rosso, in ovvio contrasto con la scena monocroma. Accanto al tenore Russell Thomas che non convince interamente nel suo ruolo, Anja Harteros è una Elisabetta sublime che durante l’intera serata riesce ad accattivare l’attenzione del pubblico con la sua voce potente e con tutta la sua presenza fisica. Nell’aria «Tu che le vanità», uno dei momenti più intensi dell’opera, mostra l’enorme versatilità della sua voce quando piange il suo sogno perduto.

«Elisabetta continua ad appassionarmi fin dal mio debutto nel ruolo a Oslo nel 2008», racconta. «Per me quest’opera è eccezionale per i contrasti estremi tra il potere smisurato della chiesa e l’amore tenero tra le due anime giovani che alla fine periscono. Tutto è molto drammatico e allo stesso tempo molto reale». Anja Harteros nel corso degli anni è entrata talmente in dimestichezza con il personaggio che con i registi su certi aspetti non se la sente più di discutere. «A una regina la corte impone rigore e disciplina, quindi non può camminare veloce. Altrimenti perde la sua autorevolezza. Sono contraria a tutte le esagerazioni. Non c’è bisogno di essere sempre in movimento quando si canta. E se canto che sono infelice non mi devo anche tagliare i polsi».

Nelle vesti di Donna Leonora in La Forza del Destino, diretta da Asher Fish e per la messinscena dell’austriaco Martin Kušej, la Harteros a Monaco ha affrontato con grande successo una parte altrettanto complessa, drammatica e vocalmente impegnativa, affiancata da un superlativo Jonas Kaufmann nel ruolo del suo amante Alvaro. Con il tenore bavarese ha già una lunga esperienza professionale: «Ci siamo conosciuti nel 2000 quando abbiamo cantato insieme in una produzione di Così fan tutte di Mozart a Wiesbaden». Sono tornati insieme sul palcoscenico anche per la Missa Solemnis di Beethoven (2007) e Lohengrin di Wagner (2009), sempre sotto la bacchetta di Kent Nagano.

Con Daniel Barenboim sul podio della Scala ha interpretato nel 2012 il Requiem di Verdi, con Elina Garanča e René Pape. «Barenboim diceva che per lui era il cast ideale. Abbiamo eseguito il brano con l’Orchestra e il Coro della Scala che conosce molto bene. Lui ha un approccio più duro e diretto rispetto ad altri colleghi. Non risparmia il suo pubblico, alle volte il volume del suono è molto alto». Interessante il confronto con Pappano: due anni prima Anja Harteros aveva cantato la parte a Roma, con l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia, insieme a Sonia Ganassi, Rolando Villazón e René Pape. «Pappano ha un approccio più morbido alla musica. Fa molta attenzione ai dettagli e chiede lo stesso dagli interpreti. Per me anche questa è stata una grande esperienza».

© Riproduzione riservata

Tags: Anja Harteros
Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Tra gli scritti di argomento musicale, l’intervista occupa un posto particolare: è un riflesso diretto del pensiero della persona intervistata,...

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Articolo successivo
Conversazioni con Noam Chomsky

Conversazioni con Noam Chomsky

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    310 condivisioni
    Share 124 Tweet 78
  • Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Fazil Say: ‘cose turche’ alla tastiera. Genio o provocatore di lusso?

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?